Wilshere, Rooney e Ibrahimovic show: Capello affonda

L'Inghilterra va sotto in Slovenia ma ribalta tutto con una doppietta del centrocampista e la rete dell’attaccante: l’Austria inguaia Capello, mentre la Svezia si fa trascinare dalla doppietta di Zlatan. Reti di Hamsik con la Slovacchia e Shaqiri con la Svizzera (foto AFP)

Zlatan Ibrahimovic avec la Suède face au Monténégro - 2014/2015

Credit Foto AFP

Gruppo C - Ucraina-Lussemburgo 3-0 (49’ Kravets, 57’ Garmash, 87’ Konoplyanka)
L’Ucraina torna a mettere pressione alla Spagna affossando la Cenerentola del girone, ferma ancora a quota un punto. I padroni di casa salgono a quota 12.
Gruppo C - Slovacchia-Macedonia 2-1 (8’ Salata, 38’ Hamsik, 69’ Ademi)
Continua la corsa a punteggio pieno dei padroni di casa, ora a 18 punti grazie a una prestazione di netto dominio soprattutto nella prima parte. Apre Salata, si aggiunge poi anche Hamsik. E a nulla vale la rete di Ademi nella ripresa. La Macedonia resta penultima con 3 lunghezze.
Gruppo C - Bielorussia-Spagna 0-1 (45’ Silva)
Morata parte titolare, la Spagna domina in lungo e in largo ma per passare ha bisogno di una rete di David Silva sugli sviluppi di un corner dalla sinistra su cui il portiere di casa Gorbunov. Le Furie Rosse non riescono a sfondare, ma salgono comunque a 15 punti, tenendo a distanza di sicurezza l’Ucraina terza.
picture

David Silva

Credit Foto Eurosport

Gruppo E - Slovenia-Inghilterra 2-3 (37’ Novakovic, 57’ e 73’ Wilshere, 84’ Pecnik, 86’ Rooney)
Un primo tempo di grande sofferenza, poi entra Lallana e l’Inghilterra si sveglia. Novakovic trafigge gli uomini di Roy Hodgson in contropiede al 37’, diventando il secondo marcatore di sempre della nazionale slovena (30 gol contro i 37 di Zlatko Zahovic). Poi ecco Wilshere, che con una straordinaria doppietta tra 57’ e 73’ ribalta tutto. Finita? No, perché all’84’ Gibbs si addormenta su un cross dalla sinistra e Pecnik trafigge Hart. Poco male, Rooney dopo una serie incredibile di errori si riscatta e decide la sfida con il quinto gol in queste qualificazioni e il 48esimo con la maglia dell’Inghilterra. Hodgson resta a punteggio pieno con 18 punti.
Gruppo E - Estonia-San Marino 2-0 (35’ e 63’ Zenjov)
Sconfitta dignitosa per San Marino, che resta a quota 1 e viene trafitta soltanto da Zenjov. L’Estonia sale a quota 7.
Gruppo E - Lituania-Svizzera 1-2 (64’ Cernych, 69’ Drmic, 84’ Shaqiri)
La Svizzera di Petkovic - che schiera gli “italiani” Lichtsteiner, Inler e Shaqiri – sonnecchia sino al 64’, quando una girata rocambolesca di Cernych porta in vantaggio i padroni di casa. A quel punto, però, l’orgoglio elvetico permette un’immediata reazione che porta Drmic a insaccare da un passo su sponda di Mehmeti. All’81’ insacca anche Shaqiri, ma l’interista è in netto offside e la rete non viene convalidata. Poco male, perché due minuti lo stesso nerazzurro insacca di rabbia il gol di vittoria con un bel diagonale di destro. La Svizzera supera di tre lunghezze la Slovenia e sale a 12 lunghezze, -6 dall’Inghilterra prima. La Lituania resta ferma a 6.
Gruppo G - Russia-Austria 0-1 (33’ Janko)
Sconfitta pesantissima per Fabio Capello, battuto dal gol in rovesciata del centravanti austriaco. La Russia incassa infatti il secondo ko nella corsa a Euro 2016 dopo quello dell’andata con l’Austria. Resta temporaneamente terza in classifica e vede complicarsi parecchio il progetto di qualificazione.
Gruppo G - Liechtenstein-Moldavia 1-1 (20’ Wieser, 43’ Boghiu)
La Moldavia resta ultima in classifica e se la vede anche brutta, battuta da un gran sinistro da fuori di Wieser al 20‘. Il Liechtenstein continua a sorprendere e sale a 5 punti, 4 in più dei rivali.
Gruppo G - Svezia-Montenegro 3-0 (38’ Berg, 40’ e 44’ Ibrahimovic, 64’ rig. Damjanovic)
Succede tutto in sei minuti, quelli che segnano il solco decisivo nella sfida di Stoccolma. Berg sblocca le marcature al 38’, poi ci pensa Ibrahimovic a dare spettacolo con due prodezze d’autore. La prima al 40’ dopo una ricezione da rimessa laterale, la seconda al 44’ con un diagonale in ripartenza. Nel secondo tempo la Svezia molla la presa e Johansson regala un rigore a Damjanovic. Ma la sfida non si riapre. I padroni di casa restano secondi con 12 punti e salgono a +4 sulla Russia. Il prossimo 9 settembre si giocherà lo scontro diretto in trasferta.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità