Eurosport
Mondiali Tokyo 2025 - Mattia Furlani, un oro per la storia: "Non so ancora se è reale, ma è soltanto l'inizio. Risultato fantastico, grazie a tutti"
Di
Aggiornato 17/09/2025 alle 20:20 GMT+2
ATLETICA, MONDIALI TOKYO 2025 - Mattia Furlani è decisamente commosso nel raccontare la sua leggendaria medaglia d'oro ai microfoni Rai. L'Azzurro si è imposto nella finale del salto in lungo con la miglior misura della carriera (8,39 metri) e non sta nella pelle: "Non so ancora se è reale, finché non sentirò l'inno. Un risultato fantastico, ma è soltanto l'inizio e sono veramente orgoglioso".
Furlani si prende il mondo! Rivivi il suo salto da 8,39 metri
Video credit: Eurosport
Un salto per la leggenda e per una medaglia d'oro mondiale. Mattia Furlani riscrive la storia dell'atletica leggera italiana (e non solo) laureandosi campione del mondo all'aperto nel salto in lungo a Tokyo 2025. L'Azzurro vola al quinto tentativo, riscrivendo la sua miglior misura in carriera (8,39 metri) e sbaragliando così tutta la concorrenza in gara, inclusa quella del giamaicano Tajay Gayle (argento con 8,34) e del cinese Shi Yuhao (bronzo grazie a un salto da 8,33 metri). Nel post-gara, la commozione di Furlani è palpabile ed emerge chiaramente durante l'intervista ai microfoni Rai.
"Non so ancora se è reale. Finché non sento l'inno non ci credo. Un qualcosa di magico ciò che è successo stasera. Vorrei iniziare coi ringraziamenti, perché abbiamo gestito la gara in maniera perfetta e ci abbiamo creduto fino all'ultimo salto. Abbiamo aggiustato ogni tecnica per tecnica, finché non siamo riusciti a trovare ciò che ci ha portato a questo incredibile risultato. Devo ringraziare mamma: incredibile, memorabile. Siamo rimasti nella nostra bolla ed è accaduto ciò che avete visto tutto. Io sono orgoglioso, è stato un anno fantastico e di crescita che mi ha portato fino qua. Ed essere qua, adesso, per me è un onore".
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/17/image-133728d8-e689-4c4a-80af-805450fefb47-85-2560-1440.png)
Mattia Furlani è campione del mondo nel lungo: la sua gioia dopo la vittoria!
Video credit: Eurosport
"Abbiamo lavorato veramente tantissimo, ho avuto l'onore di avere un team fantastico e ho dato il massimo in pista per ripagarli. Ringrazio tutti quanti, la mia famiglia e tutti a casa. Mi hanno aiutato ad arrivare fin qua, gestendo un anno bellissimo ma allo stesso tempo molto complicato. Una stagione che abbiamo pianificato per bene e il risultato è accaduto. Veramente ringrazio tutti quanti, perché questa medaglia non è solo mia ma è un pezzo di tutti quelli che mi hanno aiutato per ottenerla".
"Ringrazio anche me stesso, soprattutto per averci creduto. Perché comunque ho litigato tanto. Anche oggi non è stato perfetto ma l'abbiamo gestito in modo tale da cercare il meglio da me stesso. Per me è solo l'inizio, perché c'è ancora un sacco su cui lavorare e un sacco di competizioni da svolgere. Io amo questo, è la mia vita e raggiungere certi risultati così giovane è fantastico. Semplicemente una serata magica, adesso mi voglio godere un po' di vacanze. Credo che siano meritate, anche se con la testa rimarrò per sempre qua. Una serata da sogno, il mio cuore rimarrà qui ma sono ottimista verso il futuro. Dobbiamo cercare di rimanere sani e pianificare il futuro. Facciamo ciò che amiamo e per me è bellissimo. Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguito, so che avete fatto tutti il tifo da casa. Ringrazio anche le Fiamme Oro, perché mi hanno reso professionista dandomi il modo di raggiungere questo risultato. Questo è per voi e per me. Spero sia soltanto l'inizio di tanti record e grandi risultati".
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/17/image-133728d8-e689-4c4a-80af-805450fefb47-85-2560-1440.png)
Mattia Furlani è campione del mondo nel lungo: la sua gioia dopo la vittoria!
Video credit: Eurosport
In zona mista il neo-campione del mondo ha poi rilasciato ulteriori dichiarazioni: "Non è stata una gara semplice. In primis perché era un'altra pedana. Nelle qualifiche ho saltato nella B e oggi, nella A, è stato molto diverso. Forse anche meglio, addirittura e per fortuna. Una pedana con delle sensazioni diverse, anche di prospettiva, di tutto. Sin dal primo salto è stato molto difficile gestire il tutto. Perché ero tanto in forma ma non rispettavo le ritmiche. Mia mamma mi ha fatto capire l'importanza di sentire me stesso e non deragliare, come un treno, dal mio binario. Così è stato, mi sono ripreso subito al quarto salto".
"No, purtroppo no non mi sono sentito di recente con Andrew Howe perché io, a Tokyo, ho avuto difficoltà a stare a contatto un po' con tutti. Un po' ho anche tolto i social. Però sicuramente adesso lo ricontatto, spero mi contatterà e spero di starci insieme volentieri". Furlani ha poi ripreso, incalzato dalle domande dei colleghi. "Questa medaglia ha un sapore speciale, è la manifestazione più importante di tutte dopo le Olimpiadi. Per me è magico chiudere il mio medagliere in questo modo. Ora l'obiettivo è trasformarle tutte in oro, però quelle più complicate già me le sono levate e adesso bisogna cercare di levare le altre". Un percorso nato da lontano e fatto anche di passi falsi all'inizio; realtà da cui Furlani ha tratto ulteriore forza per migliorarsi. Il lunghista azzurro lancia così un messaggio a tutti i giovani atleti:
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/15/image-397a54d3-2690-4eda-b9dc-76c38ec7830a-85-2560-1440.jpeg)
Furlani, buona la prima: Salto a 8.07 e vola in finale, rivivilo
Video credit: Eurosport
"In primis è cambiata la mia esperienza, secondo me. Perché comunque ricordo che il primo Mondiale fu a Budapest, evento in cui uscii alle qualifiche. Senza Budapest non avrei mai fatto competizione dopo competizione, crescendo così bene. E questo è anche un messaggio che voglio mandare ai giovani, di fare l'esperienza. Perché è ciò che fa crescere; perché è importante confrontarsi non solo con se stessi ma con il mondo; perché comunque è ciò che fa diventare poi forti gli atleti". Infine la risposta alla domanda sulla potenziale raccolta del testimone da Marcell Jacobs e Gimbo Tamberi quanto all'essere l'atleta di punta della Nazionale: "Per me sarebbe un onore ma insomma, più o meno sì e più o meno no. Nel senso, sicuramente spero che questa sia una medaglia che mi possa paragonare a loro, perché comunque per me è un onore essere paragonato a loro. Ad atleti che mi hanno ispirato tanto. Il mio scopo però è dire la mia storia. Ed è quello che sto facendo".
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/14/image-38f1ba26-6bc2-4d81-a564-85cb820c6d99-85-2560-1440.jpeg)
La regina italiana del mezzofondo: rivivi la premiazione di Battocletti
Video credit: Eurosport
Dove vedere i Mondiali di atletica
La rassegna iridata di Tokyo sarà trasmessa su Eurosport e Discovery+ e sarà disponibile anche su DAZN, TimVision e Prime Video Channels con il commento di Alessio Conti e Davide Viganò supportati da Martina Arosio, Elisa Bettini, Gianni Mauri, Davide Re e Giorgio Rondelli. Su Discovery+, inoltre, ci sarà la possibilità di seguire integralmente le finali mondiali grazie a dei feed aggiuntivi e non perdersi nemmeno una medaglia. Sul nostro sito Eurosport.it troverete il liveblog, il report delle gare, tutti i risultati, il medagliere, le news, gli highlights e i video del meglio dei Mondiali di Tokyo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/17/image-9bbfad12-fbc7-4010-b040-4c78b00c767f-85-2560-1440.png)
Mattia Furlani, fenomeno azzurro! I numeri che lo rendono un campione unico
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
Pubblicità
Pubblicità