Eurobasket, Italia-Cipro 89-54: gli Azzurri fanno il proprio dovere e restano in corsa per il primo posto nel Gruppo C
Aggiornato 04/09/2025 alle 19:29 GMT+2
EUROBASKET - L'Italbasket risolve la pratica Cipro con un rotondo +35 (89-54) indirizzando la partita già nel primo quarto, chiuso sul 24-6. Gli Azzurri chiudono così la fase a gironi con un record di 4-1 e attendono ora l'esito del big-match tra Spagna e Grecia sperando nella qualificazione agli ottavi come prima del Gruppo C. Matteo Spagnolo e Simone Fontecchio sono i top-scorer con 13 punti.
Da Jokic a Doncic, da Giannis a Fontecchio: le stelle di EuroBasket 2025
Video credit: Eurosport
Il compitino è eseguito. L'Italia allunga a quattro la striscia di vittorie consecutive domando i padroni di casa di Cipro in una partita che può degnarsi di questo nome soltanto per i primi tre minuti. Poi, quando arriva l'atteso maxi-break di 19-0 che fa calare virtualmente il sipario al primo mini-riposo (24-6), gli Azzurri entrano in modalità gestione, con distribuzione scientifica dei minutaggi e coinvolgimento dell'intera panchina. Osserva da spettatore speciale soltanto Saliou Niang, tenuto a riposo per la distorsione alla caviglia rimediata contro la Spagna, nella speranza di poter essere recuperato per gli ottavi di finale.
Contro chi? L'incognita resta. La sconfitta della Grecia contro la Bosnia ha riaperto i giochi nel Gruppo C. E ora gli Azzurri hanno la grande quanto inattesa possibilità di passare il turno da testa di serie in caso di successo della Spagna contro la stessa nazionale ellenica nel big-match delle 20.30. Il rischio Slovenia, reduce da una vittoria vitale su Israele, si profila però minaccioso all'orizzonte.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/04/image-6978ea84-55fa-45f3-84c4-960d3d163fca-85-2560-1440.jpeg)
Matteo Spagnolo al tiro nella partita tra Italia e Cipro, Eurobasket 2025
Credit Foto Getty Images
Europei
Germania sul tetto d'Europa dopo 32 anni! Turchia gelata 88-83 in finale
14/09/2025 alle 22:38
La partita di oggi dice relativamente poco, se non nulla. Nonostante il +35, (inferiore solamente al +44 della Spagna), l'Italia è la squadra che ha segnato meno contro Cipro (tutte le altre hanno scollinato oltre quota 90), ma è un mero esercizio di retorica e statistica. Il divario tra le due formazioni, anche con l'assenza dell'ottimo Saliou Niang e lo scarso minutaggio concesso ai veterani, è da subito enorme e palese.
Coach Pozzecco raccoglie conferme da Momo Diouf, già solidissimo nella vittoria sulla Spagna, e oggi altrettanto concreto nel martellare le lacune del front-court avversario con una doppia-doppia da 12+10 rimbalzi. Tiene in caldo Pippo Ricci (8), instilla fiducia in Matteo Spagnolo, il più cavalcato con 31' sul parquet (13 punti, 7 rimbalzi, 5 assist e 4 recuperi per 24 di valutazione), e prova a coccolarsi i due giocatori rimasti finora a margine delle rotazioni: Nikola Akele (8+4 rimbalzi) risponde forse meglio di Gabriele Procida (8+3), che ha bisogno di tempo per ritrovare il flow smarrito dopo i tanti minuti sul fondo della panchina. C'è spazio abbondante anche per Danilo Gallinari (12 punti in 20 minuti), nella speranza che possa finalmente entrare mentalmente nell'Europeo quando arriveranno le partite decisive da dentro-o-fuori.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/04/image-7900843f-6b99-40a3-be02-bf0b4c46353a-85-2560-1440.jpeg)
Simone Fontecchio al tiro nella partita tra Italia e Cipro, Eurobasket 2025
Credit Foto Getty Images
Il resto ha valore relativo. Nik Melli, Alessandro Pajola, Darius Thompson e Simone Fontecchio vengono preservati al massimo. A SimoFonte basta giocare soltanto una manciata di azioni in avvio di terzo periodo per raggiungere quota 13, diventare il miglior realizzatore azzurro con Spagnolo, e tenersi vicino alla media-punti del torneo. Stride, forse, lo scarno 11/38 dall'arco di squadra (soltanto 29%). Cipro, com'è giusto che sia, riempie l'area sfidando gli Azzurri a tirare da fuori. L'Italia raccoglie l'invito, senza lesinare, anche grazie al clamoroso vantaggio a rimbalzo che concede ben 17 extra-possessi offensivi. Ma la concentrazione, dopo il parzialone del primo periodo, è bassa, e le percentuali ne risentono. Anche di fronte a buoni tiri. Quelli che, negli ottavi di finale nell'arena di Riga, non sarà ammesso sbagliare.
Italia-Cipro 89-54
Italia: Melli 3, Spagnolo 13, Fontecchio 13, Diouf 12, Pajola 3; Gallinari 12, Thomspon 4, Ricci 8, Procida 8, Spissu 5, Akele 8. N.e.: Niang. All.: Pozzecco.
Cipro: Simitzis 9, Michail 2, Koumis, Willis 10, Stylianou 5; Loizides, Pashialis 3, Iliadis 5, Christodoulou 3, Jung 2, Giannaras, Tigkas 15. All.: Livadiotes.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/08/17/image-c7291745-772e-4556-a6a6-3117b53afd02-85-2560-1440.png)
Da Jokic a Doncic, da Giannis a Fontecchio: le stelle di EuroBasket 2025
Video credit: Eurosport
Cosa ne pensi?