/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/08/13/2863699-59019988-2560-1440.png)
- Order of play Day 14
- Il tabellone maschile
- Il tabellone femminile
- US Open 2020 in livestreaming su Eurosport ed Eurosport Player
02:21 - Thiem campione!
L'austriaco, dopo tre finali Slam perse, trionfa agli US Open pur avendo rivissuto i suoi peggiori incubi: rimontato Zverev per 2-6 4-6 6-4 6-3 7-6(6) in quattro ore e un minuto. Era dal 1949 che il vincitore del torneo non ribaltava uno svantaggio di due set a zero in finale. Thiem è il primo austriaco a trionfare a New York. IL REPORT DELLA FINALE
Thiem rimonta Zverev e vince il torneo: gli highlights del match
Le lacrime di Zverev per i genitori: "Mi sono mancati, spero siano fieri di me"
02:08 - Invece no, tie-break!
Zverev strappa la battuta a Thiem a 30: 6-6!
Thiem, il passante in corsa è leggendario: Zverev annichilito
02:02 - Thiem a un passo dal titolo
Dal 3-5 al 6-5: Thiem serve per il titolo! Chiama il fisioterapista, una finale drammatica ora.
01:51 - Thiem è vivo
Sbaglia la volée dopo aver seguito il servizio a rete Zverev: contro-break Thiem, ancora in vita sul 4-5.
01:48 - Zverev!
Da 0-30 a 30 pari ma Thiem cede il servizio e Zverev serve per il titolo.
01:36 - Game Thiem, che tensione
Da 0-30 risale Thiem e si prende un game vitale: 3-3!
01:18 - Riecco Zverev
Gran passante di Zverev e doppio fallo di Thiem: contro-break, 1-1!
01:14 - Break Thiem
Quanti errori di Zverev! Era stato 2-1 e servizio nel terzo... 1-0 e servizio Thiem nel set decisivo.
01:09 - Si va al quinto!
6-3 Thiem che ha perso solo due punti al servizio nel quarto set: 2 ore e 52 minuti.
Thiem è ovunque! Suo il punto più bello del match
01:06 - Thiem serve per il quinto
Perde fiducia Zverev e il servizio, come al solito, ne risente. Thiem serve per andare al quinto: 5-3.
00:54 - C'è battaglia!
Da 15-40 recupera Zverev e si porta sul 3-3. Momento molto importante.
00:27 - Terzo set Thiem
La riapre Thiem: 6-4 e dimezzato lo svantaggio dopo due ore e nove minuti. Break decisivo nell'ultimo game e due set a uno a favore di Zverev. La notte è giovane... SEGUI LA DIRETTA SCRITTA DEL MATCH!
Difesa e schiaffo al volo da fondocampo: super Thiem, suo il 3° set
23:58 - Thiem respira
Recupera il break di svantaggio Thiem: 2-2. Avrà la forza di rimontare?
23:49 - Zverev vede il traguardo
Alla terza palla-break del set, passa ancora Zverev: 2-1 e servizio. Notte fonda per Thiem.
Thiem, passante magico per cercare di ribellarsi a Zverev
23:36 - Secondo set Zverev
Thiem va sotto 5-1, poi salva quattro set-point e recupera uno dei due break di svantaggio. Non basta: Zverev chiude 6-4 e conduce 2 set a 0. L'austriaco sta entrando in partita ma rischia di essere tardi.
Il miglior Zverev! Fuori dal campo, disegna un dritto pazzesco
22:47 - Primo set Zverev
Thiem non pervenuto: 6-2 in 30 minuti. L'austriaco non mette la prima di servizio in campo, è contratto e Zverev lo punisce con due break. Thiem è il favorito e sente tantissimo il peso di questa finale.
Zverev, il dritto anomalo è bellissimo: primo set dominato
22:16 - Si parte!
Iniziata la finale maschile. Buon divertimento!
21:59 - Un po' di numeri
Ricordiamo che l’austriaco ha concesso un solo set (contro Cilic) a differenza del tedesco che ne ha lasciati per strada sei; in termini di tempo questo si traduce in quattro ore in più passate in campo per Zverev, in pratica un match in più. I precedenti dicono 7-2 Thiem, 3-0 negli Slam (1-0 alle ATP Finals), l'ultima volta agli Australian Open 2020 (3 set a 1 per l'austriaco). Attenzione, però, alle prime volte di Zverev: il primo Masters 1000 arrivò alla prima finale (Roma 2017 contro Djokovic) e lo stesso successe alle ATP Finals di Londra l'anno dopo. SEGUI LA DIRETTA SCRITTA DEL MATCH!
Australian Open: Thiem-Zverev 3-6 6-4 7-6 7-6, gli highlights
Alexander Zverev vs Dominic Thiem
Dal Roland Garros del 2005, soltanto altre due volte era capitato di vedere una finale di un torneo dello Slam senza nessuno tra Novak Djokovic, Rafa Nadal e Roger Federer in campo: a Flushing Meadows nel 2014, quando a giocarsi il titolo furono Marin Cilic e Kei Nishikori (vinse il croato), e due anni dopo a Wimbledon, quando Andy Murray riuscì a coronare il sogno di rivincere (ci era già riuscito nel 2013) nel giardino di casa, contro Milos Raonic. Oggi agli US Open la terza finale tra intrusi: da una parte il tedesco Sascha Zverev, alla prima finale in un major, dall’altra Dominic Thiem, che ne ha già giocate tre (due al Roland Garros e una agli ultimi Australian Open), perdendole tutte. Comunque vada a finire, ci sarà un 150° nome diverso nell’albo d’oro degli Slam.
Il trionfo di Naomi Osaka
Facciamo un passo indietro. La finale femminile è stata uno spettacolo e a trionfare è stata Naomi Osaka. La 22enne tennista giapponese ha bissato il successo del 2018 a New York e ha conquistato il terzo Slam della sua carriera: battuta in una grande finale Victoria Azarenka in rimonta per 1-6 6-3 6-3 in un'ora e 53 minuti.
Trionfa Osaka! Il meglio della finale con Azarenka in 180 secondi
Naomi Osaka è la quinta tennista nell'era Open a vincere le sue prime 3 finali Slam dopo: Monica Seles (6), Jennifer Capriati (3), Lindsay Davenport (3) e Virginia Wade (3). Semplicemente vincente. Questi i suoi 6 titoli in singolare: Indian Wells 2018 (Premier Mandatory 1000 punti), US Open 2018 (Grand Slam 2000), Australian Open 2019 (Grand Slam 2000), Osaka 2019 (Premier 470), Pechino 2019 (Premier Mandatory 1000), US Open 2020 (Grand Slam 2000).
Naomi Osaka si sdraia sul campo: è lei la vincitrice
DAY 14 LIVE - Finale maschile
Amici di Eurosport buonasera e benvenuti alla quattordicesima e ultima giornata degli US Open 2020. E' il grande giorno della finale maschile: sull'Arthur Ashe si sfidano Alexander Zverev e Dominic Thiem. Buon tennis a tutti!
Vita da suite sull'Arthur Ashe: brindisi, abbuffate e relax al sole
Il pagellone degli italiani
Non era mai accaduto nella storia del Grand Slam che l’Italia avesse 12 tennisti nel tabellone di un major, ma sul primo campo di battaglia sono caduti in nove. Il nostro bollettino da New York non può certo dirsi positivo e così, tra Berrettini finito in riserva e Sinner splendido infortunato, il migliore è stato Sabbo Caruso. LE PAGELLE DEGLI ITALIANI
Order of Play Day 14
Arthur Ashe dalle 22:00
- A. Zverev (GER) [5] vs D. Thiem (AUT) [2]
Djokovic colpisce una giudice di linea e viene squalificato
Dove vedere gli US Open 2020 in tv
Gli US Open saranno trasmessi in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2. Il torneo americano sarà trasmesso anche in streaming su Eurosport Player con una copertura totale dei campi della Grande Mela. Anche gli abbonati a DAZN avranno a disposizione i due canali di Eurosport e potranno gustarsi gli US Open.
L'abbonamento annuale al Player di Eurosport è disponibile ora a 49.99 euro o a 4.99 euro al mese per dodici mesi di sport da non perdere. Il pass mensile è disponibile al prezzo di 7.99 euro al mese.
Berrettini in campo con le voci di Eurosport: "Vi mostro come ho migliorato il mio tennis"
Il prize money
Ad inizio agosto l’USTA ha annunciato il montepremi dello Slam americano, ovvero 43 milioni di dollari destinati al singolare e al doppio. Ci saranno inoltre 7,6 milioni di dollari nel pacchetto economico di quest’edizione, destinati al Players’ Relief Fund, a sostegno dei giocatori in difficoltà a causa del Coronavirus. Ecco i premi nel dettaglio.
Turno | Premio |
1° turno | 61.000 $ |
2° turno | 100.000 $ |
3° turno | 163.000 $ |
Ottavi di finale | 250.000 $ |
Quarti di finale | 425.000 $ |
Semifinale | 800.000 $ |
Finalista | 1.500.000 $ |
Vincitore | 3.000.000 $ |
Gli assenti illustri
Sul cemento newyorchese non ci sarà il detentore del titolo maschile, Rafael Nadal che ha deciso di puntare direttamente alla stagione sul rosso e nemmeno Roger Federer, fermato dalle operazioni al ginocchio (uno Slam senza gli eterni rivali non si vede dagli US Open 1999), Tra gli altri assenti di spicco Gael Monfils (9), Stan Wawrinka (17), Nick Kyrgios (40) e Jo-Wilfried Tsonga (49). Nel tabellone femminile, invece, mancheranno la numero 1, Ashleigh Barty, la detentrice del titolo, Simona Halep (2), l’ucraina Elena Svitolina (5), Bianca Andreescu (6), l’olandese Kiki Bertens (7) e Belinda Bencic (8).
Nadal, le lacrime del campione dopo la straordinaria finale con Medvedev agli US Open
Approfondimenti e dichiarazioni
Anche Federico Gaio accede al main draw degli US Open! Sono 12 gli italiani nel tabellone principale