Italia piglia tutto! Dopo le Atp Finals ospiterà anche le Finals di Coppa Davis: accordo triennale. Si parte da Bologna

COPPA DAVIS - Annunciato il cambio di sede: le finali di Coppa Davis si spostano dalla Spagna (Malaga) all'Italia e resteranno nel nostro Paese fino al 2027. Si parte con Bologna che ospiterà la prima edizione nel 2025, l'Italia di Filippo Volandri è qualificata direttamente ai quarti di finale in quanto campione in carica

Sinner si emoziona: "Nessuno è una macchina". Berrettini: "È umano anche lui"

Video credit: Eurosport

Italia sempre più "capitale del tennis". Dopo la conferma da parte dell'ATP a disputare le ATP Finals - il torneo destinato agli 8 migliori giocatori della stagione - fino al 2030, anche l'ITF punta sul Belpaese. Durante il sorteggio per i playoff 2025 della prossima Coppa Davis, la Federazione Internazionale del tennis ha annunciato che le Final 8 della competizione a squadre più prestigiosa si disputeranno in Italia fino al 2027. Un accordo triennale che prevede di iniziare dalla città di Bologna come prima sede per la prossima stagione 2025, con un successivo possibile avvicendamento con Milano e Torino. L'Italia di Filippo Volandri è direttamente qualificata alle Final 8 di Bologna del 2025 (partirà dunque dai quarti di finale) in quanto Paese ospitante.

Bologna prima sede

Il capoluogo emiliano aveva ospitato la fase a gironi fino a settembre di quest’anno e avrebbe avuto ancora un anno assicurato dalla precedente assegnazione, ma l'ITF ha deciso di cambiare formula: non più gironi ma incontri in trasferta e in casa. Bologna mantiene così il suo appuntamento di Davis per il 2025 in attesa che si conoscano i dettagli per i prossimi anni. L’organizzazione italiana e il lavoro della FITP, le due Insalatiere consecutive e la più presenza del numero 1 al mondo Jannik Sinner hanno sicuramente reso più semplice la scelta della Federazione Internazionale.
picture

Berrettini: "Sinner e Volandri mi volevano in campo: mi hanno fatto emozionare"

Video credit: Eurosport

La nuova formula e il sorteggio

Dal 2025, come detto, sparirà la fase a gironi di settembre e al posto di quella si ritornerà al passato con una sfida a eliminazione diretta da giocare con la formula casa-o-trasferta tra le due contendenti.
Al primo turno di febbraio, immediatamente successivo all’Australian Open, non prenderanno parte solo la nazione ospitante delle Final 8 e la vincitrice dell’edizione della Davis 2024, in questo caso l'Italia. Dentro tutti gli altri per un totale di 13 incontri tra varie nazionali. Al secondo turno di settembre ci saranno ulteriori sette incontri per decretare le 7 rivali degli azzurri.
Il programma delle sfide sarà su due giorni: nel primo due singolari (al meglio dei tre set), altri due singolari più l’eventuale doppio di spareggio nel secondo.
Ecco il sorteggio delle sfide a eliminazione diretta:

Le parole del presidente della Fitp Binaghi

"Siamo entusiasti di essere stati scelti come padroni di casa e non vediamo l’ora di accogliere le migliori squadre del mondo nel nostro Paese il prossimo novembre e per i prossimi tre anni. L'Italia ha gareggiato per la prima volta nella Coppa Davis quasi 100 anni fa ed è orgogliosa di aver alzato l'iconico trofeo della Coppa Davis laureandosi tre volte campione del mondo. La FITP si baserà sull’eredità dell’Italia in questa competizione, lavorando a stretto contatto con l’ITF per offrire un evento spettacolare per i tifosi, oltre a costruire un futuro ancora migliore per il tennis".
picture

Sinner e Berrettini: "Vediamo le cose in maniera simile, per questo siamo amici"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità