L'Italia inizia alla grande! Vittoria 3-1 sul Brasile, con Romanò MVP e il dominio a muro. Spezzata una maledizione

PALLAVOLO, GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024 - L'Italvolley maschile parte davvero alla grande! Gli Azzurri di Fefè De Giorgi battono 3-1 il Brasile, spezzando così una sorta di "maledizione": nei 10 precedenti olimpici erano infatti maturate ben nove sconfitte. Yuri Romanò MVP con 20 punti, ma grande lavoro dell'Italia a muro (13) e fondamentali pure i centrali oltre alla coppia Lavia-Michieletto.

Giannelli salva in bagher rovesciato, Michieletto chiude: set-ball spaziale per il 2-0

Video credit: Eurosport

Dopo nove sconfitte nei 10 precedenti olimpici, l'Italia spezza il tabù Brasile e apre così nel miglior modo possibile il suo cammino ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. La Nazionale allenata da Fefè De Giorgi batte infatti 3-1 quella verdeoro, trascinata dai 20 punti di un Yuri Romanò formato MVP - l'opposto chiude anche col 67% di efficienza offensiva - ma anche dai muri di diversi protagonisti.
Su tutti, Daniele Lavia, capace di firmarne ben quattro, e Roberto Russo, il quale invece ne realizza tre risultando però il giocatore che "tocca" maggiormente gli attacchi dei brasiliani. Nazionale carioca a cui non bastano invece i potentissimi colpi dell'opposto Darlan, a tratti davvero incontenibile e capace di mettere a referto 25 punti col 50% in attacco. L'Italia parte così davvero forte a Parigi.
picture

Monster block di Romanò! L'Italia vince così il primo set con il Brasile

Video credit: Eurosport

La partita

Otto anni dopo le lacrime della finale di Rio de Janeiro 2016, l'Italvolley maschile scopre il gusto dolce, dolcissimo, della vittoria contro quella che - a tutti gli effetti - è sempre stata una sua "bestia nera" a livello olimpico. Non male quale inizio di un torneo a Cinque Cerchi in cui gli Azzurri sono accreditati di un ruolo da favoriti; ruolo che comunque fanno bene a rifuggire, dal momento che la Polonia è sempre e comunque la squadra da battere a livello mondiale. Certo, con un talento come quello della Nazionale a disposizione di De Giorgi, non avrebbe poi gran senso nascondersi dai pronostici ed è per questo che la vittoria odierna deve essere debitamente valutata. Un 3-1 raramente in discussione, eccezion fatta per un quarto set in cui l'Italia perde quasi del tutto la bussola necessaria a orientarsi nel mare mentale di questa classicissima del volley mondiale maschile. Per il resto, Simone Giannelli e compagni giocano indiscutibilmente meglio, paradossalmente pure quando si trovano a dover rincorrere nel punteggio. Il capitano azzurro non è sempre preciso nella distribuzione in palleggio, tant'è che il CT lo sostituisce con Riccardo Sbertoli per qualche scampolo di quarto set, ma non lascia mai finire i suoi compagni fuorigiri, gestendone comunque sempre le potenzialità offensive. Ecco spiegato il 67% di efficienza offensiva di un Romanò oggi in stato di grazia, o i tanti primi tempi spinti alla Bruno - suo avversario odierno sottorete - verso la coppia di centrali formata da Gianluca Galassi e il già citato Russo.
picture

Lavia! Diagonale da brividi nel momento decisivo del quarto set

Video credit: Eurosport

Se Romanò è MVP imprescindibile e assoluto, l'apporto degli altri pallavolisti italiani è comunque encomiabile. Anzitutto perché, nel momento in cui Yoandy Leal e Darlan si mostrano quasi inarrestabili, nessun Azzurro disdegna le sfide sottorete, ricambiando al meglio le occhiatacce che l'ex martello di Piacenza lancia verso la metà campo italiana. A ciò si aggiunge la qualità a muro della Nazionale, situazione del tutto inversa rispetto a quanto successo nell'ultimo incontro di Volleyball Nations League, e la sua capacità di spingere dai nove metri nei momenti chiave. Diversi aspetti tecnico-tattici possono essere certamente migliorati, come ad esempio la tenuta in ricezione, ma una partenza simile non era affatto certa. Aprire in questo modo il "girone impossibile" di questi Giochi rappresenta un'immensa iniezione di fiducia per la squadra più giovane del torneo maschile. Il Brasile, dal canto suo, deve già fare i conti con l'aritmetica, poiché il ko odierno potrebbe già pesare tanto nell'economia del girone. Se il successo (agile) con l'Egitto è facilmente pronosticabile, non può invece esserlo quello contro una Polonia che, nel big match riedizione delle finali mondiali 2006, 2014 e 2018, parte indiscutibilmente avanti. Nel godersi la vittoria, gli Azzurri non devono infine staccare la spina a livello mentale. In tal senso, De Giorgi è sinonimo di garanzia e le qualità umane del gruppo italiano sono indiscutibili, perciò non ci si deve preoccupare. Martedì 30 luglio, dalle ore 09:00, sarà sfida all'Egitto: una vittoria per approcciare poi al meglio l'ultima gara, contro la Polonia, sarebbe forse già decisiva per la qualificazione.
picture

Diagonale stretta imperiale di Daniele Lavia contro il muro a 3 del Brasile

Video credit: Eurosport

Il tabellino

Italia - Brasile 3-1 (25-23; 27-25; 18-25; 25-21)
  • Italia: Michieletto 13, Giannelli 2, Balaso (L), Sbertoli, Sanguinetti n.e., Bottolo, Galassi 8, Lavia 12, Romanò 20, Russo 8, Bovolenta n.e., Porro. All. De Giorgi.
  • Brasile: Bruno, Bergmann, Cavalcante, Honorato, Leal 15, Isac n.e., Kreling, Lucas 7, Thales (L), Lucarelli 14, Flavio 3, Darlan 25. All. Bernardinho.
picture

Italvolley maschile, buona la prima col Brasile: rivivi la vittoria in 3'

Video credit: Eurosport

Come vedere le Olimpiadi di Parigi 2024

Lo spettacolo olimpico sarà visibile, al 100%, soltanto sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery. Su discovery+ sarà possibile seguire tutta la programmazione dei Giochi, con un'offerta speciale: il pacchetto annuale intrattenimento+sport a 39,90 euro (clicca qui per attivare). Inoltre, ben 14 canali TV - di cui uno, Eurosport 9, completamente dedicato alla pallavolo - per non perdersi neanche un momento delle Olimpiadi. Canali che saranno visibili anche su DAZN, Now, Sky e Tim Vision: scopri di più nella nostra guida.
picture

Sport explainer: regole, punteggi e tutti i segreti della Pallavolo

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità