Serie B - La scelta di cuore di Salvatore Sirigu: il portiere ex PSG torna al Palermo dopo 13 anni

SERIE B - Una scelta di cuore. Salvatore Sirigu torna ufficialmente - dopo lo svincolo dai turchi del Karagümrük - a vestire la maglia del Palermo dopo 13 anni dall'ultima volta. La carriera del portiere nuorese classe 1987 era partita proprio dai rosanero, che prima lo avevano mandato in prestito alla Cremonese e all'Ancona, per poi vederlo diventare top player col PSG e con la Nazionale.

Inter, Palacios a Malpensa: sorriso e pollice alzato

Video credit: Eurosport

Una scelta di cuore. Salvatore Sirigu torna ufficialmente - dopo lo svincolo dai turchi del Karagümrük - a vestire la maglia del Palermo dopo 13 anni dall'ultima volta. La carriera del portiere nuorese classe 1987 era partita proprio dai rosanero, che prima lo avevano mandato in prestito alla Cremonese e all'Ancona, per poi vederlo diventare top player col PSG. Quindi, le esperienze con Siviglia, Torino, Osasuna, Torino, Genoa, Napoli, Fiorentina, Nizza e, appunto, Fatih Karagümrük. Sirigu, che conta anche 28 presenze in Nazionale, arriva per sostituire Alfred Gomis, alle prese con la lesione del tendine rotuleo. Contratto fino al termine della stagione.
Queste le parole di Sirigu ai canali ufficiali del Palermo: "Vestire la maglia rosanero dopo 13 anni è sicuramente un’emozione bella, particolare, importante, che non succede a tutti. È il ritorno in un posto che mi ha visto crescere e che mi vede tornare maturo. Tra gli aspetti che mi hanno spinto a scegliere il Palermo è sicuramente il fattore di tornare in una piazza che conosco bene e che reputo molto importante. Un posto in cui comunque ho lasciato tanti amici e bei ricordi, dove ho anche dei ricordi importanti. È un posto stimolante, la società può solo crescere e ambire al meglio, è la scelta giusta- Il City Football Group è in questo momento una realtà importante nel mondo del calcio. Hanno visto nel Palermo delle potenzialità che si sono sempre viste, fin dai primi anni in Serie A. È una piazza importante per tutta l’Italia, ha una nome e una particolarità anche all’estero. Palermo è un posto riconoscibile, sia per il colore della maglia che magari anche perché è una città che viene riconosciuta e ammirata a livello internazionale. Le prime impressioni sui compagni, su mister Alessio Dionisi e sullo staff sono sicuramente buone. Non poteva essere altrimenti, mi hanno detto fin da subito che era un gruppo sano, senza problemi, con un allenatore giovane e ambizioso che ha già un buon bagaglio avendo allenato squadre in Serie A. Lo staff è giovane e di livello, oltre a essere pronto a dare una mano ai giocatori. Una figura esperta come la mia può aiutare a crescere dando consigli ed esperienza, ma anche semplicemente allenandomi tutti i giorni con professionalità, che è il primo esempio da dare non solo per la squadra o per il giovane Sebastiano Desplanches ma anche per i ragazzi che ci sono in prima squadra. Per me loro sono importanti, allenarmi e confrontarmi con ragazzi con 15 anni in meno è uno stimolo a continuare a dare il meglio quotidianamente. È importante anche questo per lo sviluppo di una squadra. Ritrovo qui due ex compagni come De Sanctis, con cui ho condiviso tanti anni in Nazionale, e Migliaccio, con il quale ho condiviso uno dei periodi più belli del Palermo degli ultimi 20 anni. Ho ricordi diversi e importanti con entrambi. Quando il Palermo è fallito l’ho seguito anche in Serie D, mi ricordo di uno stadio pieno e una grandissima affluenza. Questo lo hanno notato anche tantissimi miei amici all’estero che mi chiedevano come fosse possibile. Questa è Palermo e continuerà a esserlo dando valore a questa squadra".
picture

Agosto 2024: Salvatore Sirigu torna dopo 13 anni al Palermo

Credit Foto From Official Website

picture

Nico Gonzalez sbarca a Torino: visite mediche e poi la firma con la Juve

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità