Stesso numero di donne e uomini in gara: parità di genere per la prima volta nella storia a Parigi 2024
Pubblicato 08/03/2024 alle 11:55 GMT+1
PARIGI 2024 - Alle Olimpiadi, dei 10.500 atleti che parteciperanno ai Giochi, 5250 saranno uomini, 5250 saranno donne. La metà esatta.
Le medaglie di Parigi 2024: tutte le curiosità dei metalli olimpici
Video credit: Eurosport
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, che ricorre l’8 marzo, è giusto rendere onore a un’importante riforma del CIO che renderà storica l’edizione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Le atlete donna saranno 5.250 – il 50% degli atleti totali – il che significa che per la prima volta nella storia dei Giochi sarà raggiunta la piena uguaglianza di genere.
È una riforma che parte dal 2014. Il numero delle discipline e la struttura delle gare miste sono andate a bilanciare la partecipazione di atleti donne e uomini in 10 anni. Furono bandite dagli stadi e dagli spalti nell’antica versione dei Giochi, così come furono assenti in occasione della prima Olimpiade dell'era moderna nel 1896. Nel 1900 vennero finalmente aperte alle donne, anche se potevano partecipare solo a una manciata di eventi: 22 era il numero delle atlete su 997 partecipanti totali. Solo il 2% di tutti i concorrenti.
Cento anni fa, ai Giochi di Parigi 1924 le donne presero parte agli sport più comuni, come l'atletica, ma la percentuale delle atlete in gara rispetto al totale era solo del 4,4 %. Non superò il 10% fino ai Giochi di Helsinki del 1952, il 25% fino a Seul 1988 e il 40% fino ad Atene 2004. A Tokyo 2020 il divario si è sensibilmente assottigliato, visto che in quell’edizione hanno preso parte 5.704 uomini e 5.386 donne.
Il presidente del CONI Giovanni Malagò, durante il convegno sulla parità di genere organizzato dalla Fondazione Milano-Cortina 2026 al Salone d'onore del Coni ha dichiarato:
“Sapete quanti saranno gli atleti donne e uomini a Parigi 2024? 5.250 uomini, 5.250 donne. E ci sono discipline sportive che fanno solo le donne, come la ginnastica ritmica, ad esempio. Oppure il nuoto sincronizzato, sia nel duo sia nella squadra, nel quale si può avere un uomo in rappresentanza di tutta la squadra. All'inizio i membri del Cio erano solo uomini, oggi le donne sono al 41%”.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/02/29/3920124-79635253-2560-1440.jpg)
Olympic Games Paris 2024 - All Medals
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità