Le pagelle di Bologna-Inter 1-0: capolavoro Orsolini, Correa impalpabile
SERIE A - I voti a tutti i protagonisti di Bologna-Inter 1-0 con le pagelle della partita: il migliore in campo è Orsolini che trova un gol clamoroso all'ultimo respiro. Il peggiore è Correa, oggi davvero impalpabile.
La delusione di Joaquin Correa durante Bologna-Inter
Credit Foto Getty Images
Bologna-Inter, match valido per la 33ª giornata di Serie A, è terminato sul punteggio di 1-0. A decidere un clamoroso gol di Orsolini al 94'. Con questo risultato l'Inter viene agganciata dal Napoli a quota 71 in vetta alla classifica. Per il Bologna invece tre punti pesantissimi in ottica Champions League, con un nuovo sorpasso alla Juventus - impegnata domani a Parma - al quarto posto. Qui di seguito i voti a tutti i protagonisti della partita.
Le pagelle del Bologna
Federico RAVAGLIA 6 - Avvio escluso, un pomeriggio sostanzialmente tranquillo per lui. L'Inter crea poco e quando lo fa il portiere del Bologna risponde presente.
Emil HOLM 7 - Gran pomeriggio lì a destra dove aiuta sulle diagonali difensive e chiude con precisione prima Carlos Augusto e poi Dimarco.
Sam BEUKEMA 6,5 - Bella partita anche la sua, che chiude le porte a uno spento Correa e si muove bene insieme a Lucumì.
Jhon LUCUMI 7 - Spadroneggia al centro della difesa, anticipando con costanza ogni giocata dell'Inter. Prestazione davvero di alto livello del centrale bolognese.
Juan MIRANDA 7 - Aveva salvato un gol incredibile su Taremi, ma al di là dell'episodio - per altro inutile perché a gioco fermo - c'è una partita giocata 'a tutta' in entrambe le fasi. Chiude dietro e si fa spesso vedere davanti.
Michael AEBISCHER 7 - Quanta legna e che ritmo lì in mezzo al campo, dove raddoppia in quasi tutte i ripiegamenti difensivi e dove è il primo ad andare a riprendere l'Inter in pressing. Tre polmoni.
Remo FREULER 7 - Un professore. Come sempre. Solita prestazione silenziosa ed enorme per uno dei centrocampisti più sottovalutati al mondo.
Dan NDOYE 7 - Spinge come se non ci fosse un domani, costringendo Bastoni agli straordinari e stuzzicando anche più di una volta Acerbi. Dal 77' Nicolò CAMBIAGHI 7 - Il suo ingresso in campo accede il Bologna, è come una scintilla. Davvero un bell'impatto nonostante i pochi minuti sul terreno di gioco. Anche perché l'Inter fatica a leggergli la posizione.
Jens ODGAARD 6 - Forse quello che si vede meno oggi là davanti nel Bologna; anche perché si abbassa tanto ad aiutare la squadra.
Benjamin DOMINGUEZ 6 - Tanti controlli di palla degni di quell'account su X 'Sexy First Touches', feticcio di chi ama vedere gli stop fatti allo stato dell'arte. Oltre a quello però c'è il campo e lì, l'argentino, ha un po' peccato nell'ultima giocata. Ma la partita non è negativa, anzi. Dal 69' Riccardo ORSOLINI 7,5 - Il gol è veramente un capolavoro di coordinazione e lettura; di quelli che poi valgono doppio, triplo, se segnati così, all'ultimo minuto di una partita di questo peso. Insomma, MVP per distacco: la sua giocata fa tutta la differenza del mondo.
Thijs DALLINGA 5,5 - L'unico negativo, più che altro per quell'occasione nel primo tempo dove sarebbe servito un pizzico di cinismo e cattiveria in più. Dal 77' Santiago CASTRO - sv.
All. Vincenzo ITALIANO 7 - Il suo Bologna coglie nel segno, ovvero imporre a una squadra dalla media età alta e dai tantissimi chilometri fin qui percorsi in stagione una partita a ritmi altissimi. L'Inter va a lungo in difficoltà, crea poco e alla fine paga nel finale, quando i rossoblù, con coraggio, hanno dimostrato di averne semplicemente di più. Aveva perso tanti punti in carriera, nel finale, per non essersi accontanto. Oggi se li prende. Con merito.
Le pagelle dell'Inter
Yann SOMMER 6 - Il Bologna non lo stuzzica quasi mai se non all'ultimo minuto, quando si vede arrivare all'angolino la saetta di Riccardo Orsolini. Incolpevole.
Benjamin PAVARD 6,5 - I nerazzurri speravano di potar via tutta la posta oggi da Bologna, ma senza il clamoroso salvataggio difensivo del francese su Dallinga la partita si sarebbe complicata ben prima del convulso finale. Presenza.
Francesco ACERBI 5,5 - Pomeriggio un po' più impreciso del solito, con qualche sbavatura qua e là, come quando si fa scappare via Ndoye nel primo tempo e costringe appunto il compagno Pavard al miracolo difensivo.
Alessandro BASTONI 6 - Fa legna - e tanta - per tutto il pomeriggio, spendendosi tutti i bonus possibili prima di prendere il giallo. Dal suo lato difensivo però il Bologna martella pesantemente e alla fine Bastoni non commette errori. Dal 65' Federico DIMARCO 5,5 - Non riesce a portare quel qualcosa in più dal punto di vista offensivo per cui effettivamente Inzaghi l'aveva messo in campo. La sua mezz'ora finale non fa la differenza per l'Inter.
Matteo DARMIAN 6 - La solita prestazione forte dal punto di vista difensivo, dove si conferma una vera sicurezza per il tecnico Inzaghi. Certo, per tutto il resto - ossia la fase di spinta - Dumfries è proprio un'altra cosa... Dall'87' Yann BISSECK 5,5 - La sua spiazzata di testa, seppur un po' sfortunata, alla fine diventa un assist perfetto per Orsolini.
Nicolò BARELLA 6,5 - Un leone lì in mezzo al campo. Anche in un pomeriggio dove i compagni faticano, il sardo si mette l'elmetto e combatte, trovando spesso le giocate giuste in entrambe le fasi.
Hakan CALHANOGLU 5 - Non riesce a trovare il varco giusto, l'illuminazione, per fare oggi la differenza. Anche perché il Bologna lì in mezzo impone ritmi veramente alti.
Henrikh MKHITARYAN 5 - Fatica a trovare il guizzo giusto, in un pomeriggio a ritmi alti imposti dal pressing del Bologna. E l'Inter, anche per questa ragione, soffre un po' più del solito. Dal 65' Davide FRATTESI 6 - Prova a portare quell'intensità e gli inserimenti che ha spesso garantito in stagione arrivando da subentrato. Impatto discreto, ma nulla di più.
Carlos AUGUSTO 6 - Una buona occasione in avvio di partita, poi ci mette spinta e buona personalità, soprattutto nella ripresa. Con l'ingresso di Dimarco slitta basso, facendo il suo anche lì. Match onesto.
Joaquin CORREA 4,5 - I tifosi interisti sono spesso spietati con lui, ma l'argentino oggi, effettivamente, gioca un match davvero troppo anonimo. Lo si nota solo per un calcio di stampo rugbistico, nel secondo tempo, sparato in curva. Male. Dal 69' Mehdi TAREMI 5 - Ingresso piuttosto incolore. Si nota per un clamoroso gol sbagliato a porta vuota, fortunatamente per lui a gioco fermo.
Lautaro MARTINEZ 6 - Prova a prendersi sulle spalle l'attacco, ma l'Inter fatica anche a innescarlo negli spazi giusti, intasati oggi da un Bologna molto attento e reattivo alle giocate offensive dei nerazzurri. Dall'87' Marko ARNAUTOVIC - sv.
All. Simone INZAGHI 5,5 - La sua Inter oggi convince poco. La scelta Correa resta misteriosa, così come quella di Taremi - e non Arnautovic - nel finale. Certo, ci sono i meriti ovviamente anche del Bologna per l'intensità messa in campo, ma i nerazzurri oggi accusano i ritmi alti e l'intensità imposta a lungo dalla squadra di Italiano. E la sua Inter, per una volta, sembra proprio essere una squadra col fiato corto.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/09/image-3f2c5019-254c-4f31-962d-bde430ece2e2-68-310-310.jpeg)