Sei Nazioni 2025 - Italia vs Inghilterra, formazioni ufficiale e precedenti: quando si gioca e dove vederla in tv

RUGBY - Sei i cambi nel XV titolare guidato da Quesada alla sua prima presenza a Twickenham dal CT della Nazionale Italiana Maschile. Nel triangolo allargato Ange Capuozzo torna a vestire la maglia numero 15 con il rientro di Ioane all’ala – dopo lo stop per infortunio contro la Francia – e l’inserimento di Gallagher, che scenderà per la prima volta in campo nel Sei Nazioni.

Da Antoine Dupont a Paolo Garbisi: i 6 giocatori chiave del Sei Nazioni 2025

Video credit: Eurosport

L’Italia torna a Twickenham, uno degli stadi più belli del rugby mondiale, per sfidare l’unico tabù rimasto nel Sei Nazioni: l’Inghilterra, l’unica squadra europea ancora mai battuta dagli Azzurri. La squadra di Quesada lo scorso anno ci è andata vicina, giocando un grande primo tempo e poi perdendo di misura 27-24, e ci riproverà quest’anno a Londra.

I precedenti tra Inghilterra e Italia

Inghilterra e Italia hanno giocato in totale 31 partite, tutte vinte dagli inglesi, anche se in teoria tra i precedenti ci sarebbe anche un pareggio per 15-15 in un match disputato a Roma nel 1986. Per quella partita, però, solo la Federazione Italiana Rugby riconobbe il "cap" quindi non è considerata tra gli incontri ufficiali. L’Italia ha segnato 380 punti all’Inghilterra, subendone 1224. Inghilterra-Italia si è giocata per 25 volte nel Sei Nazioni, per 3 volte alla Rugby World Cup, una volta durante le qualificazioni mondiali e in due test match.

L’ultima sfida

All’Olimpico, lo scorso anno, l’Italia è andata vicinissima alla vittoria, dominando il primo tempo e chiudendolo in vantaggio 17-14 con le mete di Alessandro Garbisi e Tommaso Allan, con l’Inghilterra che resta attaccata al punteggio grazie ai calci di Ford. Nella ripresa è la meta di Mitchell a cambiare le carte in tavola, con ancora Ford ad allungare il vantaggio. Nel finale la meta di Ioane regala il punto di bonus all’Italia, il primo contro l’Inghilterra nell’era del nuovo punteggio, per il 24-27 finale.

Ruzza sull’Inghilterra: "Squadra pragmatica e matura"

"È una squadra matura, che ha fatto un percorso importante e che dopo un periodo di difficoltà ha raggiunto risultati importanti. Sono una squadra molto pragmatica, sanno quando usare il pallone, come mettere sotto pressione l’avversario con il gioco al piede per poi sfruttare le grandi qualità dei loro interpreti, primo tra tutti Marcus Smith. Sarà fondamentale l’aspetto del territorio e del gioco al piede, perché sono molto bravi a guadagnare campo attraverso i calci".

IL XV DELL'ITALIA

Sei i cambi nel XV titolare guidato da Quesada alla sua prima presenza a Twickenham dal CT della Nazionale Italiana Maschile. Nel triangolo allargato Ange Capuozzo torna a vestire la maglia numero 15 con il rientro di Ioane all’ala – dopo lo stop per infortunio contro la Francia – e l’inserimento di Gallagher, che scenderà per la prima volta in campo nel Sei Nazioni. Collaudata la coppia di centri formata da Brex e Menoncello, mentre in cabina di regia insieme a Paolo Garbisi ci sarà Stephen Varney che collezionerà la sua prima presenza stagionale con la maglia dell’Italia. In terza linea insieme a capitan Lamaro e Sebastian Negri ci sarà Ross Vintcent – al primo cap da titolare nel 2025 – con la maglia numero 8. Confermata in seconda linea la coppia formata da Ruzza e Niccolò Cannone, mentre in prima linea rientra Riccioni nel XV titolare con Nicotera e Fischetti a completare il reparto. Pronti a subentrare dalla panchina Lucchesi, Spagnolo, Ferrari, Favretto, Zuliani, Lorenzo Cannone, Page-Relo e Allan.
15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 26 caps)
14 Monty IOANE (Lione, 37 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 44 caps)
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 26 caps)
11 Matt GALLAGHER (Benetton Rugby, 2 caps)
10 Paolo GARBISI (Toulon, 45 caps)
9 Stephen VARNEY (Vannes, 30 caps)
8 Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 12 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 46 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 61 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 62 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 50 caps)
3 Marco RICCIONI (Saracens, 32 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Stade Francais, 31 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 50 caps)
A disposizione
16 Gianmarco LUCCHESI (Toulon, 31 caps)
17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 12 caps)
18 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 62 caps)
19 Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 5 caps)
20 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 30 caps)
21 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 26 caps)
22 Martin PAGE-RELO (Lione, 16 caps)
23 Tommaso ALLAN (Perpignan, 84 caps)

IL XV DELL’INGHILTERRA

15. Elliot Daly (Saracens, 71 caps)
14. Tommy Freeman (Northampton Saints, 18 caps)
13. Ollie Lawrence (Bath Rugby, 34 caps)
12. Fraser Dingwall (Northampton Saints, 2 caps)
11. Ollie Sleightholme (Northampton Saints, 7 caps)
10. Fin Smith (Northampton Saints, 9 caps)
9. Alex Mitchell (Northampton Saints, 21 caps)
8. Tom Willis (Saracens, 4 caps)
7. Ben Earl (Saracens, 40 caps)
6. Tom Curry (Sale Sharks, 59 caps)
5. Ollie Chessum (Leicester Tigers, 26 caps)
4. Maro Itoje (Saracens, 91 caps) – Capitano
3. Will Stuart (Bath Rugby, 48 caps)
2. Jamie George (Saracens, 99 caps) 
1. Ellis Genge (Bristol Bears, 69 caps) 
Cambi:
16. Luke Cowan-Dickie (Sale Sharks, 47 caps)
17. Fin Baxter (Harlequins, 8 caps)
18. Joe Heyes (Leicester Tigers, 10 caps)
19. Ted Hill (Bath Rugby, 3 caps)
20. Chandler Cunningham-South (Harlequins, 13 caps)
21. Ben Curry (Sale Sharks, 9 caps)
22. Jack van Poortvliet (Leicester Tigers, 16 caps)
23. Marcus Smith (Harlequins, 42 caps)

Dove si vedrà Inghilterra-Italia

Domenica 9 marzo Inghilterra e Italia scenderanno in campo a Twickenham: calcio d’inizio alle 16:00, diretta su Sky Sport e simulcast in chiaro su Rai 2, nel quarto turno del Guinness Men’s Six Nations 2025
picture

Ecco il trofeo del Sei Nazioni 2025, presentato nella spettacolare cornice del Colosseo

Video credit: SNTV


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità