Tutto quello che c'è da sapere sulla Ocean Race Europe 2025: percorso, punteggi, regate, barche ed equipaggi, dove vederla in tv e streaming

VELA, OCEAN RACE EUROPE - Dal 10 agosto al 21 settembre ecco la 2ª edizione: sette monoscafi IMOCA, altrettanti equipaggi, 5 tappe e oltre 4.500 miglia nautiche di percorso, da Kiel (Germania) fino alla Baia di Boka (Montenegro). Con anche un'imbarcazione italiana: Allagrande Mapei Racing, dello skipper Ambrogio Beccaria. Ecco allora tutto quello che c'è da sapere sulla Ocean Race Europe 2025.

Beccaria, skipper Allagrande Mapei Racing: "Pronti per l'Ocean Race Europe"

Video credit: Eurosport

Sette diverse imbarcazioni, con equipaggi composti da alcuni tra i migliori velisti al mondo, a sfidarsi lungo un percorso di oltre 4.500 miglia nautiche. Cinque tappe, dalla partenza nel porto di Kiel (Germania) fino all'arrivo nella Baia di Boka (Montenegro). Il grande spettacolo della Ocean Race Europe torna a quattro anni di distanza dall'edizione inaugurale (quella del 2021), mantenendo l'obiettivo di connettere tutta l'Europa. Con la novità del Mare Adriatico.
Dal 10 agosto al 21 settembre 2025 sette monoscafi a vela IMOCA 60 (International Monohull Open Class Association), ognuno lungo 18,28 metri, si contenderanno il successo. Tra questi, anche un'imbarcazione italiana: Allagrande Mapei Racing, guidata dallo skipper - esordiente su IMOCA - Ambrogio Beccaria. Ecco allora tutto quello che c'è da sapere sull'Ocean Race Europe 2025: percorso, punteggi, regate, barche ed equipaggi, dove vederla in TV e streaming.

Ocean Race Europe 2025: il percorso completo

  • 1ª tappa, 850 miglia nautiche: da Kiel a Portsmouth.
  • 2ª tappa, 1.400 miglia nautiche: da Portsmouth a Cartagena (fly-by a Matosinhos/Porto)
  • 3ª tappa, 650 miglia nautiche: da Caragena a Nizza
  • 4ª tappa, 600 miglia nautiche: da Nizza a Genova
  • 5ª tappa, 1.000 miglia nautiche: da Genova alla Baia di Boka

Ocean Race Europe 2025: tutte le imbarcazioni

  • Team Malizia (Germania) - Skipper: Boris Herrmann
  • Team Holcim – PRB (Svizzera) - Skipper: Rosalin Kuiper
  • Team Paprec Arkéa (Francia) - Skipper: Yoann Richomme
  • Canada Ocean Racing - Be Water Positive (Canada) - Skipper: Scott Shawyer
  • Allagrande Mapei Racing (Italia) - Skipper: Ambrogio Beccaria
  • Biotherm (Francia) - Skipper: Paul Meilhat
  • Team Amaala (Svizzera/Arabia Saudita) - Skipper: Alan Roura

Ocean Race Europe 2025: i criteri di punteggio

Il monoscafo vincitore della Ocean Race Europe 2025 sarà quello che avrà accumulato il maggior numero di punti al termine di tutte le tappe. Il sistema di punteggio stabilisce un'assegnazione in varie modalità:
  • 1) Alla fine di ogni tappa: il vincitore guadagnerà 7 punti, il secondo classificato 6 e poi via via a scalare. Le imbarcazioni che non partiranno o non arriveranno ovviamente non otterranno punti.
  • 2) Transitando negli scoring-gate: ogni tappa d'altura includerà un virtuale "cancelllo", solitamente subito dopo la partenza, e due punti bonus saranno assegnati alla barca che vi transiterà per prima, mentre un punto bonus andrà alla seconda.
  • 3) Punti doppi nella 2ª tappa: il 50% dei punti verrà assegnato in base alle posizioni che i vari monoscafi avranno al fly-by di Matosinhos; il restante 50% dei punti invece tramite l'ordine di arrivo di tappa a Carategna.

Ocean Race Europe 2025: dove vederla

La seconda edizione dell'Ocean Race Europe sarà visibile su Discovery+ (previo abbonamento) e sui canali di Eurosport. Sarà anche trasmesso un nuovissimo programma - "Onboard" - che racconterà il "dietro le quinte" di questa splendida competizione velistica. Su Eurosport.it troverete invece resoconti tappa per tappa, la classifica aggiornata, video e highlights.
picture

Beccaria, skipper Allagrande Mapei Racing: "Pronti per l'Ocean Race Europe"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità