Roland Garros - Paolini-Swiatek, le chiavi tattiche e psicologiche di una finale che pare già scritta

ROLAND GARROS 2024 - Jasmine Paolini affronta Iga Swiatek in una finale che pare davvero essere già scritta. I numeri sono impietosi, eppure una chiave per provare a fare partita potrebbe esserci. La testimonianza è nel match di Naomi Osaka.

Paolini da sballo, finale a Parigi! La vittoria su Andreeva in 205"

Video credit: Eurosport

Trentaquattro partite vinte, due perse. Basta prenderla già da qui, dai semplici e banali numeri, per capire quanto l'impresa che viene richiesta a Jasmine Paolini sia sulla carta proibitiva. Perché Iga Swiatek in carriera al Roland Garros ha subito solo due sconfitte. Da ragazzina, anno 2019, quando alla sua prima presenza raggiunse comunque gli ottavi di finale, arrendendosi alla futura campionessa Simona Halep con un netto 6-1 6-0. E nella strana edizione ancora in formato covid 2021, quando a sorprenderla fu Maria Sakkari, 6-4 6-4 il punteggio a favore della greca. Il resto ci racconta di tre titoli - 2020, 2022 e 2023 - e spesso poche chance per tante. L'impresa l'hanno sfiorata Muchova lo scorso anno - in una finale bellissima - e Naomi Osaka in questo torneo. Per tutte le altre, spesso, si è messa in moto la 'forneria Swiatek', rifilano dei gran 'bagel' o delle gran 'baguette' - leggasi i set terminati col punteggio di 6-0 o 6-1 - a tante avversarie, spesso anche di innegabile valore. È spesso l'equivalente di una condanna a morte - sportivamente parlando, ovviamente - incontrare Iga Swiatek su questi campi. E già solo approcciarsi all'idea di questo articolo del 'che cosa può fare Paolini in campo per fermare la Swaitek' è piuttosto complicato. I due precedenti, seppur datati, dicono che anche Jasmine ha subito questa sorte nei match contro la polacca. Tre game raccolti sulla terra rossa di Praga nel lontano 2018; tre game raccolti un paio di anni fa allo US Open.
Questa Jasmine Paolini però è un'altra giocatrice. E il cammino in questo straordinario Roland Garros 2024 non può non far arrivare alla toscana a questa partita con tutto l'ottimismo possibile. Nessuno si aspettava che arrivasse fin qui. Nessuno si aspetta che possa battere la Swiatek in finale. Condizioni che la porteranno in campo con tutta la leggerezza del caso; perché questa volta non è la solita e insopportabile frase fatta: Jasmine Paolini affronta Iga Swiatek senza nulla da perdere. Ma per davvero.
picture

Paolini: "Contentissima del risultato. Messaggio a Swiatek? Meglio di no"

Video credit: Eurosport

Paolini-Swiatek: che cosa può fare Jasmine? L'analisi tattica della finale

Questo è il contorno e il contesto. Dal punto di vista tattico abbiamo posto chiesto anche oggi alla nostra Barbara Rossi, la domanda che in fondo tutti ci stiamo facendo: cosa può inventarsi Jasmine contro Iga?
Intanto giocare molto propositiva. Perché se solo lasci l'iniziativa alla Swiatek ti massacra, ti prende a pallate. Detto questo, dei margini, seppur piccoli, ci sono. Contro la Osaka ad esempio abbiamo visto la Swiatek avere problemi su una palla rapida dalla parte del dritto. E Jasmine quel diagonale lì ha dimostrato di averlo e di averlo anche molto veloce. Un tennis da giocare rapido, profondo e con l'idea di mettere i piedi in campo appena la palla è un po' più corta. E attaccare, attaccare, attaccare, magari anche con la palla corta quando ne avrà la possibilità.
Poi c'è il discorso servizio. Sulla seconda la Swiatek non serve bene. O meglio: serve bene quando è tranquilla, ma se qualcuno le mette pressione un po' la musica cambia. Per altro, quando la seconda la serve da sinistra, non è nemmeno così precisa: e lì Paolini può entrare. Poi, ovviamente, Jasmine dal suo punto di vista dovrà essere in egual modo molto precisa con la prima di servizio, altrimenti tutto questo concetto salta immediatamente.
picture

Furlan (coach Paolini): "Guerriera come Schiavone. Errani miniera di informazioni"

Video credit: Eurosport

La cosa più importante poi, oltre a questo, sarà nell'atteggiamento. È una finale e ci sono giocatrici nella storia di questo sport che sono entrate talmente tese che non sono poi state nemmeno in grado di cominciare a fare partita. Ricordo la Safina su tutte. Non credo sarà il caso di Jasmine, ma dovrà fare la stessa cosa che abbiamo visto in semifinale: entrare in campo e giocare la sua partita. È cresciuta tantissimo rispetto al passato, non ha più "pause" dentro un match e dovrà essere così anche contro Swiatek. Atleticamente ha dimostrato di essere preparata, dunque anche da questo punto di vista Jasmine pare esserci. Swiatek è stata una schiacciasassi in questo torneo, ma Osaka ha mostrato al mondo che qualche problema può averlo anche lei. Dunque affrontarla con le idee chiare dal punto di vista tattico - aggressività - e con la spensieratezza di una partita da provare a 'godersi' dal primo all'ultimo punto, pensando solo alla sua tattica di gioco e non al fatto che sia una finale di uno Slam da giocare con la Swiatek dall'altra parte della rete. Anche così, chiaramente, Jasmine resta sfavorita. 80-20 se dovessimo metterla in percentuale. Ma è una finale e le finali alle volte possono essere strane, può succede qualsiasi cosa. Vedi mai che possa essere questo il caso.
picture

Jasmine Paolini: "Avere Sara Errani al mio fianco è indispensabile"

Video credit: Eurosport

Roland Garros 2024: dove guardarlo in tv e live streaming

Il Roland Garros 2024 sarà trasmesso in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 20maggio alle ore 10:00. Il main draw invece prenderà il via domenica 26 maggio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), e Tim Vision avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2 e potranno gustarsi il secondo Slam stagionale a partire dal 26 maggio 2024, giorno di inizio torneo del tabellone principale.

A quanto ammonta il montepremi?

Il prize money del secondo Slam della stagione è aumentato del 7,9% rispetto allo scorso anno: il Roland Garros diventa così lo Slam con il maggior montepremi alle spalle dello US Open. Superati Londra e Melbourne. Qui il guadagno dei giocatori turno per turno.
picture

Montepremi record a Parigi: oltre 53 milioni di euro, quanto va ai campioni?

Video credit: Eurosport

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui il Roland Garros 2024 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, highlights di tutte le partite coperte dalle telecamere del circuito internazionale, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Slam della stagione 2024.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.

Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno e Fabio Colangelo

Appuntamento con Schiaffo al Volo, il nostro show digitale sul tennis, che ritorna sulla pagina Youtube di Eurosport e in versione Podcast ogni giorno in diretta prima della sessione serale, intorno alle ore 19:00. Potrete interagire con i nostri Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno, Roberta Vinci e Fabio Colangelo per parlare di tutti i principali argomenti dello slam parigino. Vi aspettiamo!
Link utili: Le news sul Roland Garros
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | Twitter | Instagram | TikTok
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità