Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Pellegrino: "Possiamo andare a prendere il risultato grosso"

Eurosport
DaEurosport

Pubblicato 23/02/2017 alle 08:57 GMT+1

L'azzurro è carico in vista della "sua" gara, la sprint dei Mondiali di Sci Nordico di Lahtti, dove arriva senza pressioni alla luce di risultati poco brillanti a fronte di quelli strepitosi ottenuti la scorsa stagione

Federico Pellegrino (Pentaphoto)

Credit Foto From Official Website

Arriva subito ai Mondiali di Sci Nordico una delle gare in cui l'Italia può avere qualcosa da dire al mondo: nello sci di fondo ci sono le due sprint e il popolo azzurro della neve guarda con particolare attenzione alla prova maschile, in cui c'è un certo Federico Pellegrino che potrebbe dire la sua.
Ecco in un comunicato stampa pre gara il pensiero del Chicco nazionale, pronto a mettersi in gioco per questo importantissimo appuntamento.
Ci arrivo nel modo migliore. Ora tocca a me e, lavorando tutti al massimo, il risultato grosso ce lo possiamo andare a prendere. Sono qui con buone sensazioni, cresciute di gara in gara durante la stagione di Coppa. Non ho vinto tanto, non sono stato quello dello scorso anno. In chiave mondiale, meglio: avrò meno pressioni e non sarò io l'uomo da battere. Sono arrivato ad una fase centrale e di maturità della mia carriera. Ho tanta voglia di gareggiare e di giocarmi le mie carte sino in fondo. E' il mondiale del ricambio generazionale: tutti i pretendenti alla medaglia sono classe 90, come me. E su tutti io ci metto i norvegesi con Klaebo in testa e i russi con Ustiugov. Io posso far parte di quel gruppo. Poi, attenzione anche ai finlandesi, che corrono in casa, e ai francesi.
Pellegrino si accosta ai Mondiali con alle spalle un'altra esperienza iridata, quella di due anni fa a Falun.
Da allora ho affinato tanti piccoli particolari. Sono cresciuto e conto di poterlo fare ancora. Credo di essere appena sotto il mio limite. A Lahti, lo scorso anno, ho preso bene le misure a questa pista. Non è così dura, ma non è da sottovalutare: la tattica, i giochi delle scie e i materiali saranno fondamentali. Il rettilineo finale è un po' più lungo rispetto a quello dell'anno scorso e per me è una novità positiva perché potrò far valere il mio cambio di ritmo.
Come sempre, a sostenere la delegazione azzurra ci saranno tanti tifosi e non mancheranno gli irriducibili del fan club di Chicco. E lui lo sa.
Non vedo l'ora di sentirli chiassosi e di vederli colorati, là in mezzo al pubblico. A Lahti c'è un'atmosfera elettrizzante. Qui si respira pane e fondo. E' tutto esaltante.
Pellegrino arriva alla gara sprint iridata da detentore della coppa di specialità in carica e col pettorale rosso anche di questa stagione, sebbene quest'anno i risultati siano stati meno esaltanti rispetto allo scorso anno: quest'anno ha collezionato una sola vittoria (a Falun) per un totale di due podi (col secondo posto di Dobbiaco, dove ha conquistato anche un terzo posto nella Team Sprint insieme a Dietmar Noeckler). In ogni caso, rispetto all'inizio della stagione piuttosto difficoltoso, c'è stato un crescendo di risultati, che lo hanno portato a ottenere anche due quarti posti.
L'appuntamento con le qualificazioni, in cui Federico Pellegrino ha il pettorale numero 16, è alle 14:50; in gara con lui c'è anche Simone Urbani (42). Le fasi finali, dai quarti in poi, sono alle 16:30 e le trasmetteremo in diretta su Eurosport, con commento di Silvano Gadin, Fulvio Valbusa e Marco Albarello.
Tutti i Mondiali di Sci Nordico sono in diretta su Eurosport ed Eurosport Player.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità