"La situazione finanziaria che stiamo affrontando è difficile": la Federazione irlandese mette fine al programma di rugby a 7 maschile

RUGBY 7 - La decisione arriva dopo un’analisi complessiva dei programmi di rugby a 7 seguita alla conclusione del ciclo olimpico del 2024, terminato con la sconfitta nei quarti di finale contro le Fiji.

Che presa! Acrobazia incredibile delle ragazze irlandesi per recuperare l'ovale

Video credit: Eurosport

La Federazione irlandese di rugby (IRFU) ha annunciato che metterà fine al proprio programma di rugby a 7 maschile al termine della stagione. Alla base della decisione, viene citata una situazione finanziaria complicata e la convinzione che questa disciplina non contribuisca in modo sufficiente allo sviluppo del rugby a 15. La decisione arriva dopo un’analisi complessiva dei programmi di rugby a 7 seguita alla conclusione del ciclo olimpico del 2024, terminato con la sconfitta nei quarti di finale contro le Fiji. Già a novembre, l’IRFU aveva reso noti risultati finanziari preoccupanti, con un deficit di 18 milioni di euro per la stagione 2023-2024.
"La situazione finanziaria che stiamo affrontando è difficile ed è fondamentale prendere decisioni concrete per assicurare il successo a lungo termine del rugby irlandese", ha spiegato in una nota David Humphreys, direttore dell’Alta Performance della federazione.

Prosegue invece il programma femminile

La misura è drastica, ma secondo l’IRFU necessaria. "Sebbene sia stata una decisione difficile da prendere, è essenziale per concentrare le nostre risorse sui settori con il maggiore impatto sul futuro del rugby in Irlanda. Garantiremo che questa transizione avvenga con il massimo rispetto per tutti coloro che hanno contribuito ai successi del programma di rugby a 7 maschile", prosegue il comunicato. Il rugby a 7 maschile, secondo la federazione, non porterebbe benefici concreti al rugby a 15.
Diversamente, il programma femminile di rugby a 7 continuerà. "È importante sottolineare che il rugby a 7 femminile rimane un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo del rugby a 15 femminile. Riconosciamo l’importanza di un percorso strutturato per le atlete e ci impegniamo a far crescere il programma. Il rugby femminile è ancora in fase iniziale e, man mano che le strutture si evolvono, continueremo a monitorare l’impatto del rugby a 7 come opportunità di sviluppo".

picture

Rugby Sevens - Paris 2024 - Men - Top 5 - Best Tries

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità