Italia-Grecia 66-75, Giannis Antetokounmpo (31 punti) fa male agli Azzurri all'esordio
Aggiornato 28/08/2025 alle 23:13 GMT+2
BASKET, EUROPEI 2025 - L'Italbasket cade al debutto a Limassol contro la Grecia, vittima dello strapotere fisico di un troneggiante Giannis Antetokounmpo (31 punti in 29'). Agli Azzurri non bastano i 15 di un eroico Nicolò Melli (14 nel solo primo tempo) e gli 11 di un ottimo Saliou Niang. Pesa tantissimo la serata orrenda di Simone Fontecchio (4 punti con 1/11). Sabato la sfida alla Georgia.
Da Jokic a Doncic, da Giannis a Fontecchio: le stelle di EuroBasket 2025
Video credit: Eurosport
Purtroppo non c'è storia che tenga. Giannis Antetokounmpo è troppo. Anche circoscritto al solo contorno del ferro, perché è da lì che arrivano tutti i suoi punti, 31 in poco più di 29 minuti, con 10/14 dal campo. La star dei Bucks vola, leggiadro, recapitando lay-up morbidi in continuazione, anche contro la commovente barricata alzata dagli Azzurri, retti da uno stoico Nicolò Melli. Giannis indirizza la partita, la muove a suo piacimento nei momenti nevralgici, e, a dispetto delle apparenze, non è solo. Di fianco a lui c'è Kostas Sloukas a srotolare capitoli di saggezza cestistica (9+4 assist). C'è il fratello Thanasis, tanto folkloristico quanto decisivo con quella mitragliata di energia per uno strappo maligno alla fine del terzo periodo e con quella tripla che vale il nuovo +10 greco a 3', tirata da battezzatissimo, con gli Azzurri pronti a scommettere tutto - ma proprio tutto - contro di lui. E ci sono i due jolly dalla panchina, che tolgono a coach Spanoulis i tremori per una rotazione qualitativamente corta. I canestri di Giannoulis Larentzakis e, soprattutto di Vasilis Toliopoulos, piovono sulle teste azzurre come dardi infuocati e letali.
L'Italia insegue sin da subito. Precipita rapidamente anche a -12 (12-24), stordita dalla fisicità di una difesa che non lesina mai sui contatti. Il metro è largo, e la Grecia ci sguazza. Nik Melli detta la via (15 punti, 7 rimbalzi, 5 assist), attaccando a ripetizione i piedi lenti di Mitoglou. Ma è l'unico protagonista azzurro di un primo tempo di scarsissima bontà di gioco. Matteo Spagnolo non ingrana. Lo farà nella ripresa, provando a tamponare, invano, le debolezze della coppia Spissu-Thompson, a dir poco letargica. Con loro al timone, l'Italia non va. Non spinge mai sull'acceleratore, non spezza mai la prima linea difensiva, limitandosi alla pura esecuzione. Contro questa difesa, è impossibile trovare fiducia e fluidità in attacco. Anche, e soprattutto, perché il nostro grande faro è tristemente spento. Simone Fontecchio gioca - bisogna ammetterlo - una partita orribile. Finirà con 4 punti, segnando il primo (e unico) canestro dal campo dopo 10 errori e a 4' dalla sirena. Danilo Gallinari fa quel che può, d'esperienza, dalla panchina. A prendersi il palcoscenico della ripresa, così, è Saliou Niang (11), che quasi rivaleggia con Giannis per escursioni sopra il ferro. È l'unico, con Spagnolo, a chiudere la partita con un plus-minus positivo. E anche l'unico a mettere qualche tarlo nella testa di coach Pozzecco per la gestione della rotazione nelle prossime partite.
Europei
Germania sul tetto d'Europa dopo 32 anni! Turchia gelata 88-83 in finale
14/09/2025 alle 22:38
La lunghissima rincorsa apre un paio di spiragli di speranza. Il primo arriva a cavallo dei due periodi centrali, quando la difesa allungata, e sorretta dalla vitalità della coppia Pajola-Niang, manda in crisi l'attacco greco. L'Italia ricuce fino al -2 di inizio ripresa (34-36) ma non va oltre, sgonfiata da un momento di purissimo strapotere fisico della coppia Giannis-Kostas Antetokounmpo. Ma il dramma si consuma fra terzo e quarto periodo, quando la Grecia, pur con Giannis in panchina, strappa nuovamente per il +11, schiaffeggiando un'Italia narcotizzata dalla coppia Spissu-Thompson. Larentzakis e Toliopoulos, nelle vesti di tiratori scelti, spediscono gli Azzurri sul -14 (47-61). Ed è lì, sull'orlo del precipizio, che l'Italia ha una reazione inattesa, accesa dalla verve di Spagnolo e Niang. Il -6 del 36', frutto di un break di 7-0 coronato dalla tripla di Fontecchio, spaventa coach Spanoulis. Ma non Giannis, che conclude l'opera recapitando al ferro tutti i palloni decisivi nel finale.
Italia-Grecia 66-75
Italia: Melli 15, Spagnolo 10, Diouf 4, Pajola 6, Fontecchio 4; Gallinari 8, Thompson 3, Ricci 5, Niang 11, Spissu. N.e.: Akele, Procida. All.: Pozzecco.
Grecia: Dorsey 6, Sloukas 9, Papanikolaou 3, Giannis Antetokounmpo 31, Mitoglou 9; Larentzakis 3, Toliopoulos 8, Kalaitzakis, Katsivelis, Kostas Antetokounmpo, Thanasis Antetokounmpo. N.e.: Samodurov. All.: Spanoulis.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/08/17/image-c7291745-772e-4556-a6a6-3117b53afd02-85-2560-1440.png)
Da Jokic a Doncic, da Giannis a Fontecchio: le stelle di EuroBasket 2025
Video credit: Eurosport
Cosa ne pensi?