Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

La Serie A un anno dopo: Napoli a +14, exploit Lazio, disastro Milan

Eurosport
DaEurosport

Pubblicato 20/03/2023 alle 16:46 GMT+1

SERIE A - Com'erano gli equilibri della classifica alla 27ª giornata della scorsa stagione? Le due romane, Juventus e Napoli sono migliorate. Il Milan, futuro campione d'Italia, viaggiava con 9 punti in più

Stefano Pioli

Credit Foto Getty Images

Napoli e Milan appaiate in vetta a 57 punti, staccate dall'Inter, a quota 55. Così appariva la classifica alla conclusione della 27ª giornata dello scorso campionato, poi vinto dal Diavolo all'ultimo respiro. Un anno dopo gli equilibri sono completamente stravolti: gli uomini di Spalletti veleggiano a distanze siderali dalle rivali, mentre le milanesi continuano a commettere passi falsi nella corsa per l'obiettivo minimo stagione, ovvero il quarto psoto. Tra le sette sorelle le due romane hanno migliorato il loro rendimento (la Lazio è addirittura a +9 rispetto alla scorsa stagione), mentre la Juve può vantare 6 punti in più (se non si considera la penalizzazione).
  • Differenze rispetto allo scorso campionato alla 27° giornata
Napoli+14
Lazio+9
Juventus+6*
Roma+3
Atalanta-2
Inter-5
Milan-9
* -9 contando la penalizzazione

Milan, mai i Campioni d'Italia così staccati dalla vetta

Se per il Napoli si può parlare di vero e proprio exploit, il Milan è in caduta libera rispetto alla stagione dello Scudetto: i rossoneri hanno 23 punti di distacco dal primo posto. A una squadra campione d’Italia non era mai successo nell’era dei tre punti. L'unica nota positiva per gli uomoni di Pioli è che, per le difficoltà delle avversarie e la penalizzazione della Juventus (in attesa del giudizio definitivo), i 48 punti sono ancora sufficienti per la zona Champions.
picture

Spalletti esalta Kvara: "Gli ho visto la vena sul collo"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità