Iga Swiatek vince il suo primo titolo a Wimbledon: la polacca 'massacra' Amanda Anisimova in una finale storica, 6-0 6-0

TENNIS, WIMBLEDON - Iga Swiatek vince il suo sesto titolo Slam - il primo a Wimbledon - al termine di una finale storica. La polacca supera infatti la statunitense Amanda Anisimova col punteggio di 6-0 6-0, chiudendo la finale in meno di un'ora: era successo una sola volta nell'era Open, al Roland Garros 1988 con la vittoria di Steffi Graf su Natasha Zvereva. Per Swiatek è il sesto titolo Slam.

Iga Swiatek en Wimbledon 2025

Credit Foto Getty Images

dall'inviato a Wimbledon. Per una partita del genere è difficile anche trovare le parole. Un massacro, dal punto di vista sportivo. Così, in fondo, come dal punto di vista emotivo. La finale del singolare femminile di Wimbledon 2025 non è di fatto estitita: Iga Swiatek vince il suo primo titolo qui all'All England Club spazzando letteralmente via un'Amanda Anisimova bloccata dalla tensione, dall'occasione; messa all'angolo da un'avversaria spietata e senza voglia di fare sconti. Iga Swiatek si è infatti presa tutto ciò che era possibile prendere: 6-0 6-0 il punteggio dell'ultimo atto del torneo delle donne, con Swiatek che festeggia il sesto titolo Slam sulle sei finali disputate - 4 a Parigi e una a New York prima di quella odierna.
Il clamoroso punteggio della finale femminile di Wimbledon 2025: Swiatek batte Anisimova 6-0 6-0, non succedeva qui dal 1911
Il clamoroso punteggio della finale femminile di Wimbledon 2025: Swiatek batte Anisimova 6-0 6-0, non succedeva qui dal 1911Credit Foto Getty Images
E questo è quanto. Perché raccontare una partita che non è mai esista diventerebbe esercizio di pura fantasia; feticcio per scrittori eclettici. La cronaca, purtroppo, è estremamente semplice: Swiatek è entrata in campo con la tigna dei giorni migliori, muovendosi con l'agilità di un gatto - lei che questi prati li aveva sempre mal sopportati. E invece, per Anisimova, alla prima finale Slam della carriera - la settima più in generale a livello di circuito maggiore - è stato tutto 'troppo'. Troppo il contesto. Troppa la forza dell'avversaria. Troppa l'attesa. Troppe le energie consumate. E chissà quanto altro 'troppo' c'è stato nella testa della giovane tennista americana; una ragazza che tra il maggio 2023 e il gennaio 2024 aveva smesso col tennis a casa di un 'burnout', come lei stessa aveva spiegato con un comunicato attraverso i propri social.
Per Anisimova resta insomma il torneo. Il cammino fino alla finale, battendo in semi la n°1 del mondo Sabalenka. L'ultimo atto, purtroppo, invece, non è nemmeno riuscito a giocarlo. E Iga Swiatek si è imposta come ha sempre fatto quando ha potuto: vincendo ogni punto possibile. Senza pietà. Così fanno le campionesse.
L'ultima volta che si era registrato un evento simile - un 6-0 6-0 in una finale Slam - risale al 1988, quando Steffi Graf riservò egual sorte a Natasha Zvereva nella finale del Roland Garros. E più in generale, in tutta la storia del gioco, è successo solo un'altra volta: a Wimbledon 1911, quando Dorothy Lambert Chambers superò Dora Boothby con egual punteggio. Insomma, la vittoria di Swiatek - dopo più di un anno di attesa dall'ultimo torneo conquistato - finisce dritta dritta nei libri di storia. Un partita dall'esito talmente dirompente che verrà ricordata nel tempo.

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
PubblicitÃ