Il salto con gli sci a Milano Cortina 2026, tutto quello da sapere: calendario completo, atleti e nazioni qualificati, storia, dove vedere le gare

SALTO CON GLI SCI, OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026 - Tutto quello che c'è da sapere sul salto con gli sci ai Giochi di Milano Cortina 2026: calendario completo dei 6 diversi eventi da medaglia, atleti e nazioni partecipanti, record, statistiche e curiosità, medaglie vinte finora dall'Italia. Dal 5 al 16 febbraio uno spettacolo davvero imperdibile dal trampolino del Predazzo Ski Jumping Stadium.

Come sarà la cerimonia di apertura di Milano-Cortina 2026: il video della presentazione

Video credit: Eurosport

Dal 5 al 16 febbraio il salto con gli sci sarà uno degli sport che animerà lo spettacolo dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. In palio 18 medaglie complessive da assegnare tramite sei diversi eventi. Confermati infatti i tre maschili - trampolino normale, trampolino lungo, gara a squadre - e pure la gara a squadre miste mentre, tra le prove femminili, da questa edizione a Cinque Cerchi al trampolino normale si aggiunge il trampolino lungo. Il tutto si svolgerà nello splendido Predazzo Ski Jumping Stadium, da poco rimodernato e ampliato per l'occasione.
La squadra italiana va a caccia di una medaglia olimpica finora mai vinta, col direttore tecnico Ivo Pertile che ha finalmente riabbracciato anche Giovanni Bresadola dopo il brutto infortunio patito dal giovane saltatore nel marzo 2024. La concorrenza sarà comunque di altissimo livello, sia in campo femminile che in ambito maschile: da Daniel Tschofenig a Nika Prevc, passando per Stefan Kraft, Ryōyū Kobayashi, Selina Freitag, Andreas Wellinger e molti altri. Ecco allora tutto quello che c'è da sapere sul salto con gli sci alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
picture

I segreti del nuovo trampolino di Predazzo, la casa del salto con gli sci a Milano-Cortina 2026

Video credit: Eurosport

Il salto con gli sci a Milano Cortina 2026: dove vederlo

Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 potranno essere seguite in diretta sui canali di Eurosport, visibili su DAZN, TimVision, Amazon Prime Video Channels e Discovery+. Su Eurosport.it troverai dirette scritte degli eventi, aggiornamenti in tempo reale, interviste, approfondimenti, highlights, medagliere completo e programmi di giornata. Potrai rivivere tutti i momenti più belli delle Olimpiadi anche sui nostri social. Su Facebook, Instagram, X e Tik Tok scopri i nostri contenuti esclusivi.
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | X | Instagram | TikTok | Youtube

Il salto con gli sci nella storia delle Olimpiadi: le medaglie dell'Italia

In 24 edizioni dei Giochi il Tricolore non è mai sventolato sopra un podio a Cinque Cerchi. Il miglior risultato ottenuto da un atleta azzurro resta il 5° posto di Evelyn Insam nel trampolino normale femminile a Sochi 2014. Evento che venne introdotto proprio in quell'edizione olimpica e riservò subito un grandissimo exploit dell'allora ventenne di Bressanone. Insam concluse infatti con un punteggio di 242,2, ossia soli tre punti in meno di quanto fatto dalla terza classificata, la francese Coline Mattel. Prima del traguardo raggiunto da Insam, il miglior piazzamento di un saltatore italiano alle Olimpiadi era rappresentato dal 7° posto di Ivan Lunardi ad Albertville 1992. Ancora oggi, quello dell'asiaghese rappresenta peraltro il miglior risultato azzurro in ambito maschile. Per quanto riguarda infine la gara a squadre maschile, l'Italia non è mai andata oltre l'8° posto di Lillehammer 1994: in quel quartetto, oltre al già citato Lunardi, presenti pure Andrea Cecon, Roberto Cecon e Ivo Pertile, quest'ultimo attuale DT della Nazionale.
picture

Domen Prevc sulla Luna! Nuovo record del mondo, rivivi il salto da 254,5 metri

Video credit: Eurosport

Il salto con gli sci a Milano Cortina 2026: calendario completo

*In grassetto gli eventi da medaglia e sono esclusi gli allenamenti
SABATO 7 FEBBRAIO
Ore 17:45 - Turno di prova trampolino normale femminile
Ore 18:45 - 1° turno trampolino normale femminile
Ore 19:57 - Turno finale trampolino normale femminile
LUNEDÌ 9 FEBBRAIO
Ore 18:00 - Turno di prova trampolino normale maschile
Ore 19:00 - 1° turno trampolino normale maschile
Ore 20:12 - Turno finale trampolino normale maschile
MARTEDÌ 10 FEBBRAIO
Ore 17:30 - Turno di prova gara a squadre miste
Ore 18:45 - 1° turno gara a squadre miste
Ore 20:00 - Turno finale gara a squadre miste
SABATO 14 FEBBRAIO
Ore 17:30 - Turno di prova trampolino lungo maschile
Ore 18:45 - 1° turno trampolino lungo maschile
Ore 19:57 - Turno finale trampolino lungo maschile
DOMENICA 15 FEBBRAIO
Ore 17:30 - Turno di prova trampolino lungo femminile
Ore 18:45 - 1° turno trampolino lungo femminile
Ore 19:57 - Turno finale trampolino lungo femminile
LUNEDÌ 16 FEBBRAIO
Ore 19:00 - 1° turno gara a squadre maschile
Ore 19:43 - 2° turno gara a squadre maschile
Ore 20:20 - Turno finale gara a squadre maschile

Il salto con gli sci nella storia delle Olimpiadi: record e curiosità

Questo sport è presente nel programma olimpico già dall'edizione inaugurale di Chamonix 1924. Fino a Cortina 1956 si disputò soltanto l'evento individuale maschile, peraltro da un trampolino la cui lunghezza variò di edizione in edizione, lasciando tutt’oggi enorme incertezza circa una precisa classificazione. Soltanto da Squaw Valley 1960 si standardizzò la misura del trampolino lungo a 80 metri, mentre a Innsbruck 1964 venne introdotto il trampolino normale con lunghezza di 70 metri. L'evento a squadre maschile dal trampolino lungo fece la sua comparsa da Calgary 1988. Quattro anni più tardi vennero invece ridefinite le lunghezze di entrambi i trampolini, basandosi sulla distanza del punto-K - ossia la linea che demarca il limite della zona di atterraggio - dal dente del trampolino. Ecco spiegate le sigle K90 e K120, che indicano rispettivamente una distanza di 90 e 120 metri del punto-K dal dente.
Ritornando ai vari eventi da medaglia, soltanto a Sochi 2014 fu introdotta una prova femminile (trampolino normale), mentre da Pechino 2022 è presente la prova a squadre miste. L'edizione di Milano Cortina 2026 segnerà un altro punto di svolta, con l'inserimento anche del trampolino lungo femminile. In termini assoluti, è bene fin da subito rimarcare quelli che sono attualmente (al 10 novembre 2025) i record del mondo di questa disciplina sportiva. In ambito maschile tale primato mondiale è stato fissato a 254,5 metri dal saltatore sloveno Domen Prevc durante l'ultima tappa della Coppa del Mondo 2024-25. A livello femminile, la miglior misura al mondo è stata fatta registrare dalla sorella di Domen, Nika Prevc, la quale è riuscita a saltare per ben due volte 236 metri. Entrando più propriamente nella storia a Cinque Cerchi, soltanto due saltatori hanno vinto quattro medaglie d'oro in questo sport.
Il finlandese Matti Nykänen e lo svizzero Simon Ammann. Il primo è anche l'atleta che detiene più medaglie olimpiche (cinque) nella storia del salto con gli sci. In sole due edizioni, Sarajevo 1984 e Calgary 1988, Nykänen ha vinto un oro e un argento nel trampolino normale, due ori consecutivi nel trampolino lungo e anche l'oro nella prima edizione della prova a squadre maschile. Ammann fu invece letteralmente dominante sia a Salt Lake City 2002 che a Vancouver 2010, facendo doppietta olimpica in entrambi i trampolini per un totale di quattro ori. Il salto con gli sci ha visto infine una delle più incredibili storie di sport di sempre: quella di Eddie "The Eagle". Al secolo Michael Edwards, imbianchino inglese con problemi di vista che riuscì a qualificarsi per l'edizione di Calgary 1988 completamente da autodidatta, senza alcun sostegno economico da federazione o comitato olimpico britannico e con attrezzatura presa in prestito.
picture

Come sono nate le medaglie olimpiche: dietro le quinte e making of

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità