Wembanyama n.1 del Draft 2023 per gli Spurs, Charlotte alla 2 preferisce Miller a Henderson. Le 30 scelte del primo giro
Pubblicato 23/06/2023 alle 05:23 GMT+2
NBA - Nessuna sorpresa al Draft 2023 con gli Spurs che chiamano con la 1 assoluta il francese Victor Wembanyama, primo europeo da Andrea Bargnani nel 2006 ad uscire prima di tutti. Alla 2 Charlotte preferisce Brandon Miller a Scoot Henderson che va a Portland con la 3 mentre seguono i gemelli Thompson, Amen alla 4 per Houston, Ausar alla 5 per Detroit. Sorpresa Coulibaly, crolla Whitmore.
Victor Wembanyama è la prima scelta assoluta del Draft NBA 2023
Credit Foto Getty Images
Inizia ufficialmente l'era di Victor Wembanyama. L'alieno classe 2004 è la prima scelta assoluta del Draft NBA 2023 per i San Antonio Spurs che investono su questo ragazzo di 224 cm e con un talento generazionale per avviare un nuovo ciclo, aurandosi che possa ripercorrere le orme di Tim Duncan e David Robinson, a loro volta prime scelte assolute. Grande emozione per "Wemby" al momento della chiamata da parte del commissioner Adam Silver, poi anche qualche lacrima nell'intervista di rito con la fianco la sorella e il fratello. Il fenomeno dei Metropolitans 92 di Parigi è il secondo giocatore più alto di sempre alla 1 assoluta dopo Yao Ming nel 2002, il secondo europeo della storia alla 1 dopo Andrea Bargnani nel 2006 e il primo francese a stringere per primo la mano del commissioner nella notte del Draft.
Nessuna sorpresa a seguire con gli Charlotte Hornets che alla 2 prendono l'ala Brandon Miller e "lasciano" la guardia Scoot Henderson ai Portland Trail Blazers alla 3. Subito dopo ecco i gemelli Thompson, reduci da una stagione nella lega Overtime Elite: il più talentuoso Amen va agli Houston Rockets con la 4 mentre la guardia Ausar, più pronto, finisce alla 5 ai Detroit Pistons. I Thompson sono la prima coppia di gemelli che viene chiamata in Top 5 al Draft. Appena dietro con la 6 gli Orlando Magic chiamano il playmaker Anthony Black, con chioma fluente e grande potenziale, mentre con la 11 la franchigia di Paolo Banchero sceglie a sorpresa Jett Howard, tiratore puro da Michigan, fisicato, e figlio di Juwan, ex stella e NBA e ora coach proprio a Michigan.
Alla 7 la prima grande sopresa perchè gli Wizards, che scambiano la loro numero 8 con la 7 di Indiana, scelgono Bilal Coulibaly, ala francese del 2004 e compagno di Wembanyama ai Metropolitans 92. Una crescita clamorosa quella di Bilal che fino a gennaio giocava con la formazione giovanile e ha chiuso da titolare nei playoff in Francia giocando in maniera molto importante: era dato a metà primo giro, finisce in alta Top 10. Con la 8 i Pacers pescano l'ala Jarace Walker mentre alla 9 gli Utah Jazz chiamano il lungo tiratore Taylor Hendericks e alla 16 "bissano" col bomber Keyonte George. Completano la Lottery i Thunder che alla 10 chiamano il regista con doti difensive Cason Wallace, i Mavericks che alla 12 (dopo uno scambio con OKC) scelgono il lunghissimo Dereck Lively II, mobile e stoppatore, i Raptors alla 13 pescano il tiratore Gradey Dick e alla 14 i New Orleans Pelicans puntano sulla guardia Jordan Hawkins, altro tiratore di lusso e campione NCAA con Connecticut.
Fra le altre picks, i Lakers alla 17 chiamano la guardia Jalen Hood-Schifino da Indiana, alla 18 i Miami Heat puntano sul tuttofare Jaime Jaquez Jr., leader di origini messicane reduce da 4 anni a UCLA, mentre alla 19 i Golden State Warriors pescano Brandin Podziemski, guardia mancina, giocatore pronto a contribuire da subito. Infine spiccano due nomi crollati letteralmente rispetto alle previsioni: Cam Whitmore, esplosiva ala da Villanova, era dato addirittura alla 5 e invece è finito alla 20 per Houston, a causa pare di qualche dubbio a livello fisico e di provini poco soddisfacenti; l'altro è Nick Smith Jr., sgusciante guardia da Arkansas che a inizio stagione era dato in Top 10, si pensava potesse stare entro la 20 e invece è stato preso da Charlotte addirittura alla 27.
Ecco le 30 scelte al primo giro del Draft 2022
1 – Spurs: Victor Wembanyama
2 – Hornets: Brandon Miller
3 – Blazers: Scoot Henderson
4 – Rockets: Amen Thompson
5 – Pistons: Ausar Thompson
6 – Magic: Anthony Black
7 – Wizards (dai Pacers): Bilal Coulibaly
8 – Pacers (dagli Wizards): Jarace Walker
9 – Jazz: Taylor Hendricks
10 – Thunder (dai Mavericks): Cason Wallace
11 – Magic (dai Bulls): Jett Howard
12 – Mavericks (dai Thunder): Dereck Lively II
13 – Raptors: Gradey Dick
14 – Pelicans: Jordan Hawkins
15 – Hawks: Kobe Bufkin
16 – Jazz (dai Twolves): Keyonte George
17 – Lakers: Jalen Hood-Schifino
18 – Heat: Jaime Jacquez Jr.
19 – Warriors: Brandin Podziemski
20 – Rockets (dai Clippers): Cam Withmore
21 – Nets (dai Suns): Noah Clowney
22 – Nets: Dariq Whitehead
23 – Blazers (dai Knicks): Kris Murray
24 – Mavericks (dai Kings): Olivier-Maxence Prosper
25 – Pistons (dai Celtics): Marcus Sasser
26 – Pacers (dai Cavs): Ben Sheppard
27 – Hornets (dai Nuggets): Nick Smith Jr.
28 – Jazz (dai 76ers): Brice Sensabaugh
29 – Nuggets (dai Pacers): Julian Strawther
30 – Clippers (dai Bucks): Kobe Brown
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/06/20/3730572-75901368-2560-1440.jpg)
Wembanyama e l'hype pre Draft: solo Kareem, Shaq e LeBron prima di lui
Video credit: Eurosport
Pubblicità
Pubblicità