Eurosport
MotoGP GP di Barcellona 2024, gara: Bagnaia vince ma non basta: Martin è 3° e campione del mondo! 2° Marquez
Di
Pubblicato 17/11/2024 alle 13:52 GMT+1
MOTOGP - Tutto va come doveva andare. Francesco Bagnaia vince senza grossi patemi il Gran Premio della Solidarietà, ultimo atto del mondiale 2024 della MotoGP. Vittoria sontuosa di Pecco, che però non basta per il campionato. Martin è tranquillo terzo al traguardo ed è il nuovo campione del mondo. Secondo Marquez che batte Bastianini nella generale. Jorge è il primo indipendente a trionfare.
Jorge Martin festeggia il titolo mondiale 2024 di MotoGP
Credit Foto Getty Images
L'esito di questo weekend era tutto già scritto, con la doppietta sprint-gara di Pecco e i piazzamenti di Martin che valgono il titolo. Pronostico assolutamente rispettato, con Francesco Bagnaia che, dopo aver trionfato ieri, si ripete oggi nella corsa domenicale del Gran Premio della Solidarietà sul circuito di Barcellona, ultimo atto del mondiale 2024 della MotoGP. Vittoria fantastica di Pecco, un dominio pazzesco quello odierno, l'undicesimo di una stagione clamorosa. Numeri assurdi di GoFree, che però non bastano per portarsi a casa il terzo titolo iridato.
Sì perché il buon Martinator fa il suo, chiude al terzo posto senza strafare e con 10 punti di vantaggio diventa per la prima volta campione del mondo della classe regina. Un titolo assolutamente meritato quello dello spagnolo, più costante e con meno zeri all'attivo del rivale italiano. Un trionfo di un peso specifico mostruoso, dato che batte un due volte campione del mondo su una moto di un team indipendente, cosa mai accaduta nell'era della MotoGP. Stagione straordinaria dello spagnolo, che saluta al meglio Pramac e la Ducati con il premio che vale una carriera.
Onore al vincitore, onore anche al battuto. Pecco Bagnaia quindi è lo sconfitto, con la Spagna che torna sul tetto del mondo in MotoGP da Joan Mir nel 2020. Un 2024 incredibile di GoFree, che vince 11 di 20 gare domenicali contro le tre di Jorge, e sette sprint al sabato, esattamente come Martin. Sono i piazzamenti e gli zeri a far la differenza a favore del rivale.
Sulla gara di oggi c'è ben poco da dire. Pecco parte bene e rimane in testa dal primo all'ultimo metro con Martin alle sue spalle, poi Marquez. Il Cabroncito passa il connazionale e con Bagnaia se ne va in solitaria, mentre Martin è terzo distanziato dai primi due, con Aleix quarto a distanza da buono scudiero. La gara in fin dei conti finisce qui, con Bagnaia che comanda senza patemi su Marquez, che approfitta della gara difficile di Bastianini per batterlo nella generale conquistando il podio. Martin terzo tra la lacrime vince il titolo.
Stagione 2024 che va nei libri di storia. Un'annata fantastica sotto tanti aspetti, per il fatto che Ducati ha dominato in lungo e in largo, permettendo di far vincere il campionato a un team clienti e un pilota che dal prossimo anno non faranno più parte della famiglia. Complimenti alla sportività della squadra e ai due piloti che hanno messo in scena un fantastico spettacolo. I tre giri iniziali della Malesia sono il simbolo di questa fantastica rivalità.
Ora non si va in vacanza, dato che tra due giorni ci sono già i test 2025 con i vari cambi di casacca. La certezza è che vedremo l'Aprilia di Jorge con il numero 1 sul cupolino.
Tabellino
La classifica: Bagnaia, Marquez, Martin, Alex Marquez, Espargaro, Binder, Bastianini, Morbidelli, Bezzecchi, Acosta, Quartararo, Oliveira,
La cronaca in cinque momenti
- Bagnaia in testa, subito secondo Martin, poi Marquez. Quarto Bastianini, Acosta, Aleix, Morbidelli e Bezzecchi. Pecco prende qualche metro, Marquez attacca e passa Martin! Quarto Bastianini, poi Acosta, Aleix, Morbidelli, Bezzecchi, Alex Marquez e Binder decimo. Espargaro attacca Bastianini che però risponde e torna davanti.
- Pecco prosegue davanti a Marquez. Terzo Martin in solitaria, poi gruppetto con Bastianini, Espargaro, Acosta, Alex Marquez che passa Bezzecchi e Morbidelli. Aleix alla fine riesce ad avere la meglio di Enea e va quarto. Bene Alex Marquez che passa Acosta per il sesto posto.
- Marquez sempre attaccato a Bagnaia per la vittoria. Terzo Martin in solitaria con Aleix Espargaro da scudiero. Errore in curva 1 per Bastianini che scende in ottava posizione. Alex Marquez quindi quinto, poi Acosta e Morbidelli.
- Fase centrale della corsa con pochi spunti. Bagnaia comanda sempre con Marquez alle spalle che però non lo attacca. Terzo Martin in solitaria, poi Aleix quarto attaccato da Alex Marquez e Acosta. Settimo Bastianini che passa Morbidelli. Crolla Acosta che si fa passare da Bastianini, Binder e Morbidelli.
- Ultimi giri. Marquez alza bandiera bianca e si stacca da Bagnaia. Dietro Martin è in solitaria al terzo posto senza patemi. Dietro Alex Marquez riesce a passare Aleix per il quarto posto finale. Binder supera Bastianini ed è sesto. Finisce quindi con l'ennesima vittoria di Bagnaia in stagione, che però non basta per il campionato.
La statistica chiave
Vittoria numero 11 in stagione per Bagnaia. Battuto Stoner nel 2007 in Ducati con dieci. Per cui è record con la moto italiana.
La dichiarazione
Jorge MARTIN: "E' fantastico, non cosa dire. Lo dedico al mio team, alla mia famiglia, a tutti quelli che mi hanno supportato. Negli ultimi giri ho fatto molta fatica, non riuscivo a guidare. Sono molto contento, mi godo il momento".
Il tweet da non perdere
Il migliore
Francesco BAGNAIA: Di questa corsa nessuno si ricorderà, ma è un'altra pazzesca vittoria. Un dominio assoluto. Peccato.
Il peggiore
Joan MIR: Solito crash, unico a cadere. Annata sciagurata.
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità