Lorenzo Musetti incantevole: rimonta Mpetshi Perricard in quattro set, prima volta ai quarti Slam
Pubblicato 08/07/2024 alle 12:01 GMT+2
WIMBLEDON - Sotto al primo set contro l’insidioso big server Giovanni Mpetshi Perricard, il 22enne toscano è autore di una rimonta da grande attendista (4-6 6-3 6-3 6-2 il punteggio finale) e raggiunge Jannik Sinner ai quarti del tabellone maschile di uno Slam per la prima volta in carriera. Dove lo attende uno tra Zverev e Fritz.
Volandri: "L'Italia ora è un modello virtuoso, ma non ci accontentiamo"
Video credit: Eurosport
"La pazienza è la virtù dei forti” recita un antichissimo proverbio. Chissà quante volte se lo sarà sentito ripetere l’eccentrico Lorenzo Musetti prima di apprenderlo proprio oggi, sul campo agli ottavi di Wimbledon contro il lucky loser Mpetshi Perricard che aveva fatto girare la testa a tutti quanti nella prima settimana del torneo a suon di ace, nel match che vale per la prima volta in carriera all'azzurro l’accesso ai quarti di finale di uno Slam. Il 22enne carrarino parte in svantaggio, ma mantiene un'enorme solidità mentale e, trovato il modo di prendere le misure, mette al tappeto in rimonta il giovane gigante transalpinoin quattro set: 4-6 6-3 6-3 6-2 il risultato in poco più di due ore giocate brillantemente e incantevolmente da Musetti. Che ora entra tra i migliori otto sull’erba londinese insieme al connazionale Jannik Sinner nel suo stesso tabellone e Jasmine Paolini tra le donne. E anche questo è un risultato storico per l'Italia, che per la prima volta porta tre atleti ai quarti di finale a Wimbledon e in uno Slam nell'era Open.
Un numero in particolare scardina le certezze del big server francese agli ottavi di finale: nei primi tre turni aveva messo a segno in tutto ben 105 ace, contro Musetti ne finiscono a terra appena 10, meno della metà rispetto al suo precedente "peggiore" dato sull'erba londinese. Lorenzo infatti gioca una partita straordinaria in risposta e capisce di non doversi lasciar prendere dal nervosismo come di solito gli accade alla prima e unica crepa al servizio, sulla sfortunata e solitaria palla break concessa in tutta la partita finita oltre la riga di qualche millimetro. Fino a quel momento l'azzurro numero 25 al mondo aveva approcciato l'incontro come doveva, coriaceo in battuta e in grado di mettere pressione in difesa nei primi turni al servizio dell'avversario.
Il 4-6 subito al primo set è l'unico passo falso di Musetti in tutta la partita. Da un settimo game (quello del break ricevuto) a un altro l'unica fase del match in cui Mpetshi Perricard tiene la partita in pugno. Uno degli 8 doppi falli commessi dal transalpino nell'incontro regala al classe 2002 italiano la possibilità di servire per ottenere il set dell'uno pari, e così accade. Dal terzo parziale Musetti ribalta la partita, ottenendo molto presto un altro break e giocando in stato di grazia. Negli scambi sul suo servizio gli riesce tutto bene, il 2003 di Lione perde lucidità con la specialità della casa e mette a nudo tutte le sue difficoltà a rete e nei movimenti in campo. Ben dieci le palle break ricavate dall'azzurro testa di serie n. 25 solo nel terzo set: la metà nel settimo game difeso dopo una lunga serie ai vantaggi dal francese, l'ultima invece vale il sorpasso per un altro 6-3. I dodici punti consecutivi in apertura di quarto set spiegano le ali a Musetti verso la vittoria contro un frastornato Mpetshi Perricard, ottenuta con l'ennesimo servizio strappato al francese che aveva fatto di quel fondamentale la sua arma invincibile.
Lorenzo Musetti consacra la sua impressionante stagione su erba (semifinale a Stoccarda e finale al Queen's) con il primo quarto di finale Slam in carriera. Dove lo attende il vincitore tra Alexander Zverev e Taylor Fritz. Sicuramente una testa di serie più alta rispetto a quella dell'azzurro, che intanto però è riuscito nell'impresa più bella della carriera e non vuole smettere di sognare. Due italiani ai quarti nel tabellone maschile di Wimbledon non si erano mai visti.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/06/01/3979904-80773788-2560-1440.jpg)
Azzurri "on fire": Sinner, Volandri, Arnaldi e i segreti del sistema-Italia
Video credit: Eurosport
Wimbledon 2024: dove guardarlo in tv e live streaming
Wimbledon sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.
A quanto ammonta il montepremi?
I vincitori delle prove di singolare intascheranno 2.700.000 di pounds (3.2 milioni di euro), mentre gli sconfitti al primo turno porteranno a casa 60.000 sterline (71.750 euro). Clicca qui per scoprire i dettagli del montepremi turno per turno.
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui Wimbledon 2024 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del terzo Slam della stagione 2024.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.
Link utili: Le news su Wimbledon
Pubblicità
Pubblicità