MOTOGP - Dopo aver eguagliato le 90 vittorie di Angel Nieto, Marc Marquez punta ai primati storici di Valentino Rossi. Con l'inizio fulminante della stagione 2025 e una Ducati ufficiale spumeggiante, il Cabroncito può davvero raggiungere le 115 vittorie nel Motomondiale e gli 89 successi in classe regina del Dottore? Dopo anni di digiuno di Marc, ora la sfida è riaperta.
Team, moto e piloti del Mondiale 2025 in 120"
Video credit: Eurosport
L'inizio della stagione 2025 della MotoGP ha riportato Marc Marquez sulla cresta dell'onda. Il dominio totale mostrato in Thailandia e in Argentina, dove lo spagnolo ha conquistato pole position, vittoria nella Sprint e successo nel Gran Premio (con tanto di giro veloce), gli è valso la leadership indiscussa nel mondiale, più nuovi record da inserire nella sua già sfavillante bacheca. Con il trionfo di Termas il Cabroncito ha raggiunto quota 90 vittorie complessive nel Motomondiale, eguagliando la leggenda spagnola Angel Nieto e diventando il terzo pilota più vincente di tutti i tempi. Davanti a lui ora rimangono solo due colossi: Giacomo Agostini con 122 successi e Valentino Rossi con 115 vittorie.
Marc Marquez of Spain and Ducati Lenovo Team after his race win at parc ferme during the Race of the MotoGP Gran Premio YPF Energía de Argentina at Autodromo Termas de Rio Hondo on March 16, 2025 in Rio Hondo, Argentina
Credit Foto Getty Images
Il focus, inevitabilmente, si sposta sulla possibilità che Marquez possa non solo avvicinare, ma addirittura superare i numeri del "Dottore". Una prospettiva che fino a qualche anno fa sembrava scontata, poi messa in discussione dai problemi fisici dello spagnolo e ora nuovamente d'attualità grazie alla rinascita dell'otto volte campione del mondo.
"Spero si stufi prima di raggiungere i miei 15 titoli. Nel malaugurato caso dovesse farcela, un giorno, non sarò per niente contento. Ma gli farò i complimenti. Se lo merita" - Giacomo Agostini a Repubblica.
Il confronto a parità di GP: Rossi ancora avanti
Per comprendere appieno la portata della sfida, è interessante confrontare i numeri dei due piloti a parità di Gran Premi disputati. Quando Valentino Rossi raggiunse quota 200 GP nel 2008 - anno del suo ottavo titolo mondiale - il pesarese aveva all'attivo 91 vittorie complessive. Marquez, allo stesso traguardo, ne contava 78, quindi 13 in meno rispetto all'italiano. Anche in termini di podi il confronto premiava Rossi con 142 contro i 129 dello spagnolo. Un dato significativo è però l'età: Valentino tagliò il traguardo dei 200 GP a 29 anni, mentre Marc lo ha fatto a soli 26 anni.
Il duello tra Valentino Rossi e Marc Marquez durante il GP di Sepang, Malesia, 2015
Credit Foto Getty Images
Dopo anni complessi per lo spagnolo è tempo di ripartire grazie alla nuova arma, la Ducati ufficiale. Come dimostrato dalle prime gare della stagione, con la moto più competitiva della griglia lo spagnolo sembra tornato ai livelli dei suoi anni d'oro. Ora come ora tutti i record sono di nuovo in bilico, potenzialmente battibili dall'alieno di Cervera.
I numeri della sfida: cosa serve per raggiungere Rossi
Attualmente Marc Marquez ha conquistato 90 vittorie totali nel Motomondiale e 64 successi in MotoGP. Per eguagliare i 115 trionfi complessivi e gli 89 successi nella classe regina di Rossi gli servono quindi ancora 25 vittorie.
Considerando che Marquez ha 32 anni e che nel 2025 ha già mostrato di poter vincere con regolarità, la sfida appare aperta - soprattutto considerando che rispetto agli anni in cui correva il Dottore, ora il calendario prevede non meno di 20 o 22 weekend di gara - e che il Cabroncito appare aver il potenziale per vincerne almeno una decina solo in questa annata.
-
AGOSTINI
ROSSI
MARQUEZ
Vittorie motomondiale
122
115
90
Vittorie MotoGP/500
68
89
64
LA SETE di rivincita
Marc Marquez celebrates sprint victory in Argentina
Credit Foto Getty Images
Ci sono diversi fattori che giocano a favore di Marquez in questa rincorsa ai record. In primo luogo, nonostante i suoi 32 anni, lo spagnolo ha un'enorme sete di rivincita dopo gli anni difficili. Come ha dimostrato in Argentina, quando ha feeling con la moto lo spagnolo rimane pressoché imbattibile.
In secondo luogo, Marquez è ora in sella al mezzo migliore del lotto. La Ducati ha dominato la MotoGP negli ultimi anni e con questa moto le possibilità di vittoria per il Cabroncito si moltiplicano. Dipende certo dalla qualità della concorrenza, ma la forbice del divario tecnico sembra ampliarsi ogni anno al posto che ridursi.
Le incognite fisiche
Ci sono tuttavia anche elementi che potrebbero ostacolare la rincorsa di Marquez ai record di Rossi. Prima di tutto, la concorrenza in MotoGP è estremamente qualificata, con piloti del calibro di Francesco Bagnaia, Jorge Martin, Fabio Quartararo, Pedro Acosta (soprattutto se, come si vocifera, lascerà KTM già al termine di questa stagione) in grado di potergli dare fastidio.
First-place qualifier Ducati Lenovo's Spanish rider Marc Marquez (L) speaks with third-place Ducati Lenovo's Italian rider Francesco Bagnaia after the qualifying session of the MotoGP Thailand Grand Prix at the Buriram International Circuit in Buriram on March 1, 2025.
Credit Foto Getty Images
Un altro fattore determinante sarà la tenuta fisica. Marquez ha subìto diversi infortuni gravi nella sua carriera, in particolare al braccio destro. Sebbene sembri aver superato i problemi, un'eventuale ricaduta potrebbe compromettere significativamente le sue chance.
una rincorsa che ci terrà col fiato sospeso
"Marquez è stato bravo a conquistare la 90esima vittoria ed è vero che ora il suo obiettivo sono le 115 vittorie di Rossi, penso che Marc sia molto forte, che abbia una moto fantastica e un team fantastico. Spero che non ci arrivi a questo traguardo, ma credo che lo farà". Uccio salucci, 18/03/2025
Con 25 vittorie ancora da conquistare per eguagliare Rossi, Marquez ha davanti a sé una sfida tanto affascinante quanto difficile. Il prossimo biennio ci dirà se il Cabroncito riuscirà nell'impresa. Nel frattempo, il mondiale 2025 prosegue con il prossimo appuntamento ad Austin in Texas, circuito tradizionalmente favorevole proprio a Marc. La caccia al record è sempre aperta.
Burnout, autografi e selfie coi fan: il meglio della presentazione a Bangkok in 180”