Brignone vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Sölden! Podio Robinson e Scheib, Shiffrin quinta e Bassino 13esima

SÖLDEN - Federica Brignone apre nel migliore dei modi la sua Coppa del Mondo, dipingendo un capolavoro nella seconda manche del gigante sul Rettenbach e trionfando davanti ad Alice Robinson e Julia Scheib. Mikaela Shiffrin, in testa a metà gara, chiude solo quinta. Marta Bassino è 13ª, Asja Zenere 20ª. Lara Gut-Behrami non parte un problema al ginocchio.

Brignone vince il gigante di Sölden: apre alla grande la stagione

Video credit: Eurosport

Dopo la miglior stagione della carriera non poteva esserci un inizio migliore per Federica Brignone nella Coppa del Mondo 2024/25 di sci alpino. La valdostana trionfa per la seconda volta in carriera nel gigante di Sölden, rimontando dal terzo posto della prima manche con una seconda discesa strepitosa. Incredibile la prova della classe '90 da metà muro in poi, su una pista rovinata e che non sembrava poter lasciare spazio per una sciata del genere. L'ennesima prova maiuscola , il terzo gigante vinto di fila. Ma anche la 28ª vittoria e il 70° podio in Coppa del Mondo, numeri favolosi per un atleta che a 34 anni compiuti non smette più di stupire. Con l'azzurra salgono sul podio la neozelandese Alice Robinson (che conferma il secondo posto ottenuto in mattinata) e Julia Scheib, che fa godere l'Austria con una rimonta di undici posizioni.
picture

Brignone: "Chicken Dance? Mi sono detta 'se vinco la faccio'"

Video credit: Eurosport

La top 10

1. F. BRIGNONE (ITA)2:16.05
2. A. ROBINSON (NZL)+0.17
3. J. SCHEIB (AUT)+1.08
4. K. HENSIEN (USA)+1.11
5. M. SHIFFRIN (USA)+1.21
6. T. L. STJERNESUND (NOR)+1.38
7. N. O'BRIEN (USA)+1.43
8. K. LIENSBERGER (AUT)+1.49
9. M. F. HOLTMANN (NOR)+1.54
10. L. DÜRR (GER)+1.56
La grande delusa di giornata è Mikaela Shiffrin. In testa dopo la prima manche, la fuoriclasse di Vail è irriconoscibile nella discesa decisiva e chiude solo quinta, staccatissima, battuta anche dalla connazionale Katie Hensien. Quest'ultima compie un mezzo capolavoro, rimontando tredici posizioni e tornando in grande stile dopo una stagione fuori per infortunio. Sostanzialmente identica la trama di un'altra americana, Nina O'Brien, da 21ª a settima alla prima gara da oltre un anno e mezzo. Entrano nella top 10 anche la norvegese Thea Louise Stjernesund (sesta, +1.38), l'austriaca Katharina Liensberger (ottava, +1.49), l'altra norvegese Mina Fuerst Holtmann (nona, +1.54) e la tedesca Lena Dürr (decima, +1.56).
picture

Shiffrin quinta al traguardo, Brignone sa di aver vinto: rivivi il momento dell'esultanza

Video credit: Eurosport

Giornata opaca per Marta Bassino, che scivola dalla quinta a 13ª posizione (+1.86). Delude anche Sara Hector (15ª, +2.13). Poco dietro alla svedese si piazzano Lara Colturi (16ª, +2.19) e Zrinka Ljutic (18ª, +2.84). Punti anche per una terza azzurra, Asja Zenere, che chiude 20ª (+3.16). Michelle Gisin sbaglia nella seconda manche ed è 22ª (+3.43), mentre Wendy Holdener rientra con un 25° posto (+4.01). Da segnalare l'assenza di Lara Gut-Behrami, vincitrice nel 2023 e detentrice della Coppa di gigante, fuori causa per un problema al ginocchio. Brignone va ovviamente anche in testa alla classifica generale. Le donne torneranno protagoniste a Levi, il 16 novembre, per il classico slalom. Domani, invece, tocca agli uomini sempre sul Rettenbach.
picture

Gut-Behrami: "Non sono al 100%, non posso gareggiare"

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità