Tripletta Svizzera in discesa a casa loro: vince Von Allmen su Odermatt! Buon 5° posto per l'azzurro Schieder, 8° Paris
Aggiornato 22/02/2025 alle 11:47 GMT+1
SCI ALPINO - È Tripletta Svizzera in discesa davanti al pubblico di casa di Crans Montana: Franjo Von Allmen si ripete dopo l'oro iridato, precedendo sul podio Marco Odermatt e Alexis Monney. Dietro allo squadrone elvetico spicca il 5° posto dell'azzurro Florian Schieder, battuto di un centesimo da Kriechmayr. Dominik Paris è 8° in una prova ricca di sbavature.
La legge di von Allmen: il campione del mondo trionfa ancora!
Video credit: Eurosport
Non poteva esistere luogo migliore per la Svizzera di coronare una stagione letteralmente dominata in discesa se non Crans Montana, dove il circo bianco maschile ritorna a far capolino per la Coppa del Mondo a distanza di 13 anni. Lì sulla "Pista Nationale", dove monopolizzò il podio (e anche la quarta posizione) nella gara regina ai Mondiali 1987, lo squadrone rossocrociato ripete l'impresa 38 anni dopo. Franjo Von Allmen, Marco Odermatt e Alexis Monney in questo ordine di classifica autori di un'enorme impresa a casa propria: l'investitura definitiva per questo gruppo di fenomeni, forse ancor di più della rassegna iridata dominata poche settimane prima a Saalbach.
Per Von Allmen si tratta della prima vittoria in una discesa di Coppa del Mondo, alla prima presenza con i gradi di fresco campione del mondo. Su un tracciato puramente scorrevole e privo di tratti tecnici in cui fare la differenza, l'atleta classe 2001 trova linee che nessun altro era riuscito a tracciare e conquista un successo da brividi: come la spigolata sull'ultimo salto, da cui si salva con un guizzo riuscendo comunque a rimanere davanti al "capitano" Marco Odermatt per 13 centesimi. Per il dominatore della classifica generale arriva un secondo posto prezioso su una pista contro le sue doti, che gli permette di difendere ancora il pettorale rosso per 73 punti. Completa il podio tutto rossocrociato davanti al proprio pubblico Alexis Monney (+0.42), primo dei big a scendere.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/02/22/4100818-83154013-2560-1440.jpg)
La legge di von Allmen: il campione del mondo trionfa ancora!
Video credit: Eurosport
L'elvetico bronzo iridato in discesa era stato il primo a passare davanti a un ottimo Florian Schieder, migliore degli azzurri nonostante un tracciato per niente adatto alle sue caratteristiche. Gara in progressione per il 29enne altoatesino, tra i più veloci di tutti nello schuss finale dopo una sbavatura su un salto mal direzionato: termina al quinto posto a 82 centesimi dal vincitore, passando diverso tempo con l'amarezza del podio sfumato per un centesimo una volta preceduto da Vincent Kriechmayr (4° a +0.81).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/02/22/4100814-83153933-2560-1440.jpg)
Schieder sorprende e sfiora il podio, è 5°: rivedi la sua discesa
Video credit: Eurosport
La top-10
| 1. F. VON ALLMEN (SUI) | 1:56.07 |
| 2. M. ODERMATT (SUI) | +0.13 |
| 3. A. MONNEY (SUI) | +0.42 |
| 4. V. KRIECHMAYR (AUT) | +0.81 |
| 5. F. SCHIEDER (ITA) | +0.82 |
| 6. J. CRAWFORD (CAN) | +0.84 |
| 7. S. EICHBERGER (AUT) | +1.01 |
| 8. D. PARIS (ITA) | +1.09 |
| 9. M. HROBAT (SLO) | +1.24 |
| 10. E. LEHTO (FIN) | +1.34 |
Le principali speranze azzurre erano riposte su un grande scivolatore come Dominik Paris, tra i principali favoriti dopo il miglior tempo nell'ultima prova cronometrata e col dente avvelenato per la medaglia sfumata ai recenti Mondiali: in gara però il veterano altoatesino subisce i numerosi dossi perdendo velocità e chiudendo "solo" ottavo a poco più di un secondo di margine, battuto anche da James Crawford e il meno esperto austriaco Stefan Eichberger (settimo a +1.01, tra le sorprese di giornata). Al suo inseguimento completano la top-10 lo sloveno Miha Hrobat e il finlandese Elian Lehto, capace di sfruttare il pettorale basso e davanti al quarto asso elvetico, Stefan Rogentin (11° a +1.39). Termina 14° Mattia Casse pagando molto nella parte centrale (+1.70), l'unico altro azzurro a punti è Christof Innerhofer, 26° a +2.78. Il weekend sulla storica "Piste Nationale" di Crans Montana si chiuderà con il Super G nella giornata successiva, domenica 23 febbraio.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/02/09/4096108-83059808-2560-1440.jpg)
Paris: "Potevo conquistare una medaglia, ma ho sbagliato un passaggio"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati