Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Risultati 3a giornata - Incredibile, Francia eliminata! Fuori anche la Finlandia, vincono Germania, Canada e Angola

Davide Fumagalli

Aggiornato 27/08/2023 alle 18:12 GMT+2

BASKET, MONDIALI - La terza giornata si apre col successo della Germania sull'Australia per 85-82 e si chiude con la sconfitta della Francia per 88-86 contro la Lettonia di Luca Banchi, e la conseguente eliminazione. Tutto facile invece per Montenegro e Canada, vincono anche Lituania e Montenegro, l'Angola piega le Filippine mentre il Giappone rimonta da -18 con la Finlandia e la elimina.

Grazulis stoppa Fournier in Lettonia-Francia al Mondiale 2023

Credit Foto Getty Images

La terza giornata della FIBA World Cup in Asia emette già i primi verdetti. Se l'Italia può ancora qualificarsi nonostante il ko con la Repubblica Dominicana, sono invece già fuori la Finlandia e soprattutto la Francia. Fa molto rumore l'uscita prematura dei Bleus, una delle candidate al titolo, battuta anche dalla Lettonia di Luca Banchi dopo essere stata spazzata via all'esordio dal Canada: proprio i nordamericani, che hanno rullato il Libano, si giocheranno il primo posto nel girone coi baltici. Delusione anche per la Finlandia, battuta dal Giappone dopo essere stata anche a -18: i nipponici avranno ora un match decisivo con l'Australia che ha perso il big match con la Germania. Nelle altre partite successi per Lituania e Montenegro, pure loro alla seconda fase a scapito di Egitto e Messico.

Gruppo A

  • Filippine – Angola 70-80
Nonostante la grande spinta del pubblico di Manila, le Filippine perdono anche contro Angola e restano ferme al palo nel girone A dove comunque si deciderà tutto martedì nella sfida con l'Italia. Match simile a quello con la Repubblica Dominicana, coi Gilas del ct Reyes che tengono botta praticamente fino a metà terzo quarto e poi subiscono l'allungo decisivo degli avversari. Troppa la fisicità dell'Angola che mostra comunque i suoi limiti ma la spunta anche grazie ai 17 punti di Goncalves, ai 15 di Domingos e ai 14 di Bruno Fernando. Per le Filippine non bastano i 21 punti con 7 assist di Jordan Clarkson che però tira male, 7 su 22 dal campo e 1 su 8 da tre.

Gruppo D

  • Montenegro – Egitto 89-74
Due su due per il Montenegro che bissa il successo dell'esordio sul Messico battendo l'Egitto e mettendo un'ipoteca sull'accesso alla seconda fase. Match in discesa dopo il primo tempo, chiuso sul 51-37, poi nella ripresa la selezione balcanica si limita a gestire, sempre con un margine in abbondante doppia cifra: il Montenegro ha cinque giocatori con almeno 10 punti, spiccano Ivanovic con 15 e il solito Nikola Vucevic con 16. Per i Faraoni il top scorer, anche del match, è Ehab Amin con 26 punti con 9 su 18 al tiro, in doppia cifra anche Mahmoud e Gardner con 13 ciascuno.
  • Lituania – Messico 96-66
Passaggio del turno ipotecato per la Lituania che asfalta il Messico e si giocherà il primo posto nella sfida col Montenegro. La selezione baltica, pur non essendo considerata tra le big, fa valere la sua forza e domina anche contro la modesta Tricolor centroamericana: il 32-17 del primo quarto è indicativo, poi da lì Valanciunas e compagni si lanciano verso un successo che si chiude con un eloquente +30. La Lituania chiude con cinque giocatori in doppia cifra: brillano Jokubaitis, 15 punti, e proprio Valanciunas, dominante con la seconda doppia doppia di fila da 15 e 12 rimbalzi, bene anche l'ex milanese Kuzminskas con 14. Per il Messico 13 punti di Gabriel Giron.

Gruppo E

  • Australia – Germania 82-85
Il big match del girone non tradisce le attese e va in scena una sfida equilibrata fino al termine. La Germania, anche senza la stellina Franz Wagner, la spunta nel finale in volata grazie ad una tripla di Maodo Lo e a 4 punti di Schroeder, compreso il canestro in penetrazione dell'83-81 a 46" dal termine che decide il confronto. Proprio Schroeder è l'MVP del confronto con 30 punti, 8 assist e 4 reubate, e 5 su 9 da tre, molto bene anche il neo milanese Lo con 20 punti e 8 su 12 al tiro, senza scordare Theis e Bonga con 9 a testa. Per l'Australia un ko che lascia l'amaro in bocca, anche per il 9 su 16 ai liberi; ci sono 17 punti ma con 17 tiri per Giddey, 9 a testa per Cooks e Exum, mentre il miglior marcatore è il solito Patty Mills con 21 punti e 9 su 14 al tiro, autore dei primi 13 della squadra.
  • Giappone – Finlandia 98-88
La sorpresona di giornata arriva da Okinawa dove il Giappone batte in rimonta la Finlandia e la elimina dalla World Cup, clamoroso considerato che Markkanen e compagni un anno fa avevano sfiorato le semifinali di Eurobasket. I nipponici, spinti dal pubblico di casa, si impongono risalendo da -18 (71-53 a 3' dalla fine del terzo quarto) e poi nell'ultimo periodo producono un parziale di 35-15 che lascia di sasso i Lupi del ct Tuovi. Alla Finlandia non bastano i 13 punti dell'ex trevigiano Jantunen e i 27 con 12 rimbalzi di un pazzesco Markkanen, mentre il Giappone, che tira col 52% dal campo e tira 27 su 34 ai liberi (12 su 14 per i finnici), è trascinato dai 28 punti con 19 rimbalzi di un mostruoso Joshua Hawkinson, dai 25 con 9 assist di Yuki Kawamura, e dai 17 a testa di Hiejima e di Tominaga. Per i nipponici si tratta di una vittoria storica: la prima in un Mondiale da Saitama 2006 e la prima in assoluto contro una formazione europea.

Gruppo H

  • Libano – Canada 73-128
Dopo aver travolto la Francia, il Canada ha vita facilissima contro il malcapitato Libano, sotterrato da 128 punti e con uno scarto di 55, e col record di assist in una gara dei Mondiali, ben 44. A Jakarta i nordamericani vanno al primo riposo sul +16, poi nei due quarti centrali sono letteralmente un rullo, producono un parziale di 71-35 e archiviano la pratica con larghissimo anticipo. Il Libano ha 16 punti da Spellman, ex Warriors, e 15 da Zeinoun, mentre il Canada, che manda tutti a segno e ha ben nove giocatori in doppia cifra tirando 18 su 30 dall'arco, si gode i 17 punti di RJ Barrett e i 15 di Trey Bell-Haynes.
  • Francia – Lettonia 86-88
Giornata e Mondiale da incubo per la Francia che, arrivata da favorita per il titolo, è eliminata addirittura con una gara d'anticipo per mano della Lettonia di Luca Banchi che invece avanza in maniera convincente assieme al Canada. I Bleus, reduci dal tracollo coi nordamericani e già con le spalle al muro, si sciolgono nel finale in un match equilibrato ma dove comunque sembravano in controllo dopo essere stati anche a +16: l'espulsione di De Colo sul +9 a 7' dalla fine manda in tilt la Francia che perde la bussola e permette di rientrare a dei solidissimi baltici. Nel finale in volata decisivo Smits con il canestro del -1 e i due liberi del sorpasso, poi i Bleus falliscono il tiro della possibile vittoria con Fournier. La guardia dei Knicks chiude con 27 punti, tanti ma insufficienti, Yabusele ne aggiunge 18, Batum 13, mentre Rudy Gobert si ferma a 9 punti e 7 rimbalzi con un solo tiro tentato e segnato. Dall'altra parte nella Lettonia ci sono 22 punti di Zagars, 20 di Smits e 15 con 4 triple di Davis Bertans.
picture

Grazie Gigi! Datome in 60”: la carriera e i migliori aneddoti

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità