Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

LIVE! Italia-Polonia, esordio delle Azzurre nella VNL 2024: sfida già importante per la qualificazione alle Olimpiadi

 Marco Arcari

Aggiornato 14/05/2024 alle 20:59 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (F) - LIVE! Italia-Polonia, l'esordio delle Azzurre nella Volleyball Nations League 2024. Segui su Eurosport.it la diretta scritta del match, per non perderti azioni salienti, punteggio dei vari set e statistiche chiave della gara. La Nazionale è chiamata subito a un impegno difficile, contro la squadra allenata da Stefano Lavarini: sfida già importante per il ranking mondiale.

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

3° set, 21-25: l'Italia apre la VNL con un netto ko

Sconfitta che costa quasi 11 punti in termini di ranking mondiale FIVB. La Polonia merita questo netto 3-0, Azzurre davvero male negli scambi-chiave di qualsiasi set. 17 punti per Stysiak (top scorer), 16 di Antropova e 10 realizzati da Bosetti e Danesi.

3° set, 18-22: blackout totale delle Azzurre

Parziale aperto di 3-0 per la nazionale polacca, con Velasco che prova il cambio di diagonale principale - dentro Cambi e Mingardi, per Bosio e Antropova - ma non ottiene grandi risultati.

3° set, 18-19: Polonia di nuovo avanti

L'Italvolley manca tanto di lucidità nei momenti chiave di questa partita e commette errori praticamente in tutti i punti decisivi. Velasco lo sa, chiama timeout e lo ribadisce alle sue giocatrici.

3° set, 17-15: Danesi trascinatrice

Italia che continua tra alti e bassi, ma Bosio sa di potersi affidare al talento della capitana. Lukasik cerca invece di ricucire le distanze e propiziare il 3-0 polacco.

3° set, 15-12: l'Italia prova a riaprirla

Degradi spaziale in attacco, Danesi ferma Korneluk con un muro-tetto impressionante e ora le Azzurre credono nella possibilità di riaprire questa partita. Degradi fenomenale, davvero.

3° set, 12-10: ci pensa Bonifacio

Doppio muro di Sara, per garantire all'Italia un margine di due lunghezze molto importante. Bene Bosetti al servizio, Azzurre che si stanno un po' rianimando anche in difesa.

3° set, 8-8: Antropova riemerge

Kate adesso fattore a 360° nonché galvanizzata dopo il grande muro a uno rifilato a Stysiak. Polonia che continua però a lavorare meglio negli spostamenti a rete, Bosio nuovamente altalenante.

3° set, 5-5: le centrali polacche molto bene

Korneluk e Alagierska a tratti inarrestabili, sia in primo tempo che nel lavoro a muro. Italia che ora riesce a mettere con continuità palla a terra da posto 4.

3° set, 2-3: si riprende a giocare

Il punto realizzato da Stysiak per l'1-2 è l'istantanea migliore di come sta giocando ora l'Italia: palleggio a due mani scontatissimo, Degradi ferma sulle gambe e tutte le compagne dentro la linea dei tre metri...

2° set, 23-25: Polonia avanti 2-0

Antropova realizza l'ace che annulla la prima palla set avversaria, ma poi spegne in rete la battuta successiva. La Polonia scappa sul 2-0, non facendo cose eclatanti ma indubbiamente giocando in modo più ordinato.

2° set, 20-22: le Azzurre ci provano

Sul turno in battuta di Bosio, la Nazionale piazza un 3-0 che sembra poter riaprire il set. Il "problema" per l'Italvolley resta però quanto fatto nella fase centrale di questa frazione.

2° set, 16-21: altro timeout Italia

"Non leggiamo il gioco, devo dire cose che dovrebbero essere ovvie e abbiamo perso lucidità". Queste le parole di Velasco. Azzurre in totale sofferenza su tutti i fondamentali.
picture

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

2° set, 15-18: Antropova non va

Kate soffre in attacco e non fa la differenza neanche in battuta. Male la ricezione dell'Italia, mentre Stysiak continua a risultare incontenibile nelle uscite da zona 1-2.

2° set, 13-15: timeout di Velasco

Stysiak adesso ingiocabile, Korneluk già autrice di 4 muri-punto. Antropova vicina invece a un'efficienza negativa in attacco (ma non per colpa sua). Il CT azzurro dà indicazioni su difesa e ricostruzione.

2° set, 12-12: altro break polacco

P1 indigesta per l'Italia, risolta soltanto da un'immaginifica Antropova in diagonale. Stysiak intanto sta salendo di colpi, Lukasik sempre importante a 360° per la sua nazionale. Tanti alti e bassi.

2° set, 10-9: Degradi fattore importante

Alice fa la differenza da posto 4, alternando molto bene i colpi in attacco. Antropova riporta a +1 le Azzurre, ma continua a non convincere del tutto la distribuzione di Bosio.

2° set, 6-7: Polonia di nuovo avanti

Contro-break di 4-0 per la nazionale allenata da Lavarini, anche perché Bosetti non passa praticamente mai da posto 4 e Antropova non riceve poi tanti palloni attaccabili al meglio.

2° set, 5-3: break di 4-0 per l'Italia

Bosetti sblocca le Azzurre con una gran diagonale, poi Antropova è devastante dal servizio. Bene Bosio a muro ma non nelle scelte in distribuzione. Degradi apre la sua gara con una bella pipe.

2° set, 1-3: Korneluk dominante

Velasco sceglie di ripartire con Degradi al posto di Omoruyi, ma Bosetti incassa un doppio murone realizzato dalla centrale polacca e l'Italia parte malino in questo periodo.

1° set, 26-28: Italia pasticciona, Polonia avanti 1-0

Le Azzurre hanno quattro set ma li sprecano tutti, la nazionale polacca invece punisce alla prima occasione utile: ace di Medrzyk, poi altra gran diagonale di Lukasik. Finale di set un po' gettato via dall'Italvolley.

1° set, 24-24: si va ai vantaggi

Bosio perde un po' di lucidità in regia, Omoruyi sbaglia la parallela per chiudere il set e così la Polonia forza i vantaggi. Italia che ha perso lucidità in difesa e negli scivolamenti a muro.

1° set, 22-19: Lukasik tiene vivo il set

La schiacciatrice (probabile acquisto di Conegliano) è l'unica giocatrice polacca capace di mandare in tilt il muro-difesa azzurro. Per il resto, adesso è dominio totale dell'Italvolley. Ottima Spirito nel suo giro dietro.

1° set, 20-16: allungo Italia, timeout polacco

Danesi devastante con 6 punti, incluso l'ace che manda in tilt perfino la ricezione di Szczyglowska. Lavarini chiama timeout, rimproverando le sue pallavoliste per battute tutt'altro che efficaci e troppi errori in attacco.

1° set, 17-15: Danesi on fire

Bosio alza sempre al centro per Anna, anche perché la ricezione delle compagne è molto solida. La Polonia cerca comunque di rientrare sfruttando i colpi di Lukasik. C'è Spirito per il giro dietro dell'Italia.

1° set, 15-12: l'Italia prova la fuga

Danesi rifila un tonante muro-tetto a Stysiak e coach Lavarini deve ricorrere al timeout. Polonia che sta sbagliando tantissimo in battuta e soffre contestualmente anche in ricezione. Bene le Azzurre a muro.
picture

Omoruyi fa i buchi nel taraflex: diagonale stupenda nei 3 metri

1° set, 11-11: tante battute sbagliate

Tra di fila per la Polonia, due per la Nazionale. Fase certamente non bella di questo set iniziale, ma Italia che sembra aver cominciato a giocare sul serio dopo un avvio complicato.

1° set, 8-8: ora bene le Azzurre

Omoruyi protagonista in qualsiasi fondamentale, specie con grandi difese. Antropova finalmente a regime in attacco, ma soprattutto ottima la correlazione muro-difesa dell'Italvolley adesso.

1° set, 5-6: Bonifacio show

Sara vanta già 3 punti: due in primo tempo, uno a muro. Ma soprattutto è fondamentale nel ricucire le distanze. Antropova firma il -1 con un mani-out intelligente, ora è vera Italia.

1° set, 1-5: Italia contratta

L'Italia apre con l'errore al servizio di Danesi, poi si scatena Lukasik: muro su Antropova e grande diagonale con alzata staccata da rete. Stysiak firma il +3 polacco, poi l'ace di Wenerska obbliga Velasco al timeout.

Il 6+1 invece dell'Italvolley

Velasco parte con le sue certezze: Bosio, Antropova, Bosetti, Omoruyi, Danesi, Bonifacio e Fersino (L). Nwakalor schierata da secondo libero, con Spirito a dare così potenzialmente una mano nei giri dietro.

Il 6+1 scelto dalla Polonia

Coach Lavarini decide di schierare: Wenerska, Stysiak, Medrzyk, Lukasik, Korneluk, Alagierska e Szczyglowska (L).

Una panoramica della Polonia, avversaria odierna

La nazionale polacca è allenata da Stefano Lavarini, tecnico che è reduce da una buona stagione col Fenerbahce Opet Istanbul a livello di club e che, in passato, ha allenato pure Novara. Assente la stella della squadra, la palleggiatrice Asia Wolosz, ma il livello della formazione polacca è comunque molto alto. Ecco le convocate, stante il forfait dell'ultima ora di Olivia Rozanski, operata di appendicite:
  • Palleggiatrici: Marlena Kowalewska (#4), Katarzyna Wenerska (#26)
  • Schiacciatrici: Paulina Damaske (#24), Martyna Lukasik (#11), Natalia Medrzyk (#41), Julita Piasecka (#28)
  • Centrali: Klaudia Alagierska (#3), Agnieszka Korneluk (#5), Joanna Pacak (#27) Kamila Witkowska (#6)
  • Opposte: Monika Galkowska (#7), Magdalena Stysiak (#9)
  • Libero: Justyna Lysiak (#16), Aleksandra Szczyglowska (#12)
Amiche e amici di Eurosport, appassionati del grande volley, un caro saluto e ben ritrovati alla diretta scritta di Italia-Polonia, gara d'esordio delle Azzurre nella Volleyball Nations League 2024. Sfida che si giocherà all'Antalya Sport Hall, impianto dell'omonima cittadina turca capace di ospitare oltre 10.000 spettatori. Gara già molto importante per l'Italvolley di Julio Velasco in chiave ranking mondiale.
La Nazionale può difatti accedere ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 soltanto tramite ranking FIVB: attualmente, l'Italia occupa il 5° posto con 338,97 punti - la Polonia è invece al 7° con 327,89 - e deve guardarsi dai tentativi di rimonta che proveranno a compiere Paesi Bassi (287,94 punti) e Canada (265,66). Cominciare questa VNL 2024 con una vittoria significherebbe peraltro avviare col piede giusto il nuovo corso tecnico.
picture

Sylla: "Milano ha alzato l'asticella, sarò la compagna più adatta"

Le Azzurre convocate per la Week 1 di VNl 2024

  • Palleggiatrici: Francesca Bosio (#4), Carlotta Cambi (#3)
  • Schiacciatrici: Caterina Bosetti (#9), Alice Degradi (#2), Loveth Omoruyi (#21), Stella Nervini (#16)
  • Centrali: Yasmina Akrari (#25), Sara Bonifacio (#13), Anna Danesi (#11), Linda Nwakalor (#10)
  • Opposte: Ekaterina Antropova (#24), Camilla Mingardi (#22)
  • Libero: Eleonora Fersino (#7), Ilaria Spirito (#5)

Il calendario completo dell'Italvolley nella VNL 2024

Week 1 (Antalya, Turchia)
  • 14 maggio 2024: Italia-Polonia ore 19:00
  • 16 maggio 2024: Germania-Italia ore 13:00
  • 17 maggio 2024: Italia-Bulgaria ore 19:00
  • 18 maggio 2024: Italia-Turchia ore 19:00
Week 2 (Macao, Hong Kong)
  • 29 maggio 2024: Italia-Francia ore 10:00
  • 30 maggio 2024: Rep. Dominicana-Italia ore 06:30
  • 1 giugno 2024: Brasile-Italia ore 06:30
  • 2 giugno 2024: Italia-Cina ore 13:30
Week 3 (Fukuoka, Giappone)
  • 11 giugno 2024: Italia-Canada ore 12:20
  • 14 giugno 2024: Italia-Corea ore 12:30
  • 15 giugno 2024: Italia-Stati Uniti ore 08:30
  • 16 giugno 2024: Serbia-Italia ore 08:00
picture

Orro: "A Parigi 2024 per una medaglia, Milano costruita per vincere"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità