Madison Keys vince l'Australian Open 2025: l'americana conquista il primo titolo slam battendo in finale Aryna Sabalenka

AUSTRALIAN OPEN 2025 - Madison Keys vince il suo primo titolo Slam della carriera superando in finale Aryna Sabalenka col punteggio di 6-3 2-6 7-5. Per la n°1 del mondo sfugge così l'opportunità di eguagliare il tris ottenuto l'ultima volta da Martina Hingis tra il 1997 e il 1999. Per Keys un trionfo dolcissimo, battendo prima la n°2 del mondo Swiatek e poi la n°1 Sabalenka.

Keys mette fine al regno di Sabalenka: gli Highlights della finale

Video credit: Eurosport

È Madison Keys la nuova campionessa dell'Australian Open. E mai trionfo è stato più meritato. Dopo la vittoria in semifinale sulla n°2 del mondo Iga Swiatek, la tennista americana, outsider della vigilia, supera anche Aryna Sabalenka col punteggio di 6-3 2-6 7-5 al termine di una finale condotta da vera protagonista. L'americana infatti, in striscia da 11 partite consecutive dopo il trionfo anche al torneo di Adelaide, ha imposto il suo tennis aggressivo e brillante anche alla n°1 del mondo, trovando nel set decisivo le forze per venire a capo di una partita che a un certo punto pareva ribaltata.
Dopo l'eccezionale primo set infatti, chiuso per 6 giochi a 3 (ma che l'americana avrebbe anche potuto chiudere per 6-1), la Keys calava nel suo straordinario rendimento dal fondo. Per tutto il primo set infatti la ricetta fornita alla Sabalenka era stata quella di un tennis aggressivo e di un ottimo rendimento al servizio, a cui si erano intervallante anche intelligenti soluzioni in back su tutti quei punti in cui non si poteva lasciare andare il colpo. Questa la ricetta della 'nuova Keys', che in questo inizio di 2025 - anche per via del cambio di attrezzo - aveva dato la sensazione di essere diventata una giocatrice molto più solida.
picture

Keys è uno spettacolo, difesa a tutto campo e passantino stretto: riguardalo

Video credit: Eurosport

Nel secondo parziale però un evidente calo di rendimento fisico dell'americana, unito a una crescita della solidità della Sabalenka, cambiavano la trama della partita, con un 6-2 frutto di un doppio break nel terzo e quinti game che consentivano alla bielorussa di ritornare sui propri binari, di portare la partita dentro quel pronostico che alla viglia la vedeva grande favorita.
picture

Sabalenka ci fa vedere il colpo più bello del match: lungolinea meraviglioso

Video credit: Eurosport

Ma è stato proprio nei primi game del terzo set che Keys è riuscita ad attingere a un serbatoio di energie che sembrava essere terminato. L'americana è riuscita a resistere agli assalti della Sabalenka a inizio parziale, respingendo il 'momentum' apparentemente a favore della due volte campionessa di questo torneo e portando il parziale dentro un territorio di battaglia. Sempre avanti nel punteggio grazie alla possibilità di servire per prima, a ritrovarsi sotto enorme pressione è stata così proprio Aryna Sabalenka, che nell'ultimo turno di battuta ha accusato il peso di dove inseguire. Due punti persi per lo 0-30 che le hanno complicato i piani; e poi, sul secondo dei sue match point a disposizione, Keys ha avuto il merito di pazientare per aspettare la palla giusta e colpire il vincente di dritto a sventaglio. Game, set, match and trophy.
Keys trova così il primo titolo Slam della carriera dopo la finale persa nettamente a US Open 2017 con la connazionale Sloane Stephens, ma soprattutto diventa la prima giocatrice a battere n°1 e n°2 del mondo nel suo percorso al titolo slam da Svetlana Kuznetsova a Roland Garros 2009. Un cammino trionfale, frutto di un torneo da assoluta protagonista se consideriamo anche i successi su avversarie come Rybakina e Svitolina. L'americana diventa così la nuova n°7 della classifica WTA, eguagliando il suo miglior piazzamento in carriera.
Di contro, per Sabalenka, sfugge la possibilità di piazzare la storica tripletta. L'ultima giocatrice ad aver vinto per 3 volte consecutive l'Australian Open rimane così Martina Hingis col suo trittico 1997, 1998 e 1999. Sabalenka resta comunque n°1 del mondo nella racchetta femminile, seppur per meno di 200 punti. Alla bielorussa escono infatti 700 punti del trionfo dello scorso anno e si ritrova così il fiato sul collo di Iga Swiatek, lontana ora solo 186 punti. Dettagli, ne siamo comunque certi, rispetto alla delusione per Sabalenka di aver visto sfuggire sul più bello un tris che non si registrava da più di un quarto di secolo.
picture

Keys scoppia a piangere, Sabalenka spacca una racchetta: rivivi il match point

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità