Disastro Italia e Mondiale già a rischio: il crollo in Norvegia visto dai giornali. Emergenza Nazionale, Spalletti sotto accusa

QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026 - La figuraccia della Nazionale azzurra a Oslo occupa inevitabilmente le prime pagine dei principali quotidiani sportivi e non. La Gazzetta dello Sport invoca una "svolta in panchina prima che sia troppo tardi", mentre il Corriere dello Sport gioca con la parola "Acerbi" e parla di "tristezza".

Spalletti: "Richiamare Acerbi? Grazie del consiglio ma lo sa di che anno è..."

Video credit: Eurosport

La tremenda sconfitta per 3-0 in Norvegia al debutto nelle qualificazioni ai Mondiali 2026 fa malissimo e getta l'Italia in uno stato d'animo che è un mix di sconforto e disperazione. Il cammino nel girone di qualificazione è già diventato incredibilmente complicato: per conquistare il primo posto sarà molto probabilmente necessario vincere tutte le partite, e non è detto che basterà considerato che - a parità di arrivo a punti tra due squadre - sarà decisiva la differenza reti che al momento dice Norvegia +10 e Italia -3. Vediamo come i principali quotidiani sportivi analizzano il tracollo di Oslo degli azzurri di Spalletti.
NORVEGIA-ITALIA 3-0: REPORT | PAGELLE | LE PAROLE DI SPALLETTI

"Emergenza Nazionale: in panchina serve subito una svolta radicale"

Spietato il giudizio della Gazzetta dello Sport: "La Nazionale vista a Oslo è stata imbarazzante ed è lecito dubitare di tutto, aspettarsi il peggio del peggio. Questi siamo, e siamo scarsi, svuotati. Anzi, vuoti e basta. Travolto dagli eventi, da pesi troppo grandi e da una grandinata di infortuni, Luciano Spalletti ci sembra giunto al capolinea tecnico, in confusione. Di fronte a un disastro di tali proporzioni, la soluzione più logica sarebbe un cambio radicale di guida. Avanti il prossimo, nella speranza che riesca a rimettere insieme i cocci di una Nazionale in frantumi, bastonata all’Europeo nel 2024 e umiliata sotto la pioggia di Oslo, come rare volte è successo". 

"Per l'Italia un disastro senza fine"

Anche il Corriere dello Sport utilizza toni durissimi: "La Norvegia ci ha piegato prima con l’immenso talento di Nusa (la tecnica, la tecnica, la tecnica, lo ripeteremo cento, mille volte), poi ci ha sepolto con una furia e una rabbia che noi invece non siamo mai riusciti a esprimere. Alla fine del primo tempo, zero tiri in porta per l'Italia e dietro un disastro senza fine. Nusa saltava Zappacosta e Di Lorenzo (a cui sarà tornato in mente di sicuro Nico Williams...) con una facilità che non si può sopportare. Con la palla, li prendeva in giro anche in senso letterale, li aggirava divertendosi, con leggerezza, con fantasia, col sorriso sulle labbra. In Italia non c’è un giocatore, uno solo, capace di avvicinarsi al livello di Nusa. Potrebbe provarci Orsolini, quello dell’ultima stagione bolognese, ma nessun azzurro di quelli chiamati da Spalletti, e anche di quelli mai chiamati, è in grado di puntare l’avversario e di saltarlo come Nusa".

"Onta azzurra, l'emergenza non assolve Spalletti"

Tuttosport, infine, fa un confronto impietoso tra lo splendido cammino di Jannik Sinner al Roland Garros e il naufragio della Nazionale azzurra. "Meno male che c'è Sinner - titola il quotidiano torinese -. A Oslo debutto da incubo nelle qualificazioni mondiali: Sorloth, Nusa e Haaland sbriciolano un'Italia impresentabile. L'emergenza non assolve Spalletti: è il ko più pesante della sua gestione. Si presenta subito lo spettro dei playoff".

picture

Spalletti: “Maldini titolare in Nazionale? Ha dimostrato di essere un giocatore di livello top”

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità