Musetti cerca riscatto, Berrettini incognita, Bolelli e Vavassori "titolari" nel doppio: l'Italia guarda oltre il forfait di Sinner in Coppa Davis

COPPA DAVIS - Capitan Volandri ha preferito Berrettini a Darderi, Sonego e Arnaldi. Una scelta che si poggia sulla riconoscenza nei confronti del tennista romano, reduce da una stagione deludente ma grande protagonista del trionfo nella scorsa edizione. Il n° 1 sarà un instancabile Musetti, il n° 2 Cobolli. Grande chance anche per il doppio Bolelli/Vavassori

Sinner spazza via Alcaraz nella finale di Riad, è bis al Six Kings Slam: gli highlights

Video credit: SNTV

Per la prima volta dal 2021 l'Italia di Filippo Volandri dovrà fare a meno di Jannik Sinner nelle Final 8 di Coppa Davis. L'altoatesino non si è dato disponibile alla convocazione a Bologna e così il capitano il capitano azzurro ha scelto il quintetto Musetti-Cobolli-Berrettini-Bolelli-Vavassori per provare ad alzare la terza Insalatiera consecutiva, la quarta della nostra storia, la prima in casa. Ad onor di cronaca il regolamento ITF prevede che si possa modificare la lista dei convocati con un massimo di tre cambi fino alle ore 11 del giorno precedente l'inizio della competizione. La nazionale italiana esordirà mercoledì 19 novembre con l'Austria, in caso di passaggio del turno affronterà in semifinale la vincente di Francia-Belgio. Dall'altra parte del tabellone Spagna/Repubblica Ceca e Argentina/Germania. Analizziamo lo stato di forma e le speranze dell'Italia senza il n° 2 del mondo in campo.

La voglia di riscatto di Musetti e l'incognita Berrettini

Senza Sinner, Lorenzo Musetti diventa il n° 1 della formazione di Volandri. L'allievo di Simone Tartarini finora ha disputato dieci sfide in maglia azzurra giocando 7 match in singolare (2 vittorie, 5 sconfitte) e 3 in doppio (1/2). Ha fatto parte della squadra che ha conquistato la Coppa Davis nelle finali 2023 e 2024 a Malaga, ma senza successi all'attivo nelle Final 8 (ha perso con Kecmanovic nel 2023 e Cerundolo nel 2024). A Bologna Lorenzo cerca, dunque, il riscatto con la Nazionale dopo una stagione molto positiva che l'ha proiettato stabilmente nella top 10 mondiale. Saranno comunque da valutare le sue condizioni: arriverà all'ultima settimana della stagione con la spia della benzina accesa visto che a Vienna e Parigi dovrà blindare un posto per le Atp Finals e a Torino, se tutto va bene, se la giocherà con i migliori giocatori del mondo nel torneo dei Maestri per la prima volta in carriera.
Volandri ha poi scelto Flavio Cobolli, anche lui protagonista di una annata molto convincente, tanto da sfondare il muro della top 20. In Coppa Davis è stato convocato per la prima volta per la fase a gironi del 2024 (nel primo singolare è stato sconfitto dal belga Bergs, mentre ha ottenuto il primo successo contro l’olandese Griekspoor). Nella fase finale a Malaga non è poi stato confermato complice il rientro di Sinner tra i convocati. Il romano ha una grande occasione per confermarsi davanti al proprio pubblico. Nella sua giovane carriera ha già dimostrato di gestire bene la pressione e di trovare le giuste motivazioni nel gruppo.
Il vero punto di domanda della line-up di Volandri è Matteo Berrettini, nella classifica live n° 73 del mondo, e dunque preferito a Luciano Darderi (26), Lorenzo Sonego (44) e Matteo Arnaldi (64). La convocazione del capitano (vale la pena ribadirlo: per ora non definitiva) ha il sapore di riconoscenza rispetto a quanto fatto nell'ultima edizione in cui il tennista romano, tra fase a gironi e Final 8, ha vinto tutti e sei gli incontri a cui ha preso parte: cinque in singolare (contro il brasiliano Fonseca, il belga Blockx, l'australiano Kokkinakis e due volte l'olandese Van de Zandschulp), e uno in doppio, con Sinner, ai quarti contro l'Argentina. La stagione di Matteo, però, è stata a dir poco complicata per via dei soliti infortuni che l'hanno tenuto per larghi tratti lontano dal campo. Da quando è rientrato (circa un mese fa) ha vinto solo due partite su sei. L'azzurro tira fuori il suo meglio, ma dal punto di vista fisico rimane un'incognita, soprattutto in format da dentro/fuori come le Final 8 di Davis.
picture

Berrettini racconta Sinner: "È il ragazzo più umile del pianeta, anche con noi"

Video credit: Eurosport

Bolelli e Vavassori, chance anche per il doppio

Nelle ultime due edizioni il peso di Sinner ha spostato gli equilibri nelle scelte di Volandri, anche (e soprattutto) nello schieramento del doppio. La doppietta iridata 2023-2024 è arrivata grazie alle coppie Sinner/Sonego e Sinner/Berrettini, lasciando di volta in volta in panchina (o a casa) Fabio Fognini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori nell'appuntamento delle Final 8. Senza l'altoatesino le quotazioni del duo attualmente in corsa per le ATP Finals di Torino (settimo nella Race, a +530 punti dai primi esclusi) salgono drasticamente.
picture

Sinner e Berrettini: "Vediamo le cose in maniera simile, per questo siamo amici"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità