Murray batte un Ferrer senza soluzioni: 6-4, 6-4

Nonostante la preparazione di settimana scorsa sulla terra e il cambio di superficie che destava un po' di curiosità, Murray conferma la sua superiorità su Ferrer: 6-4, 6-4 il punteggio in un'ora e mezza. Esordio ok quindi dello scozzese. Wawrinka-Nadal, altro match del girone, è già un piccolo spareggio

Britain's Andy Murray returns the ball

Credit Foto AFP

LONDRA – Un po’ di curiosità c’era tutta. Vuoi perché da un lato David Ferrer tornava alle Finals da protagonista dopo l’anno di purgatorio 2014, ma vuoi soprattutto perché Andy Murray era ed è con la testa a una Coppa Davis che sta praticamente per vincere da solo… e dopo oltre 70 anni.
Ecco perché il match – nonostante fino a pochi minuti prima venisse via praticamente gratis (come vedete nel tweet qui sotto) – aveva un ché di assolutamente interessante. Insomma, c’era la percezione che anche per via di una superficie così lenta Ferrer potesse dire la sua oggi.
Così, invece, non è stato. O lo è stato solo in parte. David Ferrer infatti si è dimostrato un avversario tutto sommato innocuo per il tennista scozzese, che nonostante una partenza a rilento sia nel primo che nel secondo set, è riuscito a portar via la vittoria con un doppio 6-4 in un’oretta e mezza spaccata.
Murray, inizialmente distratto e poco lucido dal punto di vista tattico – lontano dalla linea di fondo e disposto allo scambio lungo anziché attaccare e accorciare – ha fondamentalmente girato la partita in un momento: l’ultimo game del primo set. Lì Ferrer ci ha messo certamente del suo con il doppio fallo conclusivo, ma con più aggressività e spinta il buon Andy si è preso quanto fin lì aveva esitato a fare, infliggendo all'iberico una bella mazzata psicologica oltre che relegarlo all'idea di una rimonta improbabile (60-0 infatti il parziale di Murray in stagione dopo aver vinto il primo set).
picture

Murray

Credit Foto SID

E nemmeno la distrazione a inizio secondo ha fatto la differenza. Sotto di un break subito a zero, Murray non ha perso la calma, approfittando nel sesto gioco di un servizio di Ferrer che si faceva via-via meno incisivo, e infilando – di fatto – un parziale di 5 game a 1 che ha scritto la parola fine a una sfida tatticamente con poco da raccontare.
Insomma, nessuna particolare difficoltà, per ora, nel back-to-back di Murray tra veloce indoor-terra-“veloce” (virgolette d’obbligo) indoor. Andy sale così a una vittoria nel proprio gruppo e si fa spettatore interessato stasera di Wawrinka-Nadal. La partita tra lo svizzero e il maiorchino, infatti, è già un mezzo spareggio.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità