Germania sontuosa, vince 98-86 e vola in finale! La favola Finlandia si spegne di fronte a Schroeder e Franz Wagner
Aggiornato 12/09/2025 alle 18:48 GMT+2
BASKET, EUROPEI - La Germania è la prima finalista di EuroBasket 2025 grazie al 98-86 con cui supera una coriacea Finlandia. Terza finale della storia per i tedeschi, campioni del mondo in carica, guidati dai 26 punti e 12 assist di Schroeder, e dai 22 di Franz Wagner, in un match da 14 su 35 dall'arco. I nordici, che giocheranno comunque per il bronzo, hanno 21 punti dal futuro varesino Nkamhoua.
Da Niang a Muurinen, a Risacher: i giovani talenti di EuroBasket 2025
Video credit: Eurosport
Dopo la finale vinta nel 1993 a Berlino e quella persa nel 2005 a Belgrado, la Germania torna in finale ad EuroBasket. La selezione tedesca, campione del mondo in carica, supera con pieno merito per 98-86 la Finlandia, arrivata un po' a sorpresa in semifinale: non è stato un +30 come nella prima fase a Tampere, ma i tedeschi hanno condotto dall'inizio alla fine, tranne qualche passagio a vuoto proprio a inizio gara e poi sul finire del terzo periodo, con la squadra allenata da Lassi Tuovi risalita da -19 a -6. La Germania domenica giocherà per la medaglia d'oro contro la vincente fra Grecia e Turchia, mentre la Finlandia avrà la possibilità di consolarsi con uno storico bronzo.
La formazione allenata da Alan Ibrahimagic, vista la salute tutt'altro che ottimale del ct Alex Mumbrù, chiude col 43% al tiro, con 14 su 35 dall'arco e con 26 su 31 ai liberi, una costante quella del riuscire ad andare tanto e bene in lunetta: in evidenza le due stelle Dennis Schroeder, 26 punti e 12 assist con 10 su 10 dalla linea, e Franz Wagner, 22 punti e 5 rimbalzi, ma con un poco incoraggiante 6 su 19 al tiro. La prova corale fa la differenza per i tedeschi, con anche 10 punti e 11 rimbalzi di Theis, 13 di Tristan da Silva e 10 di Bonga, tutti e tre straordinari soprattutto in difesa.
Europei
Germania sul tetto d'Europa dopo 32 anni! Turchia gelata 88-83 in finale
14/09/2025 alle 22:38

Dall'altra parte la Finlandia patisce la fisicità e la difesa molto preparata degli avversari, e chiudono col 31% da tre. La stella Lauri Markkanen chiude con 16 punti ma tira 6 su 17 ed è molto nervoso, proprio per la marcatura asfissiante contro di lui; meglio fanno certamente Olivier Nkamhoua, futuro giocatore di Varese con 21 punti e 9 rimbalzi, Jantunen con 12, e 12 pure per il gioiellino classe 2007 Muurinen, che infila tre triple e firma una tremenda stoppata contro Theis. Deludono invece Salin, 0 punti con 0 su 3 al tiro, Valtonen e Maxhuni, che combinano per 1 su 10 da tre.
La gara vede un grande avvio della Finlandia che si porta sul 18-11 dopo 5', poi la Germania inizia a macinare gioco con Schroeder e Wagner, piazza un break di 15-1 e vola immediatamente sul +19, 49-30 dopo una tripla di Franz degli Orlando Magic. I nordici faticano e si fanno prendere dal nervosismo, non mollano grazie soprattutto a Nkamhoua e a Muurinen, e tornano a -11, che diventa -14 sul 61-47 all'intervallo. Nella ripresa la musica non cambia, la Germania torna a +18 dopo una bomba di Obst (70-52), e la squadra di Tuovi ha la forza di reagire ancora: break di 21-9 e divario che arriva a 6 punti sul 79-73. I tedeschi nel momento più difficile reagiscono, parziale di 8-0 con Theis e Wagner, tornano a +14 sull'87-73 e di fatto chiudono il discorso. Nei restanti 8' la Finlandia prova a tornare vicina ma le triple di Obst, di Schroeder e di Tristan da Silva conservano il divario, poi Bonga mette la ciliegina col canestro del 98-81 a 2' dalla sirena conclusiva.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/08/17/image-c7291745-772e-4556-a6a6-3117b53afd02-85-2560-1440.png)
Da Jokic a Doncic, da Giannis a Fontecchio: le stelle di EuroBasket 2025
Video credit: Eurosport
Cosa ne pensi?