Sinner vs Alcaraz, 13° scontro tra Titani a Wimbledon: come sono andate le sfide precedenti, highlights e tutti i momenti salienti

TENNIS, WIMBLEDON - Sarà un'altra volta Sinner vs Alcaraz: Jannik raggiunge la finale di Wimbledon battendo Novak Djokovic in tre set senza faticare troppo (6-3 6-3 6-4), mentre Carlos ci arriva battendo in quattro set un combattivo Fritz. Ecco come è andata finora tra i due tennisti più forti di questo momento.

Sinner a un passo dalla gloria, ma trionfa Alcaraz: rivivi il meglio della finale epica

Video credit: Eurosport

Poco più di un mese fa Jannik Sinner e Carlos Alcaraz hanno dato vita a una delle finali più incredibili della storia del Roland Garros: il n.1 e il n.2 del mondo si sono fronteggiati e ne è uscita una battaglia durata 5 ore e 29 minuti finita al super tie-break (4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6) che ha decretato lo spagnolo ancora una volta vincitore rispetto all'altoatesino, che si è dovuto arrendere al suo avversario diretto nelle ultime cinque occasioni. Ora la sfida si ripete per la 13a volta: i precedenti parlano chiaro, con il murciano in vantaggio per 8 vittorie a 4, negli Slam la forbice è meno ampia e ci parla di battaglie tesissime durate mai meno di 3h e 30' (3h35’ a Wimbledon nel 2022, 5h15’ allo US Open 2022, oltre 4 ore di partita nel Roland Garros 2024, e delle 5h29' dell'ultimo scontro abbiamo già parlato). Una cosa è certa: domenica alle 17.00 sul campo centrale di Wimbledon andrà di scena uno spettacolo da non perdere. Andiamo, dunque, ad analizzare nel dettaglio tutte le 13 sfide finora disputate.

1) ALCARAZ b. SINNER 7-6 7-5; MASTERS PARIGI-BERCY 2021

Per uno strano scherzo del destino è proprio la capitale transalpina il teatro della prima sfida fra i due talenti del futuro. L’incontro si svolge nel clima glaciale di Parigi-Bercy.  Alcaraz è "solo" 35 del mondo, Sinner in cerca degli ultimi punti per un posto nelle Finals a Torino, dove poi ha finito per parteciparvi in qualità di riserva. Ritmi furibondi, bordate inverosimili. Se la cavò lo spagnolo, più originale e a suo agio nei pressi della rete, con due long set: 7-6 7-5.

2) SINNER b. ALCARAZ 6-1 6-4 6-7 6-3;  WIMBLEDON 2022

I due più giovani giocatori a guadagnare l’accesso agli ottavi di finale a Wimbledon dal 1973 in avanti rendono omaggio al tempio del tennis per eccellenza con tre ore e mezza di battaglia per palati finissimi che premia un Jannik Sinner che, con servizio e risposta, è riuscito a sorprendere un Alcaraz, sornione in avvio, e poi incapace di scalfire il muro eretto dall’altoatesino che – in particolare nel quarto parziale - è stato abilissimo a non perdere la calma, soffrire, salvare palle break ed infine uscirne vincitore.

3) SINNER b. ALCARAZ 6-7 6-1 6-1; ATP UMAGO

Meno di un mese dopo l’exploit a Wimbledon, Sinner si toglie lo sfizio di infrangere l’imbattibilità di Alcaraz sulla terra rossa di Umago. Il campione uscente spagnolo si arrende in tre set a un Sinner, che dopo aver perso il primo set al tie-break, ha salvato sei palle break (tre consecutive) nel secondo parziale portando l’inerzia completamente dalla sua parte e risultando assolutamente dominante nel terzo parziale chiuso con un perentorio 6-1. Per Jannik si materializza il primo titolo sulla terra battuta, il sesto assoluto.

4) ALCARAZ b. SINNER 6-3 6-7 6-7 7-5 6-3; US OPEN

Non una semplice partita di tennis: Carlos piega Jannik ai quarti degli US Open dopo una battaglia durata 5 ore e 15 minuti ed entra di diritto nella storia del tennis. Seconda come durata solo a Edberg-Chang del 1992 (durata 5 ore e 26 minuti) la partita contro l'altoatesino si è conclusa alle 2.50 del mattino, un piccolo record visto che la precedente più tardiva era finita alle 2.26. Inoltre lo spagnolo diventa il più giovane semifinalista in match degli Slam dopo Rafael Nadal agli Open di Francia nel 2005 e il più giovane semifinalista degli US Open maschili dopo Pete Sampras nel 1990. Alcaraz battendo Sinner lo precede anche come il più giovane giocatore (19 anni e 4 mesi) a raggiungere tre quarti di finale del Grande Slam dopo Michael Chang (Roland Garros 1989, 1990 e 1991).

5) ALCARAZ b. SINNER 7-6 6-3; MASTERS INDIAN WELLS 2023

Jannik Sinner si arrende in semifinale a un buon Carlos Alcaraz: lo spagnolo passa per 7-6 6-3 e va in finale contro Daniil Medvedev, giustiziere a sua volta in 2 set dell'americano Frances Tiafoe (7-5 7-6). Per Sinner sfuma così l'ingresso di nuovo in Top10: resta 11°, ma a soli 50 punti ATP da Taylor Fritz. Una buonissima prestazione da parte dell’altoatesino, che si è trovato di fronte un avversario davvero eccezionale e che ogni volta meraviglia sia per la tenuta fisica sia per i colpi effettuati.

6) SINNER b. ALCARAZ 6-7 6-4 6-2; MASTERS MIAMI 2023

Una serata da ricordare! Jannik Sinner batte Carlos Alcaraz per la terza volta in carriera (3-3 il conteggio) e torna in finale al Gardens, a distanza di due anni. Dopo aver superato svariati top10 dal 2020 a oggi, per l’altoatesino questo è il primo sigillo di sempre contro un giocatore che occupa il primo posto nel ranking: come Volandri nel 2007 con Federer e Fognini nel 2017 con Murray. Il punteggio finale? 6-7, 6-4, 6-2, in tre ore e un minuto di battaglia.

7) SINNER b. ALCARAZ 7-6 6-1; MASTERS PECHINO 2023

Sinner raggiunge Panatta. Jannik Sinner gestisce un avvio complicato ed esce alla distanza giocando un super match con Carlos Alcaraz: 7-6(4) 6-1 il punteggio che regala a Sinner la finale contro Daniil Medvedev. Jannik Sinner guadagna anche i punti necessari per diventare il n°4 del mondo: eguagliato il primato italiano di Adriano Panatta nell'era Open.

8) ALCARAZ b. SINNER 1-6 6-3 6-2; MASTERS INDIAN WELLS 2024

Carlos Alcaraz vince in rimonta per 1-6 6-3 6-2 la semifinale con Jannik Sinner, rompendo così l'imbattibilità stagionale dell'italiano e volando in finale. Il successo vale allo spagnolo la conferma alla posizione n°2 del mondo, per Jannik sfuma dunque la possibilità di sorpasso.

9) ALCARAZ b. SINNER 2-6 6-3 3-6 6-4 6-3; ROLAND GARROS 2024

Semifinale amara per Jannik Sinner. Come a New York nel 2022 Carlos Alcaraz, l'amico-rivale, trascina la supersfida al quinto set poi arresta la cavalcata dell'altoatesino. A Parigi lo spagnolo si impone dopo oltre quattro ore: 2-6 6-3 3-6 6-4 6-3. Battaglia clamorosa sullo Chatrier, gli equilibri cambiano di continuo. Sinner approccia benissimo il match ma cala nel secondo set e l'avversario acquisisce fiducia. Jannik ha pure i crampi all'avambraccio nel terzo set ma Carlitos non ne approfitta e l'azzurro si riporta in vantaggio. Il n.3 però rimane lì, ritrova il suo gioco e rimonta Sinner che si ritrova senza energie nell'ora decisiva fallendo l’aggancio alla finale ma consolidandosi con il primato nel ranking ATP.
picture

Sinner saluta Parigi a testa alta: il ko con Alcaraz in 210"

Video credit: Eurosport

10) ALCARAZ b. SINNER 6-7 6-4 7-6; MASTERS PECHINO 2024

A Pechino Jannik Sinner si inchina a Carlos Alcaraz nella finale tra i padroni del tennis e gli cede il titolo conquistato nel 2023: lo spagnolo trionfa al tiebreak del terzo set, in rimonta, dopo tre ore e 24 minuti. 6-7 6-4 7-6 il risultato finale di un match spettacolare. Si interrompe così la striscia di 15 vittorie consecutive dell'azzurro, iniziata da Cincinnati e culminata col trionfo agli US Open. Alcaraz si conferma lo bestia nera dell’azzurro nel 2024, unico giocatore a vincere tutti i confronti diretti disputati nell’anno mirabilis del re del tennis mondiale.

11) ALCARAZ b. SINNER 7-6, 6-1; MASTERS ROMA 2025

Nella prima finale 1000 contro il rivale generazionale, Jannik Sinner – al primo torneo dopo la sospensione di tre mesi comminata dalla Wada per il caso Clostebol -  vede infrangere la sua striscia di 26 vittorie consecutive contro Alcaraz che si impone 7-6, 6-1 in un'ora e 45 minuti, annullando due set point all’azzurro nel primo parziale e confermando il proprio ruolo di unico antagonista per il numero uno del mondo che domenica 8 giugno alle ore 14:30 andrà a caccia della sua rivincita su Carlitos e del terzo acuto Slam consecutivo.
picture

Alcaraz re degli Internazionali d’Italia, Sinner capitola in finale: highlights

Video credit: SNTV

12) Alcaraz b. Sinner 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6; Roland garro 2025

Il sogno di Jannik Sinner al Roland Garros 2025 si interrompe sul più bello: nell'epica finale è Carlos Alcaraz a celebrare la vittoria, conquistando il match al super tie-break con una rimonta memorabile, chiudendo i set con i punteggi di 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6 dopo oltre cinque ore di intensa battaglia e neutralizzando tre match point. L'Italia e Jannik Sinner sfiorano solamente un titolo Slam nel singolare maschile a Parigi che manca dal 1976. Lo spagnolo conferma il suo titolo in Francia per il secondo anno consecutivo al termine di 5 ore e 29 minuti di battaglia.
picture

Sinner-Alcaraz, che partita! Rivivi gli highlights del match in 4'

Video credit: Eurosport



Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità