Eurosport
US Open: Zverev è in semifinale, Coric rimontato
Di
Pubblicato 08/09/2020 alle 23:13 GMT+2
Il tedesco, dopo la semifinale raggiunta agli Australian Open, fa il bis agli US Open: ribaltato il croato per 1-6 7-6(5) 7-6(1) 6-3 in tre ore e 24 minuti. Attende Carreno Busta o Shapovalov.
Alexander Zverev - US Open 2020
Credit Foto Getty Images
Mancava qualcosa ad Alexander Zverev, il salto mentale che esiste tra un grande giocatore e un campione, quel salto che si acquisisce laddove la posta in palio è altissima e si fa la storia: i tornei dello Slam. Dopo gli Australian Open, il tedesco raggiunge la semifinale anche agli US Open ed è questa la risposta che in fondo doveva al mondo intero.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/08/2882792-59363848-2560-1440.jpg)
Zverev prova a entrare nel match con Coric nel secondo set
Video credit: Eurosport
Forte del 3-1 a suo favore nei precedenti, Borna Coric si ricorda della ricetta per irretire Zverev: scambi lunghi, palle lente per non consentirgli di appoggiarsi e la risposta come elemento imprescindibile. Il risultato è un 6-1 che mostra la versione peggiore del tedesco, privo di fiducia e quasi depresso.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/08/2882807-59364148-2560-1440.png)
Zverev, passante incrociato e tutti in piedi: è la svolta
Video credit: Eurosport
Se Zverev paga vistosi cali di concentrazione, soprattutto al servizio, Borna Coric non ha picchi ma cerca di mantenersi costante: il piano riesce fino al 4-2 del secondo set, ma il tedesco rimonta fino al 4-4 e al tie-break è il croato a confezionare gentili omaggi imperdonabili.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/08/2882823-59364468-2560-1440.jpg)
Zverev felino: reattività e passante lungolinea
Video credit: Eurosport
Avanti di un mini-break, Coric sbaglia il rovescio in back dopo uno scambio faticoso e si gira sul 3-3. Zverev quindi ringrazia per due dritti d'attacco falliti dal suo avversario e per un ultimo errore di rovescio che costa al nativo di Zagabria il 7-5 del tie-break.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/08/2882846-59364928-2560-1440.jpg)
Meraviglia Zverev! Scatto e passante con spin finale
Video credit: Eurosport
Nel terzo parziale, Zverev mette la testa avanti ma spreca tutto con un quarto game da film horror: due doppi falli, un errore non forzato e uno smash sciagurato valgono il contro-break del 2-2. Da quel frangente, si prosegue tra qualche lampo e qualche svarione rigorosamente made in Amburgo, fino a un tie-break giocato davvero male da Coric (7-1).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/08/2882885-59365708-2560-1440.jpg)
Giallo, Zverev si dispera: la palla ha rimbalzato due volte?
Video credit: Eurosport
Nel quarto set, la testa di serie numero 27 dimostra che le doti da combattente non si sposano con un cuore impavido nei momenti decisivi: nel quinto game Coric si annulla da solo tre palle-break sullo 0-40, poi Zverev cancella la quarta per meriti propri e il match finisce lì. Nell'ottavo gioco c'è l'ultimo scatto e al terzo match-point la testa di serie numero 5 chiude l'incontro per 1-6 7-6(5) 7-6(1) 6-3 in tre ore e 24 minuti.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2020/09/08/2882896-59365933-2560-1440.png)
Zverev 25 anni dopo Becker: il meglio del match in 180 secondi
Video credit: WSC
Alexander Zverev ride perché un tedesco in semifinale a New York mancava da ben 25 anni (Boris Becker). Contro Shapovalov o Carreno Busta sarà comunque favorito e allora, tra un passante e l'altro, Sascha potrebbe davvero diventare grande.
Pubblicità
Pubblicità