Eurosport
Inter, Marcus Thuram è imprescindibile quando le partite pesano di più. L'effetto del bomber francese spiegato in numeri e nell'economia del gioco
Di
Pubblicato 28/04/2025 alle 14:15 GMT+2
CALCIO, CHAMPIONS LEAGUE - L'Inter e l'effetto Marcus Thuram: l'attaccante francese è imprescindibile per i nerazzurri, soprattutto quando le partite hanno un'importanza ben più assoluta e marcata. Numeri alla mano, con Thuram assente, quest'anno l'Inter ha perso il 50% delle volte tra tutte le competizioni. Per la semifinale contro il Barcellona sarà fondamentale avere il francese a disposizione.
Marotta: "L'Inter non ha mai rischiato il fallimento. C'è invidia"
Video credit: Eurosport
Può un singolo giocatore cambiare quasi completamente un'intera squadra, in base alla sua presenza o assenza? È il quesito che, da più di qualche ora, si stanno ponendo migliaia di tifosi dell'Inter e, con loro, buona parte della stampa sportiva. Non solo italiana. Perché in ballo c'è anzitutto l'andata delle semifinali di Champions League, da giocare in trasferta contro il Barcellona. La disponibilità di Marcus Thuram potrebbe giocare un ruolo chiave all'interno di questo attesissimo big match, da vivere in chiaro su NOVE. L'attaccante francese è indubbiamente un elemento chiave nelle idee tattiche di mister Simone Inzaghi. Molto più di un semplice realizzatore o rifinitore. Decisamente di più.
Soprattutto un giocatore in grado di amplificare a dismisura la qualità della manvora offensiva nerazzurra, rendendola ancor più efficace e imprevedibile. Se ne sono tutti resi conto, ancor più, nella settimana appena conclusa. Quella in cui l'Inter ha inanellato tre sconfitte di fila, tra Serie A e Coppa Italia: 0-1 a Bologna, 0-3 contro il Milan e infine 0-1 a San Siro con la Roma. Tradotto: addio finale della coppa nazionale ma anche sorpasso subito dal Napoli in campionato. Il focus si sposta necessariamente sulla sfida col Barcellona e sul potenziale (c'è ottimismo) recupero di Thuram. Perché quando conta, con Marcus l'Inter si trasforma completamente, numeri alla mano.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/04/15/image-5edc398a-5977-49e0-959b-4e4f60640233-85-2560-1440.jpeg)
Inzaghi: "Il mio rinnovo? Se ne parlerà tra un mese e mezzo, ora non è il caso"
Video credit: Eurosport
L'impatto di Thuram in numeri
Su 52 partite giocate finora dall'Inter tra tutte le competizioni - 34 in Serie A, 12 in Champions, 4 in Coppa Italia e 2 in Supercoppa Italiana - Thuram ne ha saltate 8. Il 15%. In queste otto assenze, per tre volte l'attaccante francese si è accomodato in panchina e non è subentrato a causa di un recupero non ancora completo da diversi problemi fisici. Inclusa la finale di Supercoppa Italiana, persa contro il Milan a Riyad. In cinque occasioni non è stato invece convocato per infortunio, articolare (caviglia) o muscolare (adduttori). Nelle 8 partite non giocate da Thuram, l'Inter ha vinto 4 volte, a fronte di altrettante sconfitte (inclusi due derby persi col Milan nelle coppe).
Nelle 44 gare in cui Thuram ha invece partecipato, nell'undici titolare oppure subentrando a gara in corso dalla panchina, il club nerazzurro ha accumulato lo stesso numero di ko, 4. L'incidenza percentuale è impressionante, sebbene i campioni siano decisamente diversi. Senza Thuram, l'Inter ha perso il 50% delle volte. Con Thuram soltanto nel 9% dei casi. Una differenza percentuale che non può assolutamente passare sottotraccia, così come non bisogna sottovalutare l'impatto dell'attaccante francese nella manovra nerazzurra. Limitandosi alla Serie A, nel pre-partita di Inter-Roma DAZN ha mostrato un'infografica alquanto esplicativa, che riportiamo qui sotto in una tabella.
| INTER | CON THURAM | SENZA THURAM |
| MEDIA PUNTI | 2,2 | 1,0 |
| GOL A PARTITA | 2,3 | 0,3 |
| TIRI A PARTITA | 16,0 | 14,0 |
Lo ribadiamo, il campione statistico è forse fin troppo piccolo (sole tre partite) per un'inferenza obiettiva e centrata. Eppure i numeri "mentono" molto raramente. Per una controprova, ampliamo il campione a tutte le otto partite in cui Thuram non ha potuto aiutare i compagni e alle 44 in cui invece ne ha avuto modo - tra tutte le competizioni -, assegnando arbitrariamente tre punti a vittoria, uno per il pareggio e zero in caso di sconfitta. Questi i dati che ci troveremmo a dover analizzare.
| INTER | CON THURAM | SENZA THURAM |
| MEDIA PUNTI | 2,3 | 1,5 |
| GOL A PARTITA | 2,1 | 1,4 |
| TIRI A PARTITA | 15,2 | 11,6 |
Va comunque ribadito che, nelle 44 partite giocate, non sempre Thuram è rimasto in campo 90' o più. Anzi, in ben nove occasioni ha giocato effettivamente meno di mezz'ora, mentre le gare disputate per intero sono state finora 17. Insomma, leggendo le statistiche - specie quelle dei tiri a partita - bisogna comunque tenere a mente pure questi piccoli dettagli. Che non finiscono tuttavia per inficiare il ragionamento generale: con Thuram è tutta un'altra Inter, specie quando le partite hanno un'importanza più marcata e meno relativa. Nell'analisi generale non bisogna poi tralasciare neppure un altro aspetto, decisamente impattante. Quello della stanchezza.
Perché nell'ultima settimana l'Inter è apparsa in totale riserva di energie, con diversi giocatori non al meglio della loro condizione. Su tutti, Federico Dimarco e Hakan Çalhanoğlu. Un calo fisiologico, in una stagione così logorante ma altrettanto dominata. Un calo arrivato però proprio nel momento clou della stagione, quello in cui ci si gioca l'accesso alle sfide che mettono in palio trofei. Mister Inzaghi dovrà allora riuscire a mantenere la calma all'interno dello spogliatoio, perché al momento soltanto il destino nerazzurro in Coppa Italia è stato deciso. Quelli in campionato e Champions sono invece ancora tutti da scrivere. E con l'apporto di Thuram, per questa Inter, nulla è davvero impossibile.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/04/10/image-7d6901f0-fe47-41d5-9dfa-b1accec32610-85-2560-1440.jpeg)
Marotta: "L'Inter ha l'ambizione di vincere tutto quest'anno"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità