Nadal sul velluto con Gasquet; Zverev è stanco e nervoso: passa Tiafoe

Nadal liquida Gasquet in due set (6-3/6-4) e al terzo turno di Cincinnati troverà Vinolas; Alexander Zverev perde l'imbattibilità che durava da Washington: sul centrale di Cincy è il beniamino di casa Tiafoe ad avere la meglio e a spuntarla al terzo e risolutivo set; al terzo turno il classe 1998 del Maryland se la vedrà con il connazionale Isner.

Nadal y Gasquet se saludan al término de un partido

Credit Foto Getty Images

Rafa Nadal prosegue al meglio la settimana che, comunque finirà il torneo di Cincinnati, lo incoronerà numero 1 del mondo. Il maiorchino si sbarazza di Richard Gasquet in due set (6-3 6-4) e al terzo turno si regala un derby tutto spagnolo con Albert Ramos-Vinolas: Rafa con i connazionali difficilmente sbaglia e con il numero 24 del mondo vanta un bilancio di 3-0.
La sorpresa, però, arriva nel match di Alexander Zverev che perde un'imbattibilità che durava da Washington pagando sul cemento dell’Ohio la stanchezza derivante dalla vittoria di Montreal. Il giovane beniamino di casa Tiafoe centra l’exploit in tre set: 4-6 6-3 6-4. Una settimana fa, a Montreal, perdeva subito da Paolo Lorenzi mentre oggi è il rampante protagonista di un’impresa. Dopo l’ultimo punto ha stretto i pugni, se li è battuti sul petto, ha sollevato le braccia al cielo, ha dato il “cinque” a tutti i membri del suo team e ha detto un mucchio di parolacce.
Il risultato è figlio della stanchezza e del calo di tensione patito da Zverev dopo l'accoppiata Washington-Montreal: il tedesco è arrivato davvero scarico all’appuntamento e ha cercato con troppa insistenza di accorciare gli scambi appoggiandosi alla racchetta tra un punto e l’altro. Il servizio non è bastato a tenerlo a galla.
picture

Frances Tiafoe esulta dopo la vittoria contro Zverev - Cincinnati

Credit Foto Getty Images

Al terzo turno, il bombardiere John Isner, che in questo torneo vanta la semifinale colta nel 2013, lo metterà di fronte a un derby statunitense complicato. A livello di ottavi di finale sono rimaste in gara appena cinque delle sedici teste di serie: insomma, lo spazio per le sorprese non manca e il classe 1998 del Maryland l’ha appena dimostrato.

I risultati del maschile

[11] P. Carreno Busta b. M. Zverev 6-3 7-6(2)
D. Ferrer b. [LL] J. Tipsarevic 6-4 6-7(5) 6-1
[7] G. Dimitrov b. F. Lopez 7-6(5) 6-4
J.M del Potro b. [Q] M. Krueger 6-4 6-4
Y. Sugita b. [Q] J. Sousa 3-6 7-6(5) 6-1
K. Khachanov b. [LL] T. Fabbiano 6-2 6-2
N. Kyrgios vs [Q] A. Dolgopolov 6-3 7-6(6)
[WC] J. Donaldson b. [LL] R. Ramanathan 6-4 2-6 6-4
A. Ramos-Vinolas b. [16] G. Muller 5-7 6-4 6-4
[WC] F. Tiafoe b. [4] A. Zverev 4-6 6-3 6-4
N. Basilashvili b. [LL] C. Harrison 6-3 6-3
A. Mannarino b. [15] S. Querrey 6-2 7-6(4)
[1] R. Nadal b. R. Gasquet 6-3 6-4
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità