VNL 2025 - LIVE! Argentina-Italia: 4° impegno degli Azzurri, diretta scritta, aggiornamenti in tempo reale, statistiche set per set, tutti i dettagli
PALLAVOLO, VNL - Argentina-Italia, 4° impegno per gli Azzurri nella Volleyball Nations League 2025. Ritorna l'Italvolley a Québec City nella Week 1 del torneo, con tante certezze ma anche diversi esordienti. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul match: diretta scritta, aggiornamenti in tempo reale, statistiche set per set - individuali e di squadra - punteggio e curiosità di Argentina-Italia.
Porro è devastante: diagonale da urlo durante Italia-Iran
Video credit: Eurosport
4° set, 21-25: terza vittoria per gli Azzurri!!
Rychlicki chiude i conti con l'ennesimo mani-out e può allora cominciare la festa della Nazionale, che chiude la Week 1 di questa VNL con un bottino di tre vittorie a fronte di una sola sconfitta (1-3 contro la Francia). 21 punti di Porro, 18 di Bottolo. All'Argentina non bastano Kukartsev (18) e Vicentin (17).
4° set, 18-22: Italia a tre punti dal match
Pallavolo
Egonu nel club dei 6.000: Paola ancor più nella storia della pallavolo
13/11/2025 alle 08:43
Kukartsev si riaccende improvvisamente, ma gli Azzurri hanno forse già scavato il solco decisivo. Porro una certezza nell'attaccare da zona quattro, mentre pure Bottolo sembra voler risalire di colpi in questo finale.
4° set, 15-19: Loser e Vicentin ultimi a mollare
Il centrale rischia la "scavigliata" in un contatto fortuito con Kukartsev, ma comunque in primo tempo fa quasi un altro sport. Il martello è invece punto di riferimento sia nelle uscite in pipe che quando chiamato ad attaccare da posto quattro. Italia adesso col pilota-automatico inserito.
4° set, 14-17: break argentino, timeout Italia
Errore di Porro al servizio, diagonale splendida di Kukartsev (su invenzione al palleggio di Sanchez) e poi la pipe di Palonsky, colpo che si insacca tra il muro a tre italiano e la rete. 3-0 dell'Albiceleste e De Giorgi allora ferma il gioco per evitare problemi ulteriori.
4° set, 11-15: l'Italia sogna il 3-1
Porro scatenato nel concretizzare ogni minimo errore degli argentini; Giannelli adesso molto più variegato in distribuzione del gioco; Pace sempre solido in seconda linea; e un Gargiulo che sta cominciando a fare la voce grossa nel lavoro a rete. Argentina aggrappata al talento di Palonsky.
4° set, 8-12: Rychlicki anche in ricezione!
Partita totale dell'opposto, che si prodiga anche in una linea di ricezione a quattro per aiutare i compagni (specie Pace, in questa situazione). Intanto, da sottolineare la grandissima partita di Pace: subentrato a Laurenzano, il "secondo" libero azzurro sta giocando alla grande tra difesa e ricezione.
4° set, 6-9: Mendez cambia qualcosa
L'allenatore dell'Argentina richiama in panchina il duo Sanchez-Kukartsev e si gioca il cambio completo di diagonale principale, inserendo infatti Giraudo-Gomez. Cambio che ridà un po' di slancio alla sua squadra, ma gli Azzurri restano avanti con merito.
4° set, 3-7: timeout Argentina
Porro nuovamente decisivo: prima murando la parallela di Kukartsev, poi col colpo offensivo su cui gli avversari vanno in tilt. L'Italia allunga un minimo e Mendez ferma subito il gioco, perché capisce che il momento è già topico. Intanto Giannelli ritrova modo e tempi di giocare coi centrali in side-out.
4° set, 2-4: si riparte a québec City
Ora livello qualitativo di pallavolo non altissimo, con tanti errori in battuta e qualche sbavatura anche in attacco. Azzurri che danno però seguito al finale di set precedente e si mettono subito a condurre, sfruttando una correlazione muro-difesa finalmente efficace.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/31/image-bbe7181e-781a-4208-b1c2-2404f9221d49-85-2560-1440.jpeg)
Porro è devastante: diagonale da urlo durante Italia-Iran
Video credit: Eurosport
3° set, 35-37: Italvolley avanti due set a uno!!
La firma d'autore la mette Rychlicki, con una splendida parallela in extra-rotazione su alzata staccatissima da rete (ma intelligente) di Anzani. Sempre bene ricordarlo: l'Italia era sotto 18-23 e ha vinto questo incredibile set dopo ben 72 scambi, alcuni dei quali veramente belli. 10 punti per Rychlicki e 8 di Porro in questo interminabile 3° set.
3° set, 34-34: non bastano 68 scambi!
Argentina che torna a sfruttare il talento di Loser - sia a muro che in primo tempo - e a servire con un po' più di efficacia, mentre gli Azzurri si aggrappano al talento di Rychlicki e a un Anzani adesso redivivo dopo le difficoltà patite in questa sfida.
3° set, 31-31: si gioca ancora nel 3° set
Periodo praticamente infinito, caratterizzato però adesso anche da tanti errori in battuta per entrambe le squadre. Bottolo sta mancando in questa fase del match e l'Italia ne risente, anche perché Giannelli non va praticamente più al centro della rete nella sua distribuzione.
3° set, 28-29: Porro è devastante!
Prima la diagonale nei tre metri scarsi, con palla "obbligata" alzatagli da Giannelli su ricezione sbilenca degli Azzurri. Poi il murone con cui il martello azzurro ferma la parallela tentata da Kukartsev. Primo set point per la Nazionale in questo terzo parziale: il merito è quasi esclusamente del duo Porro-Rychlicki.
3° set, 26-26: battaglia vera ai vantaggi
Argentina che cala un po' nell'efficacia al servizio ma resta decisamente attenta a muro, mentre gli Azzurri adesso si stanno facendo trascinare da un grande Rychlicki e dal tuttofare Porro. Bottolo spreca però qualche potenziale palla-break e l'inerzia, per ora, resta nelle mani degli avversari.
3° set, 23-22: l'Italia ci prova!
Qualche errore in battuta degli argentini, un ottimo turno dai nove metri di Rychlicki e uno scatenato Porro nelle triplicazioni a muro. Così gli Azzurri si rimettono in scia, obbligando Mendez a un doppio timeout praticamente consecutivo. Da 23-18 a 23-22, un break di 4-0 con cui l'Italia sogna di ribaltare questo set.
3° set, 22-16: che partita di Franchi
Il libero argentino sta lavorando egregiamente in seconda linea, sia in ricezione che in difesa. Lui e Kukartsev per adesso sugli scudi, ma ottima tutta la squadra allenata da Mendez. Italia alle corde: serve un'impresa pallavolistica per cambiare volto a questo complicatissimo set.
3° set, 19-14: timeout Italia
Tre murate di fila subite dagli Azzurri - nell'ordine Porro, Rychlicki e Giannelli - parziale aperto di 4-0 per gli avversari e De Giorgi costretto a spendere un altro timeout. Parziale potenzialmente decisivo, anche perché la Nazionale non sembra riuscire a cambiare marcia nel suo muro-difesa.
3° set, 15-14: Argentina meglio dai nove metri
Nel momento in cui la ricezione ritrova qualità, l'Albiceleste torna a scatenarsi pure dai nove metri e non solo coi primi tempi. Palonsky fattore importante, Kukartsev sempre determinante e Loser clamoroso nelle uscite in primo tempo. La Nazionale ci sta capendo pochino in questo momento della partita.
3° set, 12-12: spazio per Pace
Laurenzano sempre in crisi in ricezione e allora il CT De Giorgi cambia. Giannelli intanto affina la conoscenza reciproca con Rychlicki e i risultati cominciano a vedersi. Argentina un pizzico fortunata nel momento in cui viene tradita dalla sua ricezione: arrivano comunque dei side-out con palla che tocca il bsr e manda fuori tempo la difesa azzurra.
3° set, 9-10: finalmente un primo tempo
Giannelli innesca Anzani e il centrale di Modena non delude, piantando il chiodo che rimette avanti la Nazionale. Argentina che sembra calare un po' in ricezione ma continua a spingere tanto dai nove metri, pur trovando risposte alterne. Bottolo e Porro terminali offensivi di riferimento, sta crescendo molto Rychlicki.
3° set, 7-7: Azzurri che soffrono in ricezione
Laurenzano raramente perfetto, ma anche gli altri giocatori italiani non al meglio - per usare un eufemismo - nel fondamentale. Di converso, è davvero poca pure l'efficacia dai nove metri: due limiti che la Nazionale sta confermando in tutta questa Week 1 di VNL 2025.
3° set, 4-5: ecco anche Porro
Giannelli lo coinvolge da posto quattro e Luca non delude affatto. La prima diagonale è un gioco da ragazzi, la seconda invece un capolavoro su palla staccata (dopo errore in ricezione dell'Italia). Azzurri che giocano pochissimo al centro della rete, a differenza di un'Argentina davvero esplosiva nei primi tempi.
3° set, 2-3: Rychlicki riparte forte
Kukartsev apre con l'ennesima gran diagonale e sembra sempre inarrestabile, ma ci pensa l'opposto azzurro a frenarlo con una grande triplicazione a rete per il 3-2 italiano. In precedenza, Rychlicki protagonista anche di un bel pallonetto per chiudere la P1 della Nazionale.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/31/image-a186577e-4f79-4908-ab95-ad375affff3e-85-2560-1440.jpeg)
Boninfante spiega la "Legge di Cadorna": murata granitica contro l'Iran
Video credit: Eurosport
2° set, 25-17: Kukartsev firma la parità, è 1-1!
Parziale totalmente dominato dall'Albiceleste, devastante quanto a capacità di difendere qualsiasi attacco degli Azzurri. Kukartsev inarrestabile in questo set, grazie a 7 punti e il 75% di efficienza offensiva. 5 a testa invece quelli realizzati da Loser e Palonsky. Per l'Italia 4 di Bottolo, l'unico forse degno di nota in questo set.
2° set, 22-15: Loser è una furia
Partitona - per ora - quella del centrale di Perugia, che in primo tempo è letteralmente imprendibile per il muro e la difesa italiani. Mendez intanto cambia qualcosa in regia, ma ottiene comunque sempre grandi risposte. Anche perché l'Argentina ora difende davvero di tutto ed è a un passo dall'1-1.
2° set, 20-12: Una sola squadra in campo
Italia che non riesce a svoltare l'inerzia di questo set e, anzi, viene sempre più messa alle corde dagli avversari. Ricezione a tratti sofferente, pochissimo muro-difesa e sbocchi offensivi quasi mai certi. Bottolo già a 10 punti, ma è l'unico a mostrare continuità.
2° set, 17-9: riscappa l'Argentina
Kukartsev adesso non sbaglia un colpo e l'Albiceleste resta in totale controllo di questo set, pur non trovando poi granché dai nove metri. De Giorgi intanto richiama in panchina pure Giannelli, dando adesso spazio a Boninfante per cercare di raddrizzare un po' questo periodo.
2° set, 14-7: soffrono gli azzurri
Sanchez quasi in cattedra nella distribuzione in palleggio, mentre Giannelli non trova punti di riferimento da parte dei compagni. Palonsky perfetto anche nel chiudere le P1 argentine. Intanto c'è pure Rychlicki in campo per la Nazionale.
2° set, 11-6: De Giorgi cambia, dentro Cortesia
Anzani sostituito nel momento in cui l'Italia scivola di nuovo sotto di cinque lunghezze. Adesso pare esserci una sola squadra in campo: e non è quella azzurra. Kukartsev tarantolato da posto uno-due, Loser nuovamente molto efficace al centro. Italvolley invece per ora incapace di prolungare gli scambi grazie al suo muro-difesa.
2° set, 8-4: timeout Italia
Palonsky firma due diagonali splendide e De Giorgi ferma il gioco, anche perché adesso l'Argentina non sta facendo respirare gli Azzurri. Tantissime le difese (e senza muro che sporca), Sanchez sempre lucido in regia, Franchi che sta salendo di colpi in seconda linea.
2° set, 5-4: l'Argentina difende veramente tanto
L'Italia fatica a mettere palla per terra, perfino con le grandissime diagonali di Romanò. Serve allora qualche uscita in pipe di Bottolo per sbloccare la Nazionale. Inerzia però adesso quasi del tutto nelle mani dei giocatori argentini, con Vicentin a tratti scatenato.
2° set, 3-1: si riparte a québc City
Palonsky apre con la pipe (mani-fuori), poi arriva l'errore in ricostruzione di Anzani e Loser ne approfitta per il break-point argentino. Tocca a Bottolo sbloccare l'Italia con un pallonetto millimetrico dietro al muro avversario.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/31/image-f109b0bd-ab75-4128-8911-b14abf61145f-85-2560-1440.jpeg)
Rychlicki s'inventa un punto assurdo! Veronica di 2ª intenzione da show
Video credit: Eurosport
1° set, 23-25: Italia avanti 1-0!!
Romanò chiude i conti con una diagonale splendida dopo le difficoltà in ricezione di Bottolo, regalando il primo set agli Azzurri. In precedenza, grandissima murata a uno con cui Porro ferma Kukartsev e riscatta così un errore in attacco potenzialmente sanguinoso (22-22). 6 punti per Bottolo, 4 a testa di Porro e Romanò. Loser devastante: 6 punti e 4/4 in primo tempo.
1° set, 21-22: un po' di errori in battuta
Italia che, finora, ha messo a referto più ace (2-1) ma vanta anche un po' di errori e non sta trovando turni così micidiali dai nove metri. Dall'altra parte della rete, l'Argentina ora gioca decisamente meno coi centrali, sfruttando invece il talento di Kukartsev per restare in scia.
1° set, 19-20: l'Argentina non molla
Kukartsev chiude un rally infinito con una micidiale parallela e rimette l'Albiceleste a -1. Intanto Laurenzano comincia a dare spettacolo in difesa e Romanò pare aver definitivamente preso ritmo offensivo. Italia avanti con merito, ma c'è ancora tanto margine per gli Azzurri.
1° set, 16-18: ci pensano gargiulo e Porro!
Diagonale profonda e poi turno in battuta micidiale del martello, con cui il muro della prima linea (specie Gargiulo) può innalzare sensibilmente la propria qualità. L'Argentina incassa un break di 0-4 e Mendez deve ricorrere al timeout per evitare danni ulteriori. Intanto fuori Gomez e dentro Kukartsev nel posto due argentino.
1° set, 15-13: Romanò un po' fuorigiri
L'opposto italiano non ha cominciato benissimo questa partita, sbagliando due diagonali in rapida successione e sbloccandosi soltanto dopo 26 rally. Azzurri che non stanno facendo la differenza dai nove metri, a differenza invece di Loser. Per ora manca anche qualità nel muro-difesa.
1° set, 11-12: l'Italia passa avanti
Bottolo scatenato da posto quattro e poi anche autore dell'ace su Franchi, servizio vincente con cui gli Azzurri firmano il primo vantaggio di questa partita. Nel mentre l'Argentina è calata un bel po' in ricezione - e quindi in attacco - agevolando il rientro della Nazionale.
1° set, 9-8: break azzurro, timeout Argentina
Bottolo mura Gomez con un lavoro perfetto a uno a rete, poi Palonsky sbaglia la diagonale da zona quattro e lo stesso Gomez va a commettere pestata sulla linea dei tre metri attaccando da seconda linea. Mendez chiama timeout ma, al rientro in campo, è ancora l'Italia a fare punto, con la splendida parallela di Bottolo.
1° set, 9-4: Italia che deve rincorrere
Loser incontenibile in qualsiasi fondamentale, Gomez fattore nel ripulire a rete qualche ricezione abbondante degli Azzurri e così, per il momento, sul taraflex canadese c'è una sola squadra in campo.
1° set, 6-2: l'Argentina prova già la fuga
Due errori in attacco di fila per gli Azzurri - con Gargiulo e poi Porro - e un altro grande servizio di Loser che genera problemi nella metà campo italiana. De Giorgi capisce che l'avvio non è certo dei migliori e ferma il gioco col suo primo timeout di questo match.
1° set, 3-2: Loser e Bottolo, si parte
Il centrale di Perugia apre con due primi tempi perfetti, combinati con Sanchez. Bottolo gli risponde con una pipe e un magnifico attacco di seconda intenzione - dopo ricezione di Giannelli - e poi è ancora il capitano argentino a fare la differenza, stavolta a muro su Romanò.
La risposta dell'Argentina
Marcelo Mendez, futuro allenatore di Trento, schiera questo 6+1: Sanchez-Gomez in diagonale principale, Gallego-Loser al centro della rete, Palonsky-Vicentin in banda e Franchi da libero.
Il 6+1 scelto da De Giorgi
Fefè va sul sicuro, scegliendo questa formazione titolare. Giannelli-Romanò in diagonale principale, Anzani-Gargiulo al centro della rete, Bottolo-Porro titolari di posto quattro e Laurenzano nel ruolo di libero.
Argentina-Italia, la coppia arbitrale
A dirigere questo incontro tra Argentina e Italia saranno il messicano Luis Gerardo Macias, designato in qualità di 1° arbitro, e il canadese Charles Andrew Robb, il quale agirà invece da 2° arbitro.
Argentina-Italia, tutti i precedenti
Sono 61 i precedenti internazionali tra Italia e Argentina, con un bilancio che sorride agli Azzurri. La Nazionale ha infatti vinto 44 volte, contro le sole 17 affermazioni argentine. Se consideriamo però soltanto i precedenti in Nations League, la nazionale albiceleste ha vinto i primi due (3-0 nel 2018 e 3-1 nel 2019) e vanta un 50% di vittorie (3 su 6 incontri).
Argentina-Italia, un occhio al ranking mondiale FIVB
L'Italia occupa il 6° posto nel ranking mondiale FIVB, grazie ai 340,60 punti finora conquistati; l'Argentina si attesta invece all'8° posto con 267,89 punti. Come per le altre edizioni della VNL, ogni partita mette in palio diversi punti a seconda del risultato. Nel caso odierno degli Azzurri, ecco tutte le combinazioni:
- Vittoria 3-0 = + 6,12 punti
- Vittoria 3-1 = + 3,62 punti
- Vittoria 3-2 = + 1,12 punti
- Sconfitta 2-3 = - 8,88 punti
- Sconfitta 1-3 = - 11,38 punti
- Sconfitta 0-3 = - 13,88 punti
I 14 Azzurri convocati dal CT De Giorgi per la Week 1
Per questa Week 1 della VNL 2025, che si svolgerà a Québec City nel caso dell'Italia, il CT Ferdinando De Giorgi ha convocato 14 pallavolisti. Ruolo per ruolo, ecco tutti i nomi degli Azzurri che saranno protagonisti sul taraflex del QCCentre Vidéotron:
- Palleggiatori: Mattia Boninfante (#26), Simone Giannelli (#6)
- Opposti: Yuri Romanò (#16), Kamil Rychlicki (#11)
- Schiacciatori: Mattia Bottolo (#12), Luca Porro (#31), Francesco Recine (#3), Francesco Sani (#9)
- Centrali: Simone Anzani (#17), Lorenzo Cortesia (#13), Giovanni Gargiulo (#25), Giovanni Sanguinetti (#18)
- Libero: Gabriele Laurenzano (#4), Domenico Pace (#28)
Amiche e amici, appassionati del grande volley, un caro saluto da Marco Arcari e benvenuti alla diretta scritta di Argentina-Italia, quarto impegno per gli Azzurri di Fefé De Giorgi nella Volleyball Nations League 2025. Settimo confronto tra queste due nazionali nella storia della VNL, con l'Italvolley che ha vinto il 50% delle volte, inclusa l'ultima: nei quarti di finale dell'edizione 2023 finì infatti 3-0 per l'Italia (25-17; 25-13; 25-14).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/04/10/image-13d751fc-3195-4876-b8bd-e184481c3c52-85-2560-1440.jpeg)
Velasco: "L'Italia vuole vincere ancora, non avremo presunzione"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/28/image-e3fa850f-37ea-4daa-9664-d29db2ddcf8f-68-310-310.jpeg)