Cortina, Milano, Torino: quanto costerebbero le Olimpiadi invernali italiani 2026?

Secondo la commissione del Coni, il costo di un'Olimpiade congiunta sarebbe pari a 376 milioni di euro, una cifra molto inferiore alle eventuali candidature singole. Tra le nuove strutture, sarebbe necessario un palazzetto dello sport a Milano.

Il panorama di Cortina d'Ampezzo, 2018

Credit Foto Getty Images

Il costo della candidatura unitaria di Cortina, Milano e Torino ai Giochi Olimpici Invernali del 2026 è di 376,65 milioni di euro. È quanto si legge nella proposta di candidatura condivisa elaborata dalla commissione di valutazione del Coni. Una cifra inferiore a quella presentata dalle tre città qualora si fossero candidate individualmente. Lo studio di fattibilità di Cortina prevedeva infatti un budget di 380 milioni, Milano di 384 e Torino di 648. Tutte gli impianti utilizzati nella candidatura unitaria ricadono infatti nella categoria delle strutture esistenti o da ammodernare.

Un nuovo palazzetto dello sport a Milano

Unica eccezione, giustificata a rafforzare l'eredità sportiva di Milano a oltre 30 anni di distanza dal crollo del Palazzetto dello Sport nel 1985, sarà la realizzazione da parte di soggetti privati di un nuovo impianto in grado di accogliere le principali manifestazioni sportive, consolidando il posizionamento di Milano come hub di eccellenza sportiva a livello internazionale in grado di ospitare anche in futuro le più prestigiose manifestazioni.

Milano, Torino, Cortina: chi ospiterà cosa

picture

Milano, Torino, Cortina: le Olimpiadi invernali italiane del 2026

Credit Foto Eurosport

Qualora la candidatura unitaria di Cortina, Milano e Torino dovesse aggiudicarsi l'organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, le gare di sci alpino si disputeranno al Sestriere ed a Cortina. È quanto si legge nel masterplan della candidatura redatto dalla commissione di valutazione del Coni. Nello specifico Milano ospiterà quattro discipline (curling, pattinaggio di figura, short track ed hockey femminile) e una Medal Plaza (piazza Duomo). Torino ospiterà due discipline (pattinaggio di velocità e hockey maschile) ed una seconda Medal Plaza (piazza Vittorio). Sestriere le gare di slalom speciale. La Valtellina quattro discipline (biathlon, freestyle, sci nordico e snowboard). Cortina ospiterà quattro discipline (bob, skeleton, slittino e sci alpino) e una terza medal plaza (centro sportivo De Rigo). Val di Fiemme due discipline (salto e combinata nordica). Tre saranno anche i villaggi olimpici a Milano, Sondrio a Cortina.
Nessuna indicazione al momento per la cerimonia di apertura e chiusura. Nella proposta si specifica che si tratta di una prima ubicazione di siti, redatta alla luce delle indicazione emerse da Fisi e Fisg anche in relazione alla qualità tecnica e degli impianti proposti che potrà essere affinata ed eventualmente modificata in fase del dossier di candidatura alla luce della ricca disponibilità di alternative sul territorio.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
PubblicitÃ