š„Diaz colpisce al primo colpo! Rivivi il bronzo nel triplo in 3'
Video credit: Eurosport
Non arriva la medaglia-bis per la
staffetta 4x100 maschile, ma la nona serata di atletica ai
Giochi Olimpici di Parigi 2024 resta memorabile per i colori azzurri, che nel giro di pochi minuti conquistano due fantastiche e inattese medaglie:
una commovente Nadia Battocletti ĆØ argento nei 10.000 donne piegandosi solamente alla keniana Beatrice Chebet e regolando Sifan Hassan; passano pochissimi giri d'orologio quando arriva la certezza del podio per
Andy Diaz Hernandez nel salto triplo maschile: l'italo-cubano ĆØ medaglia di bronzo con la misura di 17,64 m migliorata all'ultimo tentativo.
š„ Nadia Battocletti, sei monumentale! Rivivi il film del suo argento in 150"
Video credit: Eurosport
Nadia Battocletti: l'argento del riscatto
Da una parte la
medaglia del grande riscatto per Nadia Battocletti, che trasforma l'energia repressa dalla beffa del
bronzo sfumato a causa del ricorso vinto da Faith Kipyegon nei 5000 metri in un'impresa oltre il limite nella finale sulla distanza doppia, dove partiva tutt'altro che favorita in mezzo a un parterre di keniane ed etiopi, oltre alla minaccia di Sifan Hassan. La 24enne trentina gioca in avanscoperta per tutta la gara, resiste al forcing delle atlete africane tra il settimo e l'ultimo chilometro e si lascia alle proprie spalle il tentativo di rimonta dal fondo dell'olandese con un ultimo giro a dir poco mitologico. Ritoccato il primato nazionale in 30:43.35, l'azzurra taglia il traguardo in seconda posizione ad appena un decimo dalla primatista mondiale Beatrice Chebet.
L'ultimo giro di Nadia Battocletti: rivivi il mitico argento nei 10.000
Video credit: Eurosport
L'Italia non aveva mai conquistato una medaglia olimpica su questa distanza, e l'unica volta nel fondo femminile era arrivata ad Atlanta 1996 con il bronzo di Roberta Brunet nei 5000. Battocletti non poteva che chiudere la propria straordinaria avventura a cinque cerchi a Parigi con una meritatissima medaglia, ben più preziosa e memorabile di quella che le è stata revocata.
Battocletti: "Non ci credo. Nel riscaldamento sentivo male al tendine e invece..."
Video credit: Eurosport
Andy Diaz riporta il bronzo all'Italia nel salto triplo dopo 12 anni
Dall'altra colui capace di riaprire il cielo cupo sopra lo Stade de France, dando il via a una serata incredibile per l'Italia, con un lampo al primo tentativo nella finale del salto triplo maschile. La misura di 17,63 m realizzata in apertura ha tenuto l'italo-cubano Andy Diaz Hernandez in terza posizione fino al termine di una gara in cui il 28enne originario di L'Avana ha centellinato le proprie energie, e una volta giĆ certo del bronzo ĆØ riuscito a migliorarsi all'ultimo salto di un centimetro. L'Italia torna sul podio alle Olimpiadi in questa specialitĆ da Londra 2012, quando il suo attuale allenatore Fabrizio Donato si mise al collo lo stesso metallo di Diaz.
Andy Diaz ĆØ bronzo nel salto triplo con personal best: rivivi il suo 17.64
Video credit: Eurosport
Oro allo spagnolo Jordan Alejandro Diaz Fortun (17,86 m al primo tentativo), argento ad appena due centimetri di distacco per il portoghese Pedro Pichardo (17,84 m). Il 28enne italo-cubano (ufficialmente in azzurro da appena nove giorni!) si ĆØ lasciato dietro di un soffio il giamaicano Jaydon Hibbert, che dopo il 17,61 m al secondo tentativo che aveva spaventato i tifosi italiani si ĆØ dovuto arrendere a un problema muscolare.
Diaz Fortun vince l'oro nel salto triplo: 17.86 al primo tentativo
Video credit: Eurosport
Le altre finali
Sette nazioni diverse sull'Olilmpo in otto finali disputate nella penultima giornata di atletica ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Prima protagonista della serata sotto una pioggia battente il quartetto statunitense della 4x100 femminile composto da Gabrielle Thomas, Melissa Jefferson, Twanisha Terry e Sha'Carri Richardson: quest'ultima capace di rimontare dal quarto posto all'oro nell'ultima frazione in 41.78, battendo una Gran Bretagna pasticciona al cambio finale (argento in 41.85) e la Germania (bronzo in 41.97).
La dominicana Marileidy Paulino si impone nei 400 metri femminili ritoccando il record olimpico: cronometro arrestato in 48.17 al termine di una finale dominata su Salva Eid Naser (Bahrain, 48.53) e la polacca Natalia Kaczmarek (48.98). Nel getto del peso femminile spunta a sorpresa la tedesca Yemisi Ogunleye, che scaglia l'attrezzo a 20 metri tondi all'ultimo tentativo beffando la neozelandese Maddison-Lee Wesche (19,86 m) e la cinese Song Jiayuan (19,32 m). La notizia in questo caso è il quinto posto di Lijiao Gong, giù dal podio dopo il titolo conquistato a Tokyo e le tre medaglie in quattro edizioni.
Paulino vince l'oro nei 400 metri con il nuovo record olimpico: 48.15
Video credit: Eurosport
Entra nella leggenda la belga Nafissatou Thiam, che realizza il tris consecutivo alle Olimpiadi nell'eptathlon difendendosi all'ultima prova (gli 800 m), nella quale brilla nella propria batteria l'azzurra Sveva Gerevini (13ĀŖ alla fine al suo esordio olimpico). "Doppietta" sul podio per il Belgio con il bronzo di Noor Vidts, in mezzo la britannica Katarina Johnson-Thompson che arriva ad appena 36 punti dall'oro.
In chiusura i 400 ostacoli maschili, per una finale stellare che vede lo statunitense Rai Benjamin (46.46) spodestare il campione di tutto Karsten Warholm: il norvegese deve accontentarsi dell'argento a sei decimi di distacco, bronzo per il brasiliano Alison dos Santos (47.26).
Ray Benjamin batte Warholm nella finale dei 400 ostacoli: l'oro ĆØ suo
Video credit: Eurosport
COME VEDERE LE OLIMPIADI DI PARIGI 2024
Lo spettacolo olimpico sarĆ visibile, al 100%, soltanto sui canali del gruppo
Warner Bros. Discovery. Su
discovery+ sarĆ possibile seguire tutta la programmazione dei Giochi, con un'
offerta speciale: il
pacchetto annuale intrattenimento+sport a 39,90 euro (
clicca qui per attivare). Inoltre, ben
14 canali TV per non perdersi neanche un momento delle Olimpiadi. Canali che saranno visibili anche su DAZN, Now, Sky e Tim Vision:
scopri di più nella nostra guida.
Diaz: "Un sogno vincere questo bronzo con mia mamma qui presente"
Video credit: Eurosport