Eurosport
Roland Garros - Capolavoro Muchova! Karolina batte Aryna Sabalenka 7-6 (5) 6-7 (5) 7-5 ed è in finale a Parigi
Di
Pubblicato 08/06/2023 alle 14:59 GMT+2
ROLAND GARROS - Con il tennis più vario ed elegante del circuito femminile, la tennista ceca, numero 43 del ranking WTA, elimina Aryna Sabalenka rimontando nel terzo set da un match point su 2-5. 7-6 (5) 6-7 (5) 7-5 in oltre 3 ore di gioco sono invece le coordinate di un netto contrasto stilistico e di una semifinale molto intensa: la partita più bella e combattuta di questo Roland Garros.
Muchova stordisce Sabalenka al tiebreak! Rivivi il super rovescio che vale il 1° set
Video credit: Eurosport
Karolina Muchova incarta Aryna Sabalenka e vola in finale a Parigi, al suo primo epilogo negli Slam con il numero 43 del ranking mondiale. Quando Iga Swiatek vinse il suo primo Roland Garros (nel 2020) era 54 e potrebbe esserci proprio la polacca, ancora campionessa in carica, dall’altra parte della rete.
Link utili: Tutto il Roland Garros 2023 su Discovery+
Albo d'Oro: scopri i vincitori passati
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/06/08/3722954-75749008-2560-1440.png)
Muchova fa l'impresa in semifinale: fuori Sabalenka, il match in 3'
Video credit: Eurosport
La tennista ceca, ventiseienne senza titoli su terra rossa, è certamente una sorpresa del torneo, eppure gioca il tennis più vario del circuito, fatto di colpi arrotati, splendidi passanti, serve and volley di squisite volée, drop shot esatti e back bassi che, sul piano tattico, hanno infine sfiancato il tennis per direttissima di Aryna Sabalenka: in spinta propulsiva per rimontare il primo set fino al match-point del 5-2 nel terzo.
Servito al centro, come la risposta che le è tornata indietro fra i piedi e l’ha mandata in tilt. Come nell’ultimo game con palle nuove, quando perso il primo quindici è corsa a cambiare racchetta. Statistiche che alla fine estromettono Sabalenka dal tavolo della roulette con 6 doppi falli e 53 errori “non forzati” contro i 5 ace e 44 vincenti a braccio armato.
I primi due game, già giocati in contrasto di stili, tratteggiano come spesso accade nel tennis femminile lo svolgimento del match: Muchova che rema in variazione contro il tennis spinto da Sabalenka per una netta differenza di DNA tennistico. A rendere molto equilibrata la partita è anche la calma mentale di una Muchova molto composta e tatticamente ordinata contro una Sabalenka, come ancora spesso le accade, molto nervosa e agitata nonostante i favori dei pronostici. Talmente favorita che, nonostante qualche pasticcio, si procura le prime due chance di break nel quarto game e sale di trenta nell’ottavo, ma poi?
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/06/08/3722771-75745353-2560-1440.jpg)
Muchova versione deluxe! Inchioda Sabalenka con la volée di rovescio
Video credit: Eurosport
Poi accade che nel nono game, Muchova spinge la risposta, lavora qualche dritto e viene a prendersi a rete (questa sconosciuta per Sabalenka) il primo break della partita. Muchova che arriva a set-point e sfodera una volée di rovescio extra-lusso, in allungo da metà campo, ma cede subito un contro-break a Sabalenka iperaggressiva in risposta.
Sabalenka in cattedra sul passante che, bloccato lungolinea, le vale il 6-5, ma dall’altra parte della rete c’è una Muchova straordinaria che gioca in serve and volley, s’esalta in corsa e ricama il punto del torneo sul set-point che le assegna il parziale.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/06/08/3722783-75745593-2560-1440.jpg)
Muchova stordisce Sabalenka al tiebreak! Rivivi il super rovescio che vale il 1° set
Video credit: Eurosport
Di slancio, Muchova sale subito di un break nel secondo set, di grazia e per colpa di una molto imprecisa Sabalenka, che spreca in corridoio il suo ventesimo errore gratuito. Anche stavolta, tirando tutto fin dalla risposta, Aryna rimonta subito lo svantaggio e scava buche col braccio armato. E il copione è sempre lo stesso: l’eleganza ceca contro la forza di Sabalenka in una lotta punto su punto di una gran bella partita che finisce nuovamente al tie-break, allo scoccare delle 2 ore di gioco.
Stavolta il 7-6 (5) è di Sabalenka che (malgrado il doppio fallo sul primo set-point) porta la semifinale a un terzo set ancora equilibrato, con Muchova alla ricerca degli angoli sensibili e Aryna ora ingiocabile nei suoi turni di battuta. Nel terzo set, Karolina Muchova varia il servizio in slice e non fa mai rimbalzare la palla alla stessa altezza, ma ora manca di reattività e anche un po’ di polso, così, per la prima volta nel match, Sabalenka allunga fino al match-point del 5-2.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/06/08/3722896-75747853-2560-1440.jpg)
Sabalenka spietata: trova un angolo impossibile e trafigge Muchova
Video credit: Eurosport
Ma dal 2-5 sul match-point Sabalenka a game a zero del 5-5, c'è l'impresa della rimonta completata di Karolina Muchova con colpe specifiche di una Sabalenka in crisi di nervi, ora che l'alta pressione del suo tennis sfiata in corridoio e che la battuta si sgonfia sul nastro.
Con il gioco più vario ed elegante del circuito femminile, la tennista ceca, numero 43 del ranking WTA, elimina la campionessa dell'Australian Open Aryna Sabalenka 7-6 (5) 6-7 (5) 7-5 oltre le 3 ore di una partita molto intensa, molto lottata. Senz'altro la più bella di questo Roland Garros.
Senza attendere la strafavorita Iga Swiatek, campionessa in carica del Roland Garros contro la maratoneta brasiliana Beatriz Haddad Maia, l’ultima finale Slam femminile giocata tra le prime due teste di serie resterà Halep-Wozniacki all’Australian Open 2018.
WEEKEND OF CHAMPIONS SU DISCOVERY+
Sabato 10 e domenica 11 giugno sarà un weekend imperdibile da vivere con tutte le emozioni di Eurosport, Discovery+, Eurosport.it e i nostri social. Il weekend dei campioni con le finali del Roland Garros, la 24 Ore di Le Mans e il ritorno della Ferrari, il Giro del Delfinato, la UCI Mountain Bike World Series, Ocean Race di Vela, i playoff di Basket di Serie A, Golf col PGA Tour, e ovviamente anche la finalissima di Champions League tra Inter e Manchester City, e la MotoGP. Non perderti nemmeno un momento su Eurosport.it e Discovery+.
Roland Garros 2023: dove guardarlo in tv e live streaming
Il Roland Garros 2023 sarà trasmesso in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 22 maggio alle ore 10:00. Il main draw invece prenderà il via domenica 28 maggio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), e Tim Vision avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2 e potranno gustarsi il secondo Slam stagionale a partire dal 28 maggio 2023, giorno di inizio torneo del tabellone principale.
Link utili - Tutto il grande tennis su Discovery+
A quanto ammonta il montepremi?
Per questa edizione 2023 gli organizzatori hanno annunciato un sostanzioso aumento del : un +12,3% rispetto allo scorso anno, per un totale di 49,6 milioni di euro! Un ritocco al rialzo per ogni singolo traguardo raggiunto, dal primo turno di qualificazioni al vincitore finale, che incasserà nel singolare femminile e maschile ben 2,3 milioni di euro. Il prize money dei singolari è così suddiviso:
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui il Roland Garros 2023 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, highlights di tutte le partite coperte dalle telecamere del circuito internazionale, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Slam della stagione 2023.
NOVITA' - Da quest'anno, inoltre, potrete godere dello stesso servizio dell'app di Eurosport Player direttamente su Eurosport.it nella sezione "Watch", e nello specifico per lo Slam parigino nella sezione Roland Garros.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.
Tennis 360 con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno e Fabio Colangelo
Appuntamento con Tennis360, il nostro show digitale sul tennis, che ritorna sulla pagina Facebook e sulla pagina Youtube di Eurosport ogni giorno in diretta prima della sessione serale, intorno alle ore 19:00. Potrete interagire con i nostri Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno, Roberta Vinci e Fabio Colangelo per parlare di tutti i principali argomenti dello slam parigino. Vi aspettiamo!
Link utili: Le news sul Roland Garros - Video highlights
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità