Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Roland Garros 2024 - Favoriti, sorprese, giocatori da seguire, italiani: i pronostici della redazione di Eurosport

Eurosport
DaEurosport

Pubblicato 25/05/2024 alle 20:05 GMT+2

ROLAND GARROS 2024 - Jacopo Lo Monaco, Fabio Colangelo e Simone Eterno con i pronostici per Parigi: dai favoriti alle sorprese fino ai nomi da tenere d'occhio. Scopriamo insieme le scelte della redazione tennis di Eurosport per il secondo Slam della stagione tennistica 2024.

Sinner: "I miracoli non si fanno ma se son qui è perché mi sento competitivo"

Dai favoriti alle sorprese fino ai nomi da tenere d'occhio, poche ore all’inizio del Roland Garros 2024 e come sempre abbiamo chiesto un pronostico alla nostra redazione tennis. Jacopo Lo Monaco, Fabio Colangelo e Simone Eterno ci hanno detto la loro. Scopriamo insieme le scelte di commentatori, voci tecniche e giornalisti di Eurosport per il secondo Slam della stagione 2024.

Il favorito: grande incertezza nel maschile

  • Jacopo Lo Monaco: Carlos Alcaraz
Le prime 3 teste di serie arrivano con delle incognite, scelgo quello che se dovesse giocare al massimo oggi è il più forte sulla terra battuta. Se tutti e tre dovessero essere al 100% di quello che possono dare attualmente - Djokovic, Sinner e lui - io credo che Alcaraz sia più forte su questi campi. È un torneo incerto, ma questo il mio modo di ragionare sulla scelta del favorito.
picture

Alcaraz: "Neanche una parte di me voleva sfidare Nadal al primo turno"

  • Simone Eterno: Non c'è
Confermo quanto scritto in fase di presentazione del torneo; e lo faccio anche a tabelloni effettivamente in mano: è il Roland Garros più aperto degli ultimi 20 anni. Per altro Tsitsipas, Sinner e Alcaraz tutti dallo stesso lato. Per me a questo punto non c'è un favorito. E alla fine i bookmakers la pensano più o meno allo stesso modo: primo favorito Alcaraz a 3.25, poco sotto la voce 'altro' a 3.50... Si attendono una sorpresa. È possibile che venga fuori.
  • Fabio Colangelo: Novak Djokovic
Io guardo e riguardo, Tsitsipas a Monte Carlo, Zverev a Roma, bla bla bla... Ma io dico ancora Djokovic. Non riesco a pensare che possa aver avuto un crollo così verticale dalle Finals in poi. Al di là di tutto io penso che negli slam ci sia da avere a che fare ancora con lui, specie se consideriamo le condizioni di tutti gli altri. Sinner e Alcaraz in primis. Tutti gli altri, che magari stanno anche un po' meglio, sono tennisti che questi tornei non sono abituati a vincerli. Dunque mi prendo lui.
picture

Djokovic disegna tennis: le 5 migliori giocate del campione del Roland Garros

La sorpresa maschile: tanti nomi all'orizzonte

  • Jacopo Lo Monaco: Jan Lennard-Struff
Per la prima volta in carriera potrebbe raggiungere i quarti di uno slam, non l'ha mai fatto. Ha un buon tabellone e per me ha le qualità per poter giocare bene anche nel 3 su 5. Molto meglio di così non poteva pescare: Bublik dalla 17 alla 32 è il migliore possibile dopo Mannarino; poi doveva prendere uno tra la 9 e la 16 e ha preso De Minaur che sulla terra è il tipo di giocatore che non dovrebbe dargli fastidio. E poi, forse, Medvedev, che dalla 5 alla 8 secondo me è quello da prendere. Diventa 'matematica' la sua scelta.
  • Fabio Colangelo: De Minaur
Non facile scegliere un nome in un tabellone con così poche certezze. Prendo De Minaur che potrebbe fare almeno quarti per il tabellone che ha. E se dovessero configurarsi condizioni rapide nelle sue partite potrebbe diventare una sorpresa in quanto questa non è la sua superficie. In un ottavo con Medvedev però potrebbe anche venire fuori una partita interessante. Scelgo lui quasi un po' per esclusione dopo tutto il tabellone.
  • Simone Eterno: Alejandro Tabilo
Questa scelta a fronte di quello visto a Roma e a fronte del sorteggio. Tabilo è capitato in un quarto dove l'ovvio favorito è Sinner, ma sulle condizioni di Jannik non può non esserci un punto di domanda. Dovesse avere difficoltà l'altoatesino, credo allora a quel punto che possa essere il cileno il tennista a poter dire la sua qui dentro. Rivederlo in semifinale, dopo Roma, sarebbe comunque un traguardo da considerare come 'sorpresa' a mio parere.
picture

Alejandro Tabilo a Roma 2024

Credit Foto Getty Images

Tabellone maschile: i giocatori che seguiremo e perché

  • Jacopo Lo Monaco: Alejandro Tabilo
Mi è piaciuto tantissimo a Roma e vorrei capire se quel risultato è ripetibile anche a Parigi, almeno come qualità di gioco. Capire se quella semifinale al Foro l'abbia come "sbloccato" e fatto capire di poter giocare ad altissimi livelli... Oppure se resterà un giocatore da qualche settimana all'anno eccezionale e poi tante altre mediocri. Vediamo.
  • Simone Eterno: Flavio Cobolli
Seguirò lui perché sta andando fortissimo anche a Ginevra; e perché a questo punto è in piena corsa per beffare tutti e prendersi un posto alle Olimpiadi. Parte con un qualificato e poi andrebbe a sfidare quasi certamente Holger Rune. Sarebbe un match interessante. Voglio vedere se quanto mostrato fin qui di buono in stagione proseguirà anche a Parigi e davvero riuscirà a prendersi il pass Olimpico. Sarebbe un risultato clamoroso.
  • Fabio Colangelo: Holger Rune
Perché sono rimasto molto deluso dalla sua prima parte di stagione. Mi aspettavo da qualche parte un risultato importante... E invece ha fatto tanta fatica. Lo guarderò con attenzione perché comunque è quello che sta deludendo più di tutti e sono curioso se durante questo slam riuscirà finalmente a invertire la rotta. Tra l'altro è un torneo talmente aperto che se riuscisse a farlo avrebbe anche lui le sue chance per vincere.
picture

Holger Rune e Patrick Mouratoglou

Credit Foto Getty Images

La favorita: 2 su 3 per Iga Swiatek

  • Jacopo Lo Monaco: Iga Swiatek
Dovrebbe vincere per la quarta volta negli ultimi 5 anni. Ha confermato a Madrid e Roma di essere la più forte; sulla terra quest'anno ha perso solo dalla Rybakina che poteva essere l'avversaria più ostica nel suo percorso verso il titola, ma nel caso la troverà solo in finale e penso sarà complicato comunque arrivarci per la kazaca, che spesso riesce ad autoeliminarsi.
  • Simone Eterno: Iga Swiatek
È ovviamente la n°1 del mondo la favorita, specie considerando i freschi risultati di Madrid e Roma. Ha vinto con Sabalenka anche a Madrid; e l'ha poi spazzata via agli Internazionali, che ha condizioni più simili a Parigi. Se non succede qualcosa di clamoroso questo torneo è della polacca, che nella potenziale strada alla finale si è anche levata quel che per lei si è spesso configurato come un pericolo serissimo: Elena Rybakina.
  • Fabio Colangelo: Aryna Sabalenka
Vado con la sorpresa che è dettata più che altro dalla sensazione. Non ci sono dati oggettivi. Ma il fatto che Swiatek abbia vinto tantissimo quest'anno sulla terra e che abbia un sacco di pressioni mi porta a pensare che possa metterla in difficoltà, che potrebbe accusare questo tipo di posizione. Dunque prendo Sabalenka dall'altro lato del tabellone.
picture

Iga Swiatek e Aryna Sabalenka

Credit Foto Getty Images

La sorpresa femminile: quante opzioni sul tavolo

  • Jacopo Lo Monaco: Qinwen Zheng
Difficile scegliere qualcosa, quindi provo a prendere una giocatrice che arrivi in semifinale che non sia una delle prime 4 teste di serie. Non vado lontanissimo e scelgo la Zheng. Penso possa infilarsi al posto della Rybakina. Non mi è dispiaciuta a Roma. In Australia con un buon tabellone è andata fino in fondo. Ha un gioco che può essere redditizio sulla terra, specie se non insiste troppo con la palla corta.
  • Simone Eterno: la sorpresa è che non ci saranno sorprese
Le indicazioni ci stanno dicendo che in fondo arrivano ultimamente le più forti, anche se questo non si è sempre visto negli Slam. Anzi, che le prime 4 non si sfidino in semifinale non succede da Wimbledon 2009; e al Roland Garros addirittura dal 1992. Io credo che possa succedere questa volta. Swiatek, Sabalenka, Gauff e Rybakina arrivano bene a questo torneo e che la loro posizione nel seeding le porti fino alla naturale semifinale. Lo dice la statistica: dati alla mano, questa, sarebbe una sorpresa, anche perché dal 2000 a oggi è successo solo 3 volte!
  • Fabio Colangelo: Danielle Collins
Prima citavo il fatto che non sia Swiatek la mia favorita ed è dovuto al fatto che penso che a farmare la polacca sarà Danielle Collins. Sta giocando davvero come un treno, con la serenità di chi è alle ultime battute e credo che questa posizione possa aiutarla nell'eventuale partita con la Swiatek. Lei è un 'animale' da competizione; in più se le condizioni non saranno troppo rapide con la palla della polacca che salterà non troppo, verrà fuori qualcosa di interessante per la Collins.
picture

Danielle Collins

Credit Foto Eurosport

Tabellone femminile: le giocatrici che seguiremo e perché

  • Jacopo Lo Monaco: Jasmine Paolini
Deve riscattare Roma se vuole provare in corsa tra le prime 10 della Race. Potrebbe trovare di nuovo Kalinskaya, ma arrivare alla seconda settimana sarebbe un ben segnale per restare lì tra le migliori e per tenere viva la speranza di andare alle WTA Finals.
  • Simone Eterno: Jasmine Paolini
Fin troppo facile per me questa scelta: voglio vedere se può dare continuità a questa prima metà di stagione dove la Race ci dice far parte dell'elite assoluta. Un risultato importante a Parigi potrebbe continuare a farla sognare. Sullo sfondo tra l'altro potrebbe esserci già al terzo turno l'ennesimo incrocio con Kalinskaya. Da Roma è uscita un po' ridimensionata, sono curioso di vedere come reagisce.
  • Fabio Colangelo: Jasmine Paolini
Col tabellone che ha penso possa fare quarti. Sia chiaro, non è semplice. Ma credo ce la possa fare. E' il primo slam dove arriva come una giocatrice di spessore. Il mio interesse è dovuto anche al fatto di come gestirà questa posizione, questa pressione. L'ha già fatto nei vari '1000', ma questo è il primo slam in cui si ritrova in questa situazione.
picture

Paolini: "Un sogno vincere un torneo così, sono orgogliosa di me stessa"

Roland Garros 2024: dove guardarlo in tv e live streaming

Il Roland Garros 2024 sarà trasmesso in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 20maggio alle ore 10:00. Il main draw invece prenderà il via domenica 26 maggio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), e Tim Vision avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2 e potranno gustarsi il secondo Slam stagionale a partire dal 26 maggio 2024, giorno di inizio torneo del tabellone principale.
Tabellone maschile - Tabellone femminile

A quanto ammonta il montepremi?

Il prize money del secondo Slam della stagione è aumentato del 7,9% rispetto allo scorso anno: il Roland Garros diventa così lo Slam con il maggior montepremi alle spalle dello US Open. Superati Londra e Melbourne. Qui il guadagno dei giocatori turno per turno.
picture

Montepremi record a Parigi: oltre 53 milioni di euro, quanto va ai campioni?

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui il Roland Garros 2024 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, highlights di tutte le partite coperte dalle telecamere del circuito internazionale, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Slam della stagione 2024.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.

Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno e Fabio Colangelo

Appuntamento con Schiaffo al Volo, il nostro show digitale sul tennis, che ritorna sulla pagina Youtube di Eurosport e in versione Podcast ogni giorno in diretta prima della sessione serale, intorno alle ore 19:00. Potrete interagire con i nostri Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno, Roberta Vinci e Fabio Colangelo per parlare di tutti i principali argomenti dello slam parigino. Vi aspettiamo!
Link utili: Le news sul Roland Garros
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | Twitter | Instagram | TikTok
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità