Arsenal-PSG: probabili formazioni, statistiche OPTA, orario, dove vederla in TV e streaming, informazioni utili

CHAMPIONS LEAGUE - Martedì 29 aprile l'Emirates Stadium accoglie i Gunners e i parigini per l'andata delle semifinali: nella fase campionato prevalsero i londinesi. Chi passa il turno trova in finale Inter o Barcellona. Non dovrebbero esserci sorprese di formazione: Donnarumma e Kvaratskhelia saranno indiscussi protagonisti.

Luis Enrique: "Donnarumma è stato superlativo, sono molto felice per lui"

Video credit: SNTV

Si riaccende lo spettacolo della Champions League: all'Emirates Stadium di Londra Arsenal e PSG si affrontano nella semifinale di andata. Percorso virtuoso per entrambe le formazioni finora nella competizione, con i Gunners che hanno avuto la meglio sul Real Madrid nei quarti mentre i parigini hanno raccolto strada facendo un doppio scalpo inglese, eliminando prima il Liverpool e poi l'Aston Villa. Le due squadre, peraltro, si erano affrontate proprio in questo stadio durante la fase campionato lo scorso inverno: a prevalere fu la formazione londinese per 2-0 grazie alle reti di Kai Havertz e Bukayo Saka. La formazione che passerà il turno se la vedrà con a tra Barcellona e Inter nella finale di Monaco di Baviera.

ARSENAL-PSG: quando si gioca

La partita Arsenal-PSG, valida per l'andata delle semifinali di Champions League 2024-25, si disputerà martedì 29 aprile 2025, dalle ore 21:00, sul terreno di gioco dell'Emirates Stadium di Londra.
picture

Kvaratskhelia

Credit Foto Getty Images

ARSENAL-PSG: le probabili formazioni

ARSENAL (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly; Odegaard, Partey, Rice; Saka, Merino, Martinelli. All. Arteta
PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Beraldo, Pacho, Nuno Mendes; Joao Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Doué, Dembélé, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique.

LE STATISTICHE DI ARSENAL-PSG

Questo sarà il sesto incontro tra Arsenal e PSG, con i Gunners che sono imbattuti nei cinque precedenti (2V, 3N). L'Arsenal è l'avversario che la squadra francese ha affrontato più volte nelle competizioni europee senza mai vincere (5).
L'Arsenal ha già battuto il PSG in Champions League in questa stagione, vincendo 2-0 all'Emirates Stadium nella fase campionato lo scorso ottobre. Solo una squadra inglese ha battuto due volte il PSG in una singola edizione della competizione: Il Manchester City nelle semifinali del 2020-21 (2-1 in trasferta, 2-0 in casa).
Il PSG ha perso cinque delle ultime sei partite in trasferta di Champions League contro squadre inglesi (1V) e nel parziale è stato sconfitto da quattro avversarie diverse (Manchester City x2, Arsenal, Newcastle e Aston Villa).
Questa sarà solo la terza semifinale di Champions League in cui si affronteranno due allenatori spagnoli (Mikel Arteta con l'Arsenal e Luis Enrique con il Paris SG), dopo Carles Rexach (Barcellona) contro Vicente del Bosque (Real Madrid) nel 2001-02 e Pep Guardiola (Bayern Monaco) contro Luis Enrique (Barcellona) nel 2014-15.
L'Arsenal è rimasto imbattuto nelle ultime otto partite di Champions League (7V, 1N), seconda striscia più lunga senza sconfitte per il club in una singola edizione della competizione dopo i 12 incontri del 2005-06 (8V, 4N), quando arrivò a prendere parte (per poi perdere) alla sua finora unica finale nella competizione.
In questa stagione, l'Arsenal è stato avanti nel punteggio per il 53% del tempo totale delle sue partite di Champions League, percentuale record nel torneo in corso. Inoltre, solo l'Inter (1%) si è ritrovata in svantaggio per una percentuale di minuti inferiore a quella dei Gunners (6%), mai stati finora sotto nel punteggio negli incontri a eliminazione diretta (contro PSV e Real Madrid).
L'87% delle pressioni applicate dal PSG in questa Champions League è arrivato con intensità elevata, percentuale record nel torneo in corso. Il centrocampista João Neves (715) è il giocatore che ha applicato in particolare più pressioni di questo tipo nella competizione.
Bukayo Saka ha segnato nove gol e servito sei assist in 16 presenze in Champions League, tutted con l'Arsenal. Si tratta già del maggior numero di partecipazioni registrate da un giocatore inglese nelle sue prime due stagioni nella competizione nonché per un'ala nelle prime due edizioni del torneo disputate dopo Sadio Mané (16 tra il 2017-18 e il 2018-19).
Ousmane Dembélé è stato direttamente coinvolto in 10 gol in questa Champions League in questa stagione (sette reti, tre assist) e potrebbe eguagliare il record per il maggior numero di partecipazioni per un giocatore del PSG in una singola edizione della competizione, attualmente detenuto da Kylian Mbappé (11 nel 2020-21 - otto gol, tre assist).
In questa Champions League il PSG è la squadra che annovera tra le proprie fila più giocatori con una media di almeno 2 dribbling completati ogni 90 minuti (quattro - Doué 3,1, Kvaratskhelia 2,7, Barcola 2,6 e Dembélé 2,2, min. 300 minuti giocati). In generale i parigini contano in tutto 190 dribbling completati, record per un club in una singola edizione della competizione dal Barcellona nel 2014-15 (238), anch'esso allenato da Luis Enrique.

ARSENAL-PSG: DOVE VEDERLA

La sfida Arsenal-PSG, in programma martedì 29 aprile 2025 dalle ore 21:00 e valida per l'andata della semifinale di Champions League 2024-25 sarà visibile su Sky Sport Uno (201), ma anche in streaming su Sky Go e NOW. Su Eurosport.it troverete la diretta testuale del match, le pagelle coi voti dei protagonisti, ma anche altri contenuti di approfondimento.
picture

Luis Enrique: "Al PSG spogliatoio magnifico, non replico a bugie e falsità"

Video credit: SNTV


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità