Marc Marquez padrone assoluto di Assen. Bezzecchi grandioso 2° con l'Aprilia, Bagnaia 3°. Alex cade al 6° giro e si frattura la mano sinistra
Aggiornato 29/06/2025 alle 15:07 GMT+2
MOTOGP – Dopo la nona vittoria stagionale nella Sprint del sabato, Marc Marquez impone la sua legge anche nel GP di Assen, cogliendo la terza doppietta consecutiva che gli permette di consolidare la propria leadership nel mondiale e allungare su Alex Marquez, caduto ad inizio gara e portato al centro medico per un problema alla mano). Il Cabroncito precede uno strabiliante Bezzecchi e Bagnaia.
Team, moto e piloti del Mondiale 2025 in 120"
Video credit: Eurosport
Nella domenica più nera per il fratello Alex (caduto ad inizio gara dopo un contatto con Acosta e fratturatosi la mano sinistra), Marc Marquez ad Assen cesella l’ennesimo capolavoro di questo 2025 da assoluto dominatore incontrastato della classe regina. Sul tracciato dove il compagno di squadra Bagnaia aveva vinto tutte le ultime tre edizioni, il Cabroncito per il terzo fine settimana consecutivo si toglie lo sfizio di vincere Sprint e GP domenicale. A fargli compagnia sul podio due italiani: il coriaceo Marco Bezzecchi con la Ducati e Pecco Bagnaia con l’altra Ducati ufficiale.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/02/09/image-f24fc132-28c8-4831-854b-c6c1de974ff8-85-2560-1440.png)
Burnout, autografi e selfie coi fan: il meglio della presentazione a Bangkok in 180”
Video credit: SNTV
Come successo anche ieri, stavolta non arriva il dominio del Cabroncito, per diverse ragioni. In primis lo spagnolo non è al meglio dopo le violente cadute del venerdì, e poi Assen non è una pista "a genio" dell'alieno di Cervera. Inoltre la concorrenza su questa pista è molto forte, quasi a livello delle Ducati. Ne consegue una gara combattuta, con quattro piloti a lottare per il successo, abbastanza vicini per lunghi tratti.
Ma alla fine vince sempre lui. Marc parte bene, si porta in testa dopo pochi giri e comanda, amministrando la concorrenza. I rivali, partendo da Marco Bezzecchi, lo impegnano, ma con un grande passo rimane davanti e nel finale guadagna qualche metro per passare tranquillo l'ultimo giro. Altro weekend da primissimo della classe, contando lo zero di Alex Marquez allunga in maniera decisiva in campionato a +68.
Fantastico Marc, ancora un'altra bella gara di Marco Bezzecchi. Dopo una qualifica finalmente competitiva, l'alfiere dell'Aprilia può lottare con i big sin da subito, prima salendo prima sul podio, poi alle spalle di Marc cerca in tutti i modi di stare a livello dell'otto volte campione del mondo. Il sorpasso però non arriva e nel finale deve alzare anche bandiera bianca, accontentandosi della piazza d'onore. Certo è che senza Martin, la moto di Noale sta svoltando dopo un brutto inizio di stagione.
Chiude il podio Francesco Bagnaia. Gara strana di Pecco, che comincia al meglio andando in testa. Poi però cala e finisce fuori dal podio, braccato da Marc, Bez e anche Acosta. Ma nella seconda parte della corsa, a suon di giri veloci, rimonta, ripassa Acosta e prova a prendere Bezzecchi, senza successo. Come detto nei giorni precedenti, sicuramente abbiamo visto un GoFree più costante e vicino a Marc rispetto alle scorse settimane, però il Cabroncito è sempre davanti, anche quando non è al 100%. Fuori dal podio l'ottimo Pedro Acosta, combattivo e in lotta per il podio sino alle ultime tornate. Bello rivedere Pedrito così competitivo, sicuramente il miglior weekend della stagione.
Quinto, molto più staccato, Vinales, che stavolta le prende da Acosta in ottica KTM. Poi la lotta tra i due VR46, vinta da Diggia. Chiudono la top ten Raul Fernandez, Bastianini e Quartararo partito dalla pole.
Il grande assente al traguardo è Alex Marquez. Come detto, il fratello del Cabroncito si tocca con Acosta nelle prime fasi. Sfortuna vuole che la spalla di Acosta tocca il freno della moto di Gresini, portando Alex in terra violentemente. Dito rotto della mano destra e operazione a Madrid. Speriamo di vederlo a posto già al Sachsenring tra due settimane.
Tabellino
La classifica: Marc Marquez, Bezzecchi, Bagnaia, Acosta, Vinales, Di Giannantonio, Morbidelli, Raul Fernandez, Bastianini, Quartararo, Binder, Zarco, Rins, Miller, Chantra.
La cronaca in cinque momenti
- Pronti via e Bagnaia si porta in testa in partenza davanti ad Alex e a Marc. Quartararo quarto, poi Bezzecchi, Acosta, Morbidelli, Aldeguer, VInales e Di Giannantonio decimo. Dietro caduti Ogura e Oliveira. Marc supera Alex alla fine del primo giro, mentre dietro Bez è scatenato e passa prima Quartararo e poi Alex Marquez, salendo sul podio. El Diablo n po' in crisi e viene passato anche da Acosta e Morbidelli. Pedro passa Alex e sale al quarto posto.
- Pecco sempre in testa su Marc e Bezzecchi. Bene quarto Acosta, poi Alex Marquez. Sesto Morbidelli. Più staccato Quartararo, Vinales, Aldeguer e Mir davanti a Di Giannantonio. Il Cabroncito al sesto giro attacca e passa Bagnaia, mentre dietro contatto tra Acosta e Alex Marquez, con quest'ultimo che finisce a terra. Dietro contatto anche tra Aldeguer e Mir che terminano la loro gara. Sono in cinque in testa. Marc è primo davanti a Bagnaia. Subito dietro Bezzecchi, Acosta e Morbidelli. Sesto Vinales più staccato, poi Di Giannantonio, Raul Fernandez, Bastianini e Miller decimo. Bez è arrembante e all'ultima chicane passa Bagnaia e sale al secondo posto. Pecco subisce il colpo e al giro dopo è passato anche da Acosta.
- Si arriva al decimo giro con Bez che ci crede e attacca Marquez. Ottima prova anche di Vinales e di Diggia che stanno tornando sui primi cinque. Marc resiste in testa e da metà gara in poi allunga su Bezzecchi. Bagnaia si riprende e ripassa Acosta, risalendo sul podio. Marquez prosegue in testa ma Bezzecchi, Bagnaia e anche Acosta non sono lontani. Dietro Vinales passa Morbidelli. Pecco è addirittura l'uomo più veloce in pista e sta tornando su Marc e Bez.
- Dieci giri alla fine. E' gara a quattro per la vittoria tra Marquez, Bezzecchi, Bagnaia e Acosta. Dietro Vinales quinto in solitaria, poi Diggia, Morbidelli che si è preso un long lap per aver tagliato la chicane. Ottavo Fernandez, poi Bastianini e Quartararo che rientra in top ten.
- Ultime tornate. Il Bez le prova tutte per rimanere incollato a Marquez, mentre Bagnaia si scrolla di dosso Acosta e tiene tranquillamente il podio. Finisce senza grossi scossoni con Marc che trionfa davanti a Bezzecchi e Bagnaia.
La statistica chiave
Sono 68 le vittorie di Marc Marquez nella classe regina. Eguaglia Agostini al secondo posto nella classifica di tutti i tempi.
La dichiarazione
Francesco BAGNAIA: "Un podio agrodolce. Speravo di ottenere qualcosa in più. Il passo non era male, ho cercato di chiudere il gap con i primi ma non ce l'ho fatta. Cerco di cogliere il meglio di questo weekend".
Il tweet da non perdere
Il migliore
Marc MARQUEZ: Anche in un weekend non facile, dove non sembrava avere il passo per essere il migliore, riesce a vincere e a fare addirittura doppietta. Segno di strapotere assoluto.
Il peggiore
Somkiat CHANTRA: In questo weekend è arrivata la voce che il prossimo anno dovrebbe tornare in Moto2 con Idemitsu. Giusto così, non merita la MotoGP.
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità