Delusione per Guignard-Fabbri alla prima uscita stagionale, Frangipani troppo teso

GRAND PRIX FRANCIA - Charlene Guignard e Marco Fabbri devono accontentardi del quarto posto e capire la ragione per cui i giudici li hanno così penalizzati ad Angers. Male Frangipani, che chiude ultimo tradito dalla tensione in una gara uccisa come al solito da Ilia Malinin.

Guignard-Fabbri rimontano, ma non basta per il podio: quarti dopo la free dance

Video credit: Eurosport

Delusione per Charlene Guignard e Marco Fabbri nel primo Grand Prix di stagione. Ad Angers, in Francia, i due azzurri arrivano quarti, rimontando di una posizione dopo la ryhthm dance, ma sono i punteggi a lasciare perplessi.
Dopo la prima giornata di gare, era apparso che ai giudici non piacesse particolarmente quanto fatto dalla coppia Italiana, che si era presentata conun medley dei Backstreet Boys di "Everybody" e "Show me the meaning of being lonely" e nella free dance la sensazione rimane: livelli molto bassi a elementi che di solito per Charlene e Marco sono una garanzia, nonostante il programma fosse tagliato esattamente sul loro pattinaggio. Per loro Giorgia nella colonna sonora di "Diamanti", ma la realtà resta: Guignard-Fabbri chiudono quarti con 195.98, a circa cinque punti dal podio e 15 dalla vetta.
Vince la coppia francese di recente formazione composta da Laurence Fourner Beauudry e dall'ex campione olimpico Guillaume Cizeron (211.02), che aveva subito una caduta nella rythm dance, ma si è ripresa con una free dance di altissimo livello; alle loro spalle Lilah Fear-Lewis Gibson (210.24) e Allison Reed-Saulius Ambrulevicius (201.05).
Per Guignard-Fabbri è la prima volta nel quadriennio olimpico in cui non riescono a salire sul podio in una gara del Grand Prix.
picture

Guignard-Fabbri quinti dopo la rhythm dance e costretti alla rimonta

Video credit: Eurosport

Si fa tradire dalla tensione l'altro azzurro in gara, Gabriele Frangipani, che già nel corto aveva accusato qualche difficoltà ed era chiamato a rimontare dal penultimo posto. Purtroppo anche nel lungo si complica la vita con la combinazione d'apertura, cade e da lì è tutta in salita, con molti degli elementi tecnici sbagliati e il punteggio fortemente decurtato. Chiude con il complessivo 197.99 che gli fa perdere anche la posizione di vantaggio che aveva su Andrew Torgashew: purtroppo finisce la gara al decimo e ultimo posto e con diversi elementi su cui lavorare se vuole giocarsi il posto ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 con Matteo Rizzo, Daniel Grassl e Nicolaj Memola.
La gara viene vinta, ça vas sans dire, da Ilia Malinin, che dopo aver "ucciso" il programma corto (unico oltre i 100 punti) domina anche il lungo con cinque quadrupli eseguiti in scioltezza e una sicurezza tecnica senza pari, seppur con qualche pecca ancora sulle componenti artistiche. Dietro di lui, di oltre 40 punti, Adam Siao Him Fah e Nika Egadze.
picture

Frangipani tradito dalla tensione: chiude ultimo

Video credit: Eurosport

Le due gare del sabato, che non avevano italiani in gara, hanno visto il trionfo di Riku Miura-Ryuichi Kihara tra le coppie di artistico davanti a Stellato Dudek-Deschamps e Pavlova-Sviatchenko, mentre nell'individuale femminile si era imposta Ami Nakai per la tripletta giapponese con Kaori Sakamoto e Rion Sumiyoshi.
picture

Frangipani non brilla e chiude penultimo: rivivi lo short program

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità