Djokovic a intermittenza, ma per regolare Darcis bastano 3 set
Il serbo fatica nel primo, gestisce il secondo, tentenna un po' nel terzo ma alla fine vince comunque in tutti e 3 i casi: finisce 7-6, 6-3, 6-4, al terzo turno sfiderà Aljaz Bedene
Djokovic ante Darcis en Roland Garros
Credit Foto AFP
Va, ma per i giudizi più precisi bisognerà attendere ancora qualche scambio. Dopo Lu al primo turno, il numero 1 del mondo Novak Djokovic fa fuori anche il belga Steve Darcis, proseguendo senza grandi intoppi il percorso di questo Roland Garros 2016.
Non è stato però quel tipo di Djokovic che in tanti attendono come vincitore designato. Il back di Darcis, tanto per dare un esempio, è stato oggi un colpo che ha a tratti infastidito un serbo apparsoci leggermente nervoso e stranamente poco concentrato. I segnali da questo punto di vista sono stati parecchi. Dal primo set, dove Djokovic ha sprecato un break di vantaggio e si è ritrovato a dover salvare una palla che avrebbe mandato Darcis a servire per il set; al terzo parziale, dove avanti facilmente fin dall’avvio il serbo ha nuovamente staccato la spina, subendo break a zero e rimettendo Darcis sul 2-2. Tutte situazioni dalle quali poi Djokovic è uscito trovando alcuni dei suoi migliori colpi, ma il bilancio generale, seppur nella positività di un obiettivo alla fine raggiunto senza intoppi, non disegna una situazione così brillante per il serbo. Un leitmotif che – Nadal escluso – è comunque comune in questi primi giorni a tutti i grandi favoriti: leggasi maratone di Murray o noie di Wawrinka, tanto per citarne un paio.
VIDEO: gli highlights di Djokovic-Darcis
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/05/26/1862886-39254892-2560-1440.jpg)
Gli highlights di Djokovic-Darcis
Video credit: Eurosport
Al terzo turno il serbo troverà ora il naturalizzato britannico Aljaz Bedene. Anche questo non dovrebbe presentarsi come grosso ostacolo, ma proprio per questa ragione e per natura del momento, sarà nuovamente un test interessante per testare la condizione di Djokovic. In attesa di un cambio di passo che, per provare sul serio a vincere, prima o poi sarà costretto a operare.
Nessuna sorpresa dagli altri match del secondo turno. Hanno vinto praticamente tutti i grandi favoriti. Da Berdych già in mattinata passando per Thiem nel pomeriggio fino alla bella prova di Zverev o la rimonta di Tsonga su Baghdatis – il francese era 2 set a 0 sotto – la parte alta del tabellone si conferma la più combattuta: tutti i grandi big e i grandi favoriti stanno rispettando il pronostico. Da terzo e quarto turno inizieremo a vederne delle belle.
VIDEO: gli highlights di Tsonga-Baghdatis
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/05/26/1863048-39258132-2560-1440.jpg)
Gli highlights di Baghdatis-Tsonga
Video credit: Eurosport
VIDEO: gli highlights di Berdych-Jaziri
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/05/26/1862748-39252132-2560-1440.jpg)
Gli highlights di Jaziri-Berdych
Video credit: Eurosport
VIDEO: gli highlights di Thiem-Garcia
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/05/26/1862841-39253992-2560-1440.jpg)
Gli highlights di Thiem-Garcia Lopez
Video credit: Eurosport
VIDEO: gli highlights di Coric-Tomic
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/05/26/1862887-39254912-2560-1440.jpg)
Gli highlights di Tomic-Coric
Video credit: Eurosport
VIDEO: gli highlights di Goffin-Berlocq
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/05/26/1863007-39257312-2560-1440.jpg)
Gli highlights di Goffin-Berlocq
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/09/image-3f2c5019-254c-4f31-962d-bde430ece2e2-68-310-310.jpeg)