Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Da Borg-McEnroe a Nadal-Federer: i 10 migliori momenti nella storia di Wimbledon

Fabio Disingrini

Aggiornato 26/06/2015 alle 08:47 GMT+2

I monumenti del Championships, i suoi enfants prodiges (Boris Becker e Maria Sharapova), il match più lungo nella storia del tennis (Isner-Mahut) e un brutto anatroccolo scozzese trasformatosi, 77 anni dopo Fred Perry, nell'eroe della One Nation. E come dimenticarsi di Goran Ivanisevic, finalmente re di Wimbledon dopo 3 finali perse, o di John McEnroe e del suo "You cannot be serious!"

Nadal-Federer : Finale de Wimbledon en 2006.

Credit Foto AFP

1. Nadal b. Federer: finale 2008
Da molti considerata la finale più bella di sempre. Roger Federer viene da 65 vittorie consecutive sul manto erboso (5 titoli in successione al Championships dal 2003) e batte Nadal in finale da due anni, ma nel 2008, al termine di un match indimenticabile, Rafa vince 6-4, 6-4, 6-7, 6-7, 9–7 dopo 4 ore e 48 minuti e conquista il primo dei suoi due Championships.
2. Borg b. McEnroe: finale 1980
Una delle rivalità più belle nella storia del tennis. In finale, a Wimbledon 1980, trionfa Bjorn Borg 1–6, 7–5, 6–3, 6–7(16), 8–6, poi John McEnroe vincerà 3 epiloghi slam consecutivi: due volte agli US Open e l'anno successivo al Championships con un bellissimo tie-break.
3. Federer b. Murray: finale 2012
Roger Federer vince Wimbledon per la settima volta eguagliando Pete Sampras e William Renshaw: lo svizzero batte Andy Murray 4–6, 7–5, 6–3, 6–4; il lo scozzese dovrà attendere soltanto un mese per la rivincita sul Centre Court, conquistando la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici.
4. Murray b. Djokovic: finale 2013
The Waiting is Over! Un anno dopo la sconfitta in finale contro Federer, Andy Murray batte Novak Djokovic 6-4,7-5,6-4 e da scozzese diventa britannico unificando la Home Nation, il primo a vincere lo slam di casa 77 anni dopo Fred Perry.
5. Becker b. Curren: finale 1985
Dalle qualificazioni a trionfatore di Wimbledon, Boris Becker batte Kevin Curren 6–3, 6–7, 7–6, 6–4 e diventa, a 17 anni e 227 giorni, il più giovane vincitore di uno slam. Il record del tedesco sarà migliorato da Michael Chang al Roland Garros del 1989, ma nessuno ha più vinto il Championships da minorenne.
6. Sharapova b. Serena Williams: finale 2004
A proposito di enfant prodige, nel 2004 è Maria Sharapova a incantare sui campi dell'All England Club e vincere contro ogni pronostico il Championships. A 17 anni, la piccola MaSha batte in finale Serena Williams (6-1, 6-4) e conquista il suo primo major: nel 2012, al Roland Garros, sarà Career Slam.
7. Isner b. Mahut, Wimbledon 2010
É il match più lungo nella storia del tennis: 11 ore e 5 minuti spalmate in 3 giorni, 6–4, 3–6, 6–7, 7–6, 70–68 l'incredibile punteggio finale a favore di John Isner.
8. Graf b. Navratilova, finale 1988
Una finale che, come nessun'altra, ha riscritto le regole del tennis femminile : Steffi Graf batte Martina Navratilova 5-7, 6-2, 6-1 ribaltando il verdetto dell'anno precedente e vincendo il primo dei suoi 7 Championships. Dal 1985 al 1994, l'head-to-head di Graf-Navratilova (9-9) consacrerà la rivalità intergenerazionale più ponderata di sempre.
9. Ivanisevic b. Rafter, finale 2001
Al quarto tentativo in finale a Wimbledon, già sconfitto da Agassi e due volte da Sampras, Goran Ivanisevic vince il Championships 2001 battendo Pat Rafter 6-3, 3-6, 6-3, 2-6, 9-7. Quell'anno il croato partecipò allo slam londinese con una wild-card.
10. McEnroe: You cannot be serious!
La madre di tutte le proteste contro l'arbitro: John McEnroe sta servendo contro Tom Gullikson al Championships 1981, il giudice gli cancella un ace e inizia lo show di Superbrat...
Una dovuta postilla finale: non ci siamo certo dimenticati di Pete Sampras, che detiene con Roger Federer e William Renshaw il primato di vittorie del Championships (7 dal 1993 al 2000), e del primo titolo slam di André Agassi, conquistato a Wimbledon nel 1992. Non siamo però riusciti a reperire, tramite il canale ufficiale youtube, le immagini dei due campioni americani oltre a quelle dell'ultima finale tra Federer e il defending champion Novak Djokovic.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità