Stefano Mei, presidente della FIDAL: "Non invidio Sinner e il tennis, l’atletica muove di più i giovani"

MONDIALI ATLETICA - Stefano Mei, presidente della FIDAL, ha parlato dei risultati italiani a Tokyo nella conferenza stampa di chiusura dei mondiali 2025. "Non invidio Sinner e il tennis, l’atletica muove di più i giovani. Ancora una volta l’atletica ha dimostrato di essere il traino dello sport italiano: se va bene l’atletica, allora va bene tutto lo sport."

Battocletti tra le più forti del mondo: rivivi il bronzo nei 5000

Video credit: Eurosport

Stefano Mei, presidente della FIDAL, ha parlato dei risultati italiani a Tokyo nella conferenza stampa di chiusura dei mondiali 2025. "È andata molto bene. Qui abbiamo portato una squadra molto ampia, a ragion veduta, con 89 atleti perché in questi quattro anni e mezzo i ragazzi hanno dimostrato di meritarsi tutto e la fiducia è stata ben riposta. Si è avuta di nuovo una sensazione di compattezza: non tutti potevano andare in finale, nel percorso di trasformazione è normale che sia così".

Qualche rimpianto

"Ma con un’occhiata indietro vediamo che Massimo Stano non c’era, Andy Diaz è stato frenato da un problema fisico, Larissa Iapichino ha trovato una serata sbagliata, altri campioni olimpici di Tokyo come Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs si sono presentati in condizioni non ideali e ci può stare.
picture

Tamberi manca la qualificazione alla finale: tre errori a 2.21 m

Video credit: Eurosport

"Non invidio Sinner"

"Ancora una volta l’atletica ha dimostrato di essere il traino dello sport italiano: se va bene l’atletica, allora va bene tutto lo sport. C’è un grande seguito in Italia per i Mondiali, nonostante la differenza di orario. È di nuovo atletica-mania, la presenza sui media è aumentata. Non invidio Sinner e il tennis, l’atletica muove di più i giovani".

Su Jacobs e tortu

"Marcell Jacobs si vuole ritirare? Sono cose che si dicono quando si è arrabbiati, lo derubricherei a sfogo. Come Tamberi, potrà arrivare fino ai Giochi di Los Angeles ma dovrà capire come muoversi, gli ultimi mesi senza allenatore al fianco gli hanno tolto qualcosa. Non può essere che finisca così, deve trovarla lui la forza.
Filippo Tortu si porta sulle spalle il grande risultato ottenuto da giovane, ma è il peso che devono portare i campioni: penso che anche lui sia recuperabile, dovrà fare delle scelte.
Nella batteria della 4x100 il sudafricano si inclina verso l’interno, Jacobs uscendo con il braccio destro non era interamente nella sua corsia, non ci è stata data una risposta chiara ma la accettiamo".

Il direttore tecnico Antonio La Torre

"Se l’Olimpiade di quattro anni fa a Tokyo era stata l’ispirazione, adesso ci sono due nuovi leader come Furlani e Battocletti per fungere da stimolo agli eroi feriti che non vogliono arrendersi. Un campione Mattia che ha marcato il territorio nel lungo e Africa contro Nadia nel mezzofondo, impensabile fino all’anno scorso. L’Italia conferma il ruolo di leader tra le nazioni europee, ma siamo ambiziosi e vogliamo avvicinarci agli Stati Uniti che qui hanno lanciato un messaggio inequivocabile in vista dei Giochi di Los Angeles 2028".

Il futuro

"Non abbiamo un altro Jacobs, al maschile non c’è un corrispettivo della quindicenne Kelly Doualla con quelle potenzialità. È un ‘annus horribilis’ nella velocità per una concomitanza di infortuni, senza quell’imprevisto la 4x100 sarebbe andata in finale.
Si sono visti ottimi risultati nella velocità negli ultimi quattro anni, qui non è andata bene: sarà necessario approfondire le cause e proviamo a immaginare cosa potrà essere la staffetta femminile con Dosso e Doualla al loro meglio. Da tifoso, ancora prima che da direttore tecnico, non posso pensare a una velocità italiana senza Jacobs e Tortu il prossimo anno".
picture

Che caos nella 4x100! Jacobs si urta con l'avversario, Italia fuori dalla finale

Video credit: Eurosport

Dove vedere i Mondiali di atletica

La rassegna iridata di Tokyo sarà trasmessa su Eurosport e Discovery+ e sarà disponibile anche su DAZN, TimVision e Prime Video Channels con il commento di Alessio Conti e Davide Viganò supportati da Martina Arosio, Elisa Bettini, Gianni Mauri, Davide Re e Giorgio Rondelli. Su Discovery+, inoltre, ci sarà la possibilità di seguire integralmente le finali mondiali grazie a dei feed aggiuntivi e non perdersi nemmeno una medaglia. Sul nostro sito Eurosport.it troverete il liveblog, il report delle gare, tutti i risultati, il medagliere, le news, gli highlights e i video del meglio dei Mondiali di Tokyo.
picture

Duplantis marziano, altro record del mondo! Rivivi il salto a 6.30

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità