Eurosport
Francesca Schiavone si ritira: "Ora voglio diventare allenatrice"
Di
Pubblicato 05/09/2018 alle 20:12 GMT+2
La milanese a 38 anni annuncia l'addio al tennis giocato in una conferenza stampa tenuta agli US Open. Leggendaria la sua vittoria al Roland Garros 2010: dopo Flavia Pennetta e Roberta Vinci, saluta un'altra esponente di una generazione d'oro.
Francesca Schiavone - Roland Garros 2010
Credit Foto Imago
Francesca Schiavone appende la racchetta al chiodo. La milanese, nel corso di una conferenza stampa tenutasi agli US Open 2018, annuncia emozionata il ritiro dal tennis giocato prefissandosi, però, un nuovo obiettivo: diventare allenatrice.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2018/09/05/2413511-50168990-2560-1440.jpg)
Francesca Schiavone, addio al tennis
Credit Foto Getty Images
/origin-imgresizer.eurosport.com/2018/09/05/2413154-50161850-2560-1440.jpg)
Francesca Schiavone con il trofeo del Roland Garros 2010
Credit Foto LaPresse
Per sempre nel mito
A 38 anni la Leonessa, che nel 2018 ha disputato solamente 12 match in singolare e tre in doppio, saluta dopo una carriera caratterizzata da splendidi successi e traguardi storici: su tutti lo Slam vinto a Parigi nel 2010 in finale contro Sam Stosur. Vincendo il Roland Garros la Schiavone è diventata la prima italiana – la terza azzurra in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta – a trionfare in un torneo del Grande Slam in singolare, cinque anni prima di Flavia Pennetta agli US Open 2015, nella storica finale tutta italiana con Roberta Vinci.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2010/11/08/658542-21760429-2560-1440.jpg)
2010 Fed Cup Italia Schiavone Pennetta Vinci Errani
Credit Foto Eurosport
Primati, storia e una generazione d'oro che se ne va
Con Pennetta, Vinci e Schiavone se ne va una generazione d’oro di tenniste italiane (rimane solo la più giovane, Sara Errani), campionesse in grado di trascinare l’Italia alla conquista della Fed Cup nel 2006, 2009 e 2010 (nel 2013 la Leonessa non era scesa in campo). La milanese, unica giocatrice azzurra ad aver disputato due finali del Grande Slam (nel 2011, sempre al Roland Garros, perse contro Na Li), ha vinto in totale 8 tornei WTA in singolare e 7 in doppio ed è stata numero 4 del mondo nel gennaio 2011 - posizione mai raggiunta da nessun'altra italiana - grazie al successo negli ottavi di finale degli Australian Open 2011 su Svetlana Kuznetsova dopo 4 ore e 44 minuti di gioco. Questa partita è la più lunga di sempre nella storia del tennis femminile. Ci mancheranno le sue superbe discese a rete, il suo rovescio a una mano, la sua schiettezza a volte anche sopra le righe ma soprattutto la sua inesauribile grinta. Grazie di tutto Leonessa.
PubblicitÃ
PubblicitÃ