Sinner-Musetti, le chiavi tattiche e i numeri del derby tra stili opposti ai quarti degli US Open 2025
Aggiornato 03/09/2025 alle 11:48 GMT+2
US OPEN - Nella notte tra mercoledì e giovedì andrà in scena il primo derby italiano in un quarto Slam in era Open. Da una parte la potenza e la precisione di Jannik, dall'altra le variazioni e i cambi di velocità di Lorenzo. Da una parte la solidità mentale, dall’altra la vena creativa. Cosa deve fare Musetti per ribaltare il pronostico della vigilia?
Sinner: "Contro Musetti la pressione sarà su di me, ma amo queste sfide"
Video credit: SNTV
Si sono rincorsi a livello Junior, si sono annusati alle pre-qualificazioni degli Internazionali d'Italia 2019, si sono scontrati nel 2021 e nel 2023 ad Anversa e Montecarlo mentre inseguivano i vertici mondiali, hanno vinto la Coppa Davis insieme due volte e ora, finalmente, ci possiamo accomodare in poltrona per goderci la loro prima sfida Slam: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti sono pronti a dare spettacolo in un match che gli appassionati italiani (e non solo) attendevano da tempo.
Da una parte la potenza e la precisione di Jannik, dall'altra le variazioni e i cambi di velocità di Lorenzo. Da una parte la solidità mentale, dall’altra la vena creativa. Da una parte il rovescio bimane dell'altoatesino, dall'altra il rovescio a una mano in via d'estinzione del carrarino. Da una parte, nei box, Simone Vagnozzi e Darren Cahill, dall'altra Simone Tartarini. Da una parte la difesa del n° 1 e del titolo, dall'altra la rincorsa alle Atp Finals di Torino. Il derby nella Grande Mela tra il n° 1 e il n° 2 d'Italia offre tantissimi spunti. Noi lo analizzeremo dal punto di vista statistico e tattico.
"Sarà bellissimo per i tifosi italiani, è un momento straordinario del nostro tennis, abbiamo grandi giocatori, ognuno con il suo stile e Lorenzo è uno dei più grandi talenti. Mi piacciono queste sfide ed è fantastico per il tennis italiano che ci sia un italiano sicuro in semifinale di uno Slam. Ora sembra normale, ma non lo è" [Jannik Sinner]
"E' un orgoglio il primo quarto di finale tutto italiano. A livello di ambizione vorrei provare a battere il numero uno. Jannik è il miglior giocatore del mondo, quindi direi che è la sfida più grande che il nostro sport possa offrire oggi. È proprio questo che mi entusiasma: l'idea di provare a interrompere la sua incredibile striscia di successi. Conosce benissimo queste condizioni ma, secondo me, la pressione sarà più dalla sua parte. So che Jannik ha una mentalità molto forte, ma dovrò cercare di sfruttare questa cosa e farmi trovare pronto per provare a vincere" [Lorenzo Musetti]
I numeri del derby nella Grande Mela
Musetti-Sinner sarà il primo derby azzurro ai quarti di uno Slam in era Open, il 30° in totale in un Major: l'ultimo è stato Musetti-Cobolli terminato con il ritiro del romano al terzo turno di questi US Open. Il primo de Morpurgo-Bonzi (senza accento sulla "i"), a Wimbledon datato 1929. Sinner non ha mai perso un singolo match contro un suo connazionale: ha un record di 15-0. Musetti vanta un bilancio di 13 vittorie e 4 sconfitte, ma non ha mai vinto un singolo parziale contro il suo compagno di Davis nel circuito maggiore. Ecco perchè sarà proprio il toscano a dover cambiare qualcosa nello spartito rispetto ai precedenti, seppur datati. Vediamo cosa dovrà fare per sognare l'impresa.
La chiave tattica: la mission impossible di Lorenzo
Guardando alle statistiche, quella di Musetti è una vera e propria mission impossible (nel 2025 solo Bublik ad Halle e Alcaraz a Roma, Parigi e Cincinnati sono riusciti a battere il fenomeno di Sexten). La superficie non è dalla parte di Lorenzo: il cemento, indubbiamente, favorisce il n° 1 del mondo che non perde un match Slam sul veloce dagli ottavi di finale di Flushing Meadows 2023 contro Zverev. Ma Musetti ha un esempio recente a cui appigliarsi, ovvero Denis Shapovalov. Il canadese, tornato quest'anno in top 30 dopo un paio di anni difficili, ha messo in seria difficoltà l'altoatesino al terzo turno per due ore buone, vincendo il primo set e sfiorando il doppio break nel terzo (poi Jannik ha infilato 9 game di fila e ha di fatto archiviato la pratica).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/02/image-faef125e-7007-42ba-9d69-1e3ac25cbfa9-85-2560-1440.png)
Musetti: "Affrontare Sinner è la sfida più grande che ci può essere oggi nel tennis"
Video credit: SNTV
Il tennis di Musetti in un certo senso è l'evoluzione di quello di Shapo: traiettorie imprevedibili, rovescio a una mano, estro da vendere supportati da una tenuta fisica e una tonicità maggiori. Nel tennis regolare e potente di Sinner, il non potersi "appoggiare" alla palla dell'avversario, aumentando drasticamente la velocità, è una variabile che può costringerlo a cambiare piano tattico, ad uscire dalla comfort zone. Rischiando di più. Il tutto ovviamente deve poggiarsi su una ottima giornata al servizio (proprio nell'ultimo mese coach Tartarini ha modificato leggermente il movimento, rendendolo meno meccanico e più adatto al veloce rispetto a quanto si è visto negli ultimi mesi): la percentuale della prima di servizio deve però aumentare rispetto al 51% registrato contro Munar o il 52% contro Cobolli. Il pronostico pende dunque dalla parte di Jannik, ma Musetti può e deve credere nell'impresa che gli regalerebbe la terza semifinale Slam dopo Wimbledon 2024 e Roland Garros 2025. Prepariamo i pop corn e... il caffè. Appuntamento a stanotte!
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/02/image-0dd87518-b42e-46be-b881-48383fd206c0-85-2560-1440.jpeg)
Dalla lezione di Sinner ad Anisimova: la sessione notturna del Day 9 in 60"
Video credit: SNTV
us open 2025: dove guardarlo in tv e live streaming
Il torneo di New York sarà trasmesso in Italia da SuperTennis Tv (canale 64 del digitale terrestre e via satellite sul canale 212) e sulla piattaforma OTT SupertenniX (gratuita per i tesserati FITP, 1,99 euro/mese per i non tesserati). Ogni giorno saranno trasmessi live gli incontri in programma su un massimo di nove campi. Attraverso la piattaforma multichannel SuperTennis Plus (per i possessori di smart tv di nuova generazione), gli appassionati potranno seguire live altri quattro match oltre a quello in diretta sul canale in quel momento. Sky. Puoi vedere gli US Open 2025 su un canale interamente dedicato al tennis: Sky Sport Tennis, al 203 della lineup dei canali sport. Dal 24 agosto potrai seguire i match più importanti in diretta con studi dedicati, approfondimenti e speciali per restare sempre aggiornato. Inoltre, grazie all'app Sky Go, puoi vedere lo Slam statunitense anche in streaming su dispositivi mobili, quando vuoi e dove vuoi.
A quanto ammonta il montepremi degli us open 2025?
Con un aumento del 20% sul montepremi totale rispetto all'anno scorso, questa edizione dello Slam neyyorchese si attesa come il torneo tennistico ufficiale più ricco di sempre. I vincitori del singolare staccheranno un assegno record da 5 milioni di dollari: il 39% in più rispetto allo scorso anno! Tutti i dettagli del prize money di quest'anno turno per turno. I dettagli.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/08/07/image-4dcfb1a3-1921-4945-95be-63ad6ba0e1f6-85-2560-1440.png)
Montepremi da record assoluto agli US Open: quanto guadagnano i campioni?
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui gli US Open 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del quarto Slam della stagione 2025. Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.
Schiaffo al Volo con i nostri Simone Eterno e Jacopo Lo Monaco
Ogni giorno, prima dell'inizio dei match, quindi intorno alle 14.00 ore italiane circa, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. Come già successo per l'Australian Open, per il Roland Garros e Wimbledon, "Schiaffo" vi farà compagnia tutti i giorni: dal 25 agosto fino alla finalissima di domenica 7 settembre. Potrete ascoltare ogni puntata LIVE sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. Poi, come sempre, la puntata sarà disponibile anche in versione Podcast sulla vostra piattaforma audio streaming preferita.
Link utili: Le news degli US Open - Video highlights
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/08/21/image-7b7dabc5-f0f6-4ba4-a0c2-b8fd1562482c-85-2560-1440.png)
Vavassori: "Un bene per il futuro del doppio. Me l'ha detto McEnroe"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2210.png)