Italia, da Udogie a Camarda: i 30 azzurri su cui investire per il futuro della Nazionale
Pubblicato 01/07/2024 alle 09:52 GMT+2
NAZIONALE - La pessima prestazione dell'Italia agli Europei 2024 deve spingere verso un profondo rinnovamento della rosa. Il CT Spalletti dovrà guardare ai giovani per alzare il tasso tecnico della squadra, anche se in alcuni reparti mancano al momento le alternative. Vediamo quale può essere la lista convocati per il Mondiale del 2026, tra conferme e nuovi ingressi
Spalletti, scontro col cronista svizzero: "La sua allusione è di cattivo gusto"
Video credit: Eurosport
La sconfitta contro la Svizzera ha rappresentato uno dei punti più bassi della storia della Nazionale italiana. Non tanto per il risultato, un'eliminazione agli ottavi di finale contro una discreta Svizzera, quanto per il gioco mostrato in campo. Una squadra povera di qualità a cui il CT Spalletti non è riuscito a infondere una mentalità combattiva. Archiviata l'umiliazione patita in terra tedesca, bisognerà ripartire. L'Italia ha l'obbligo di conquistare la qualificazione al Mondiale 2026, dopo due tornei guardati da spettatori. Ma da chi ripartire? Numerosi giocatori dell'attuale gruppo si sono espressi a un livello inferiore del normale e da molti di loro si dovrà ricominciare, ma servirà sicuramente un innesto di qualità e freschezza che sono mancate terribilmente a EURO 2024.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/07/01/3995987-81095448-2560-1440.png)
Spalletti: "Rimango qui: cercheremo di ringiovanire di più la squadra"
Video credit: Eurosport
Da Donnarumma a Calafiori, le conferme
Tra mille ombre, qualche luce in Germania si è vista. A partire da Donnarumma, definitivamente rientrato tra i migliori portieri al mondo. La sorpresa è stata rappresentata da Calafiori, difensore che ha confermato l'ottima stagione giocata al Bologna, una certezza per la Nazionale del futuro. Si dovrà per forza ripartire dal blocco Inter, apparso fuori condizione in Germania, ma i vari Dimarco, Bastoni, Barella e Frattesi sono lo zoccolo duro di questa squadra.
- Donnarumma
- Vicario
- Bastoni
- Dimarco
- Buongiorno
- Calafiori
- Mancini
- Gatti
- Cambiaso
- Barella
- Frattesi
- Chiesa
- Zaccagni
- Raspadori
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/06/30/3995844-81092588-2560-1440.jpg)
Spalletti: "Qualcosa ho sbagliato. Ringiovanirò l'Italia ancora di più"
Video credit: Eurosport
Da Udogie a Tonali, gli innesti
Spalletti ha dovuto fare a meno di alcune pedine importanti a causa di infortuni e squalifiche. Udogie può alzare nettamente il livello sulla corsia di destra, forte anche dell'esperienza in Premier League con il Tottenham. Tornerà anche l'atalantino Scalvini, fermato dalla rottura del crociato a poche settimane dall'Europeo. Il centrocampo ha dovuto incassare l'assenza per squalifica di Tonali, mentre in attacco non ci si è potuti affidare a Kean, condizionato da diversi problemi fisici. Tra i ritorni auspicabili ci sono quelli di Locatelli, Politano e Zaniolo. Il processo di ringiovanimento potrebbe passare per i vari Bove, Miretti e Baldanzi.
- Di Gregorio
- Udogie
- Scalvini
- Tonali
- Locatelli
- Kayode
- Zaniolo
- Ruggeri
- Colpani
- Bove
- Miretti
- Baldanzi
- Kean
- Politano
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/06/30/3995806-81091828-2560-1440.jpg)
Gravina: "Dimissioni? Richiesta strumentale e senza senso"
Video credit: Eurosport
Da Pafundi a Camarda, giovani e possibili sorprese
Il reparto offensivo resta quello più scoperto e al momento il miglior prospetto nel ruolo di punta centrale è il 16enne Francesco Camarda. La stella della Spagna è un suo pari età, Lamine Yamal, ma in Italia il lancio dei giovani è più lento e difficilmente l'attaccante del Milan sarà già nel giro della Nazionale maggiore per il 2026. Il futuro promette bene anche con i vari Pafundi e Casadei, giocatori che stanno trovando una buona continuità a livello di club.
- Gaetano
- Okoli
- Parisi
- Camarda
- Pafundi
- Prati
- Casadei
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/06/29/3995259-81080888-2560-1440.jpg)
Spalletti: "Europeo non così scandaloso, ma qualcosa devo cambiare"
Video credit: Eurosport
Da Scamacca a Di Lorenzo, i rimandati dell'Europeo
Ci sono poi alcuni profili che hanno incassato una sonora bocciatura a EURO 2024. Da Scamacca ci si attendeva molto di più dopo quanto visto con la maglia dell'Atalanta. La mancanza di alternative in attacco può però spingerlo verso la riconferma. Rischia anche Pellegrini, mai entrato nei meccanismi di gioco della Nazionale. Europeo terribile anche per Di Lorenzo, uno dei pilastri del Napoli da Scudetto.
- Scamacca
- Di Lorenzo
- Pellegrini
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/06/29/3995248-81080668-2560-1440.jpg)
Spalletti: "Fin da subito ho avuto il fucile puntato addosso"
Video credit: Eurosport
Pubblicità
Pubblicità