Serie A1 2025-26 - LIVE! Conegliano-Milano, big match di campionato: diretta scritta, aggiornamenti in tempo reale, statistiche match, le info utili

PALLAVOLO, SERIE A1 - Recupero imperdibile della 4ª giornata di Serie A1, poiché sul taraflex del PalaVerde va in scena un altro capitolo della sfida Conegliano-Milano. Ecco allora tutto quello che c'è da sapere su questa grande gara di campionato: diretta scritta, aggiornamenti in tempo reale, statistiche set per set, punteggio e migliori realizzatrici, le informazioni utili di Conegliano-Milano.

Danesi: "Velasco ha un’aura gigantesca. Il segreto di questa Italvolley è l'umiltà"

Video credit: Eurosport

4° set, 25-21: Haak firma la vittoria di Conegliano!

26° punto per l'opposta svedese, che piazza il mani-fuori utile a chiudere questo big match. Partita comunque molto equilibrata e incerta, specie dopo un primo set (25-17 Imoco) che poteva far presagire un incontro a senso unico. 19 punti per Gabi, 10 di Sillah praticamente in un set e pochi scambi. Alla Numia non bastano i 25 di Egonu.

4° set, 21-18: Gabi spettacolare

La brasiliana adesso aspira dal taraflex qualsiasi pallone, impedendo che la sfera cada nella metà campo della sua squadra. La copertura su Haak nello scambio che Sillah concretizza - con super parallela - per il nuovo +3 Imoco è una perla assoluta della miglior schiacciatrice al mondo. Votata peraltro MVP del campionato 2024-25 poco prima di questo match.

4° set, 19-16: Conegliano vuole il 3-1

Fase del big match non spettacolare, anche se Gabi confeziona una difesa semplicemente senzazionale sulla slash di Piva. Troppi errori dai nove metri, da parte di entrambe le squadre, e qualche errore marchiano di troppo. Stanchezza evidente per ambo i sestetti.

4° set, 15-13: Sillah è scatenata!

La giovane schiacciatrice slovena dà spettacolo: diagonali strettissime, murate su Egonu e, al netto di difficoltà in ricezione, un impatto davvero importante su questo parziale. Cambio un po' forzato - visto il rendimento odierno di Daalderop - ma comunque preziosissimo per l'Imoco.

4° set, 12-10: Milano resta in scia

Lanier si riprende sulle spalle quasi tutto l'attacco milanese, anche perché Egonu adesso è meno efficiente rispetto al set precedente e Bosio spinge poco al centro. Dall'altra parte della rete, Haak continua a fare la differenza, anche se il muro-difesa della Numia la contiene spesso bene.

4° set, 10-7: Piva ci prova, Sillah le risponde

Rebecca firma 2 punti in fila, incluso un grande muro sulla fast tentata da Lubian. Fatoumatta le risponde però alla grande, schiantando a terra una pipe a velocità supersonica e confermandosi soluzione molto importante nella distribuzione di Wolosz. La Numia ha retto l'urto e rimane comunque a contatto.

4° set, 7-4: Haak torna micidiale

3 punti per la Regina del Nord in questo avvio di quarto parziale, con l'opposta svedese nuovamente sublime nell'alternare i colpi d'attacco e rimediare a qualche alzata (poche, sia chiaro) di Wolosz. Dall'altra parte della rete, anche Lanier ha ripreso a martellare con ottima continuità.

4° set, 4-1: Sillah confermata nel 6+1

E subito pronta a ripagare la fiducia di coach Santarelli tramite due punti. La ripartenza dell'Imoco è delle migliori, anche perché De Gennaro mette insieme recuperi difensivi spettacolari, riuscendo a rimediare perfino a qualche sbagherata in ricezione delle compagne. Conegliano ha forti ambizioni di 3-1, Milano ora deve reggere l'urto.
picture

Velasco in esclusiva: "Questa Italia è davvero un gruppo speciale"

Video credit: Eurosport

3° set, 25-23: Sillah firma il 2-1 Imoco!!

La schiacciatrice slovena realizza le due giocate decisive, che portano Conegliano a un set dalla vittoria. Diagonale profonda su ritardo in chiusura a muro di Sartori, più ace rifilato a Piva. Le gialloblù la svoltano così, vanificando allora il grandissimo set disputato da Egonu (11 punti nel periodo).

3° set, 23-21: ci pensa Haak

Bella torna grande protagonista con due giocate da stella assoluta. Prima la diagonale alta sulle mani del muro avversario, con Piva che funge da bersaglio e palla in tribuna. Poi un pesantissimo ace, nonostante un lancio del pallone in battuta tutt'altro che preciso. Lavarini si gioca il video-challenge per pestata, ma non c'è infrazione.

3° set, 20-19: timeout Imoco

Altro strappo delle Pantere, con l'errore di Lanier che sembra consegnare il set nelle mani della formazione gialloblù. Egonu ha però altre idee e Haak non è perfetta in un duello sotto rete con Piva, colpendo malissimo la palla che cade sì nella metà campo milanese ma fuori. Set tutt'altro che vicino a un suo epilogo.

3° set, 18-17: si procede a strappi

Conegliano riallunga improvvisamente sul +3 (18-15), ma la coppia Lanier-Egonu ricuce nuovamente le distanze e riporta la Vero Volley a contatto delle avversarie. Daalderop ora fatica tantissimo in attacco, oltre a non garantire eccellenza in seconda linea: questo può pesare in negativo per l'Imoco.

3° set, 16-15: Sartori ancora protagonista

La centrale di Milano piazza un mini-break (2-0) tutto personale: apertura col primo tempo contro Fahr, chiusura grazie al suo 2° ace di giornata. Sono 7 i punti realizzati dalla centrale azzurra, chiamata anche oggi a prendere il posto dell'infortunata Kurtagic.

3° set, 14-12: c'è decisamente equilibrio

Attacchi meglio dei rispettivi muro-difese, opposte in ritmo offensivo e ricezioni che tengono botta sui servizi avversari. Lanier non è più scatenata come prima, ma Milano abbraccia definitivamente Piva. Bosio conferma un feeling sempre migliore con le sue centrali.

3° set, 11-9: Egonu fondamentale per Milano adesso

Dei 9 punti messi a referto dalla Numia, 5 li ha realizzati proprio Paola. Su di lei il muro dell'Imoco non sta "leggendo" al meglio, eppure è innegabile il salto di qualità compiuto dalla fenomenale opposta azzurra rispetto al set iniziale. Dall'altra parte della rete, Haak resta decisiva ma meno dominante rispetto a prima.

3° set, 9-6: fase non bellissima

Diversi errori in battuta, un po' di sbavature diffuse e stanchezza che forse comincia a farsi sentire qui al PalaVerde. La buona notizia, per l'Imoco, è che Gabi sembra tornata decisiva a 360°. Egonu rimane inarrestabile, Fersino prosegue nel suo splendido lavoro in seconda linea.

3° set, 6-4: Fahr vs Egonu

Sarah si fa notare per due punti consecutivi: primo tempo velocissimo e schiantato nei 5 metri; ace millimetrico su Lanier. Paola però adesso è quasi totale punto di riferimento nella distribuzione di Bosio. Milano intanto non trova più risposte importanti da Pietrini: coach Lavarini potrebbe cambiare di nuovo in posto quattro.

3° set, 4-1: Conegliano riparte forte

Lanier riprende da dove aveva lasciato, ossia mettendo palla a terra con attacchi a velocità supersonica. Haak le replica firmando un pallonetto dolcissimo e poi scatenandosi in parallela. Perché, nel frattempo, De Gennaro ha iniziato il suo vero show di difese. Subito timeout di Lavarini, dopo soli 5 scambi.
picture

Antropova: "Io ed Egonu? Staffetta complementare, altro che dualismo"

Video credit: Eurosport

2° set, 23-25: Milano si rimette in partita, è 1-1!

Egonu torna dominante e non sbaglia praticamente più, infilando 7 punti nel parziale, mentre Haak (14 punti finora) chiude troppo la diagonale che sostanzialmente chiude i conti e ci regala un big match da almeno 4 set. Calata tantissimo Gabi nella seconda metà di questo set, grande Fersino in seconda linea.

2° set, 19-21: dentro Lubian da un lato e Piva dall'altro

Santarelli si gioca il cambio tattico in battuta, richiamando in panchina per un momento Fahr. Lavarini risponde cercando di ridare solidità alla sua ricezione, perché Pietrini sta andando un po' in difficoltà. Muro-difesa milanese che ora lavora molto bene contro i colpi di Haak.

2° set, 17-20: Conegliano prova a rientrare

Gioco frammentato perché al tavolo del referto si era sbagliato punteggio in occasione del 15-19 siglato da Gabi. La brasiliana poi firma anche l'ace su Pietrini, giocata che convince coach Lavarini a fermare il gioco col timeout. Intanto altri problemi sul punteggio e il secondo arbitro deve chiarire la situazione più volte.

2° set, 14-19: Sartori si prende la scena

Benedetta adesso devastante! Murata-tetto su Gabi e poi ace a gran velocità siglato ai danni della stessa brasiliana. Egonu torna a riprendere consistenza offensiva e così Milano allunga con qualità. Costringendo Santarelli a un doppio timeout in rapida successione.

2° set, 13-14: Chirichella per ora in ombra

Cristina sta toccando poco a muro, pungendo a intermittenza dai nove metri e soprattutto risultando ben poco efficace in attacco. Con fast lette benissimo dalla difesa milanese, nonostante Wolosz riesca a mascherare le sue scelte veloci al centro della rete.

2° set, 10-11: Haak torna regale

Prima una parallela tanto profonda quanto potente; poi la stampata a muro rifilata a Pietrini. Con queste due giocate, la Regina del Nord si rimette in ritmo, "riscattandosi" dalla diagonale sbagliata nello scambio del 3-5. Giocatrice clamorosa Bella, clamorosa.

2° set, 7-8: Lanier scatenata

4 punti nel primo parziale, altrettanti a questo punto del secondo. La banda statunitense è imprendibile per il muro dell'Imoco, riuscendo a stringere diagonali stupende ma anche a trovare parallele molto belle e sagaci colpi sulle mani avversarie. Egonu crollata invece quanto a efficienza offensiva, dopo un ottimo avvio di big match.

2° set, 5-5: quanti errori di Milano!

Egonu cerca sempre colpi alti ma non riesce a trovare le mani del muro avversario; Sartori gira in maniera troppo profonda un primo tempo e allunga la serie di sbavature rosablù. Conegliano ringrazia e ritrova subito la provvisoria parità, a differenza di quanto successo nel set iniziale.

2° set, 2-3: si riparte a Villorba

Bosio riparte al meglio, infilando un ottimo turno in battuta (1 ace), ma ricomincia molto bene pure Lanier. La schiacciatrice statunitense per ora è letteralmente inarrestabile in attacco. Sullo scambio del 2-3 capolavoro di Wolosz, che lascia a zero la pipe di Gabi.
picture

Fahr: "Con Velasco l'Italia ha imparato a gestire la pressione"

Video credit: Eurosport

1° set, 25-17: Conegliano avanti 1-0!

L'8° punto personale di una scatenata Haak equivale alla vittoria del set iniziale per la formazione gialloblù. Che cambia decisamente marcia a metà periodo, lasciando soltanto le briciole alle avversarie: dal 10-13 un parziale clamoroso di 15-4 per le Pantere, con Milano messa letteralmente nell'angolo.

1° set, 21-15: Egonu totalmente fuorigiri

4 errori in attacco, a fronte di 1 solo punto, dal 12-13 al 21-15. Senza la sua opposta, Milano non può reggere il confronto contro una corazzata quale l'Imoco. Dall'altra parte della rete ci sono invece 6 punti di Haak e 5 per Gabi, con la brasiliana adesso letteralmente scatenata a 360°.

1° set, 18-14: ecco anche Gabi

Egonu sbaglia tre attacchi in rapida successione, agevolando oltremodo il lavoro di Conegliano, ma nel frattempo la schiacciatrice brasiliana ha deciso di salire in cattedra, variando al meglio tutti i colpi offensivi. Lavarini spende il suo secondo timeout in questo set, perché l'Imoco ha messo la freccia.

1° set, 14-13: break gialloblù, Lavarini ferma il gioco

L'ennesima sbracciata di Haak, il mani-fuori in fase-break di Gabi e poi l'errore in attacco di Lanier. Il risultato? 3-0 per le Pantere; un parziale che si amplia fino alla provvisoria parità perché, al rientro sul taraflex, Egonu manda fuori la diagonale. Poi ci pensa ancora Haak, su magia di Wolosz, a siglare il 14-13.

1° set, 9-13: timeout di Conegliano

Santarelli ha visto abbastanza dopo altri due punti consecutivi delle avversarie. Durante la sospensione discrezionale, l'allenatore dell'Imoco richiede maggior attenzione nel rispettare il piano-partita e nel lavorare meglio sia a muro che nelle posizioni di difesa.

1° set, 7-10: muro-difesa Imoco che non punge

Bosio molto precisa nella sua distribuzione, ma la correlazione muro-difesa delle Pantere non sta funzionando quasi per nulla. Pietrini intanto ha iniziato bene questo big match, mettendo già a terra due palloni con ottima qualità offensiva.

1° set, 4-7: Bosio comincia a mettere punti

Francesca prima si mette in proprio col pallonetto di seconda intenzione, poi firma un ace davvero millimetrico per spingere la Numia sul provvisorio +3. Attacco di Milano che sta girando su percentuali stellari. Haak intanto sempre più imbeccata da Wolosz e perciò già autrice di 3 punti.

1° set, 2-3: si parte al PalaVerde!

Egonu apre con una parallela tanto potente quanto precisa, Fahr le risponde schiantando a terra un suo classico primo tempo. Poi il mini-break milanese, grazie alla coppia Sartori-Pietrini e sul turno in battuta di Egonu. Haak decide allora di scaldare il braccio e firmare il suo primo punto.

La risposta di Conegliano

Stante la perdurante assenza di Zhu Ting, impegnata nei China National Games fino al 19 novembre, coach Santarelli sceglie questa formazione di partenza. Wolosz-Haak in diagonale palleggiatrice-opposta, Gabi-Daalderop coppia di banda, Chirichella-Fahr al centro della rete e De Gennaro libero.

Il 6+1 di Milano: Kurtagic ancora out

La centrale serba non è disponibile per un piccolo infortunio alla spalla patito in un allenamento di giorni fa. Coach Lavarini sceglie allora di schierare questo sestetto iniziale: Bosio-Egonu in diagonale principale, Danesi-Sartori al centro della rete, Lanier-Pietrini titolari di posto quattro e Fersino quale libero.

Conegliano-Milano, gli arbitri della sfida

Già definita la coppia arbitrale chiamata a dirigere questo vero e proprio big match di campionato: Andrea Pozzato agirà infatti da 1° arbitro, mentre Ubaldo Luciani sarà il suo 2°. Al video-check ci sarà invece Irene Casarin.

La storica vittoria milanese in supercoppa

42 i precedenti tra Imoco e Vero Volley a livello di competizioni italiane: 36 le vittorie delle Pantere, soltanto sei quelle ottenute invece dalle rosablù. L'ultima di queste è stata però davvero storica, poiché ha interrotto una serie di 18 trofei italiani consecutivi vinti da Conegliano. Nell'ultima Supercoppa Italiana, Milano si è difatti imposta al tie-break (15-12), conquistando così il primo trofeo italiano della sua storia nonché il terzo complessivo.

Conegliano e Milano: la situazione in classifica

Le Pantere sono imbattute in questa stagione regolare 2025-26, avendo vinto tutte le sette partite giocate; lasciando peraltro un solo punto (e appena quattro set) alle avversarie. L'Imoco è di conseguenza prima in classifica, davanti a Scandicci e Milano. Vero Volley che ha incassato due ko - al tie-brek contro Chieri, in tre set contro Scandicci - ma è reduce da tre vittorie di fila, tutte per 3-0, rispettivamente contro Macerata, Perugia e Monviso.
Amiche e amici, appassionati del grande volley, un caro saluto da Marco Arcari e benvenuti alla diretta scritta di Conegliano-Milano, recupero della 4ª giornata di stagione regolare della Serie A1 Tigotà 2025-26. Sfida letteralmente imperdibile, sotto molteplici punti di vista, nonché vero e proprio big match del massimo campionato italiano femminile di volley.
picture

Da De Gennaro a Gabi, da Egonu a Boskovic: le 15 stelle dei Mondiali 2025

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità